Altre News
5 min di lettura

Festival dell’Educazione Civica a Catania: un evento imperdibile per una cittadinanza più inclusiva

Festival dell’Educazione Civica a Catania: un evento imperdibile per una cittadinanza più inclusiva

Dal 23 al 25 ottobre, la città di Catania ospiterà il primo Festival dell’Educazione Civica, un’iniziativa dedicata alla promozione di pratiche didattiche innovative per rafforzare il senso di cittadinanza attiva e inclusiva nelle scuole di ogni ordine e grado. Questo importante evento, promosso dall’Associazione CCdR – Consigli Comunali dei Ragazzi in collaborazione con l’UCIIM e l’Unicef, si configura come un momento di confronto e condivisione tra docenti, studenti e istituzioni.

Perché l’educazione civica è fondamentale nella società moderna

Il valore storico e il percorso legislativo dell’Educazione Civica

L’importanza dell’Educazione Civica nel sistema scolastico italiano affonda le sue radici negli anni ’50, con il convegno a Catania nel 1957 presso il Castello Ursino. Nel 1958, fu ufficialmente introdotta nelle scuole come disciplina collegata a Italiano, Storia e Geografia tramite il DPR 585 del 13 giugno.

Nel corso degli anni, la disciplina ha assunto diverse denominazioni, riflettendo un’evoluzione nei contenuti e nelle finalità:

  • Educazione morale, civile e fisica (1955)
  • Convivenza democratica
  • Convivenza civile
  • Cittadinanza attiva e globale
  • Cittadinanza e Costituzione

Con la legge n.92 del 20 agosto 2019 e le Linee guida del 2020, il nome della disciplina è stato ripristinato nella sua forma originale, Educazione Civica, sottolineando il suo ruolo come materia con una forte valenza educativa e formativa.

Obiettivi e partecipanti dell’evento

Promuovere pratiche didattiche inclusive e innovative

Il Festival dell’Educazione Civica si propone di valorizzare le buone pratiche didattiche e le attività trasversali realizzate nelle scuole italiane, con particolare attenzione alle tematiche di legalità, ecologia, sostenibilità e cittadinanza digitale. Sono invitati a partecipare docenti referenti per:

  • Educazione Civica
  • Progetti di Legalità
  • Progetti di Ecologia e Sviluppo Sostenibile
  • Cittadinanza digitale

Programma e protagonisti dell’evento

Cerimonia di apertura e relatori

La manifestazione si aprirà il 23 ottobre presso l’Aula 4 del Palazzo centrale dell’Università di Catania in piazza Università. Alla cerimonia parteciperanno autorità civili, religiose, accademiche e scolastiche, tra cui il Sottosegretario all’Istruzione, Paola Frassinetti. Tra i relatori figurano:

  • Prof. Giuseppe Vecchio, Garante regionale per l’Infanzia
  • Prof.ssa Anna Murdaca dell’Università di Messina, delegata SAFI
  • Prof.ssa Paolina Mulè dell’Università di Catania

Iniziativa speciale di La Tecnica della Scuola

Per il quarto anno consecutivo, La Tecnica della Scuola organizza “Educazione Civica in diretta”, una serie di incontri online gratuiti dedicati a temi chiave per promuovere una cittadinanza responsabile. Oltre mille classi già iscritte partecipano collegandosi in streaming, intervistando esperti e approfondendo le competenze civiche.

Riconoscimenti e opportunità per i docenti

Patrocini e attestati di merito

L’evento ha ottenuto il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero dell’Istruzione, della Regione Sicilia, dell’Università di Catania e del Comune di Catania. Ai docenti che presenteranno progetti didattici originali verrà consegnato l’attestato di “Ambasciatore dell’Educazione Civica”, simbolo di riconoscimento e incentivo alla promozione di pratiche inclusive e partecipative.

Note pratiche e aggiornamenti

Per i dettagli del programma, è possibile scaricare i documenti ufficiali. Inoltre, gli aggiornamenti in tempo reale sono disponibili 24 ore su 24 sulla piattaforma e sui canali social della Tecnica della Scuola.

Festival dell’Educazione Civica a Catania: un evento imperdibile per una cittadinanza più inclusiva

Dal 23 al 25 ottobre, la città di Catania ospiterà il primo Festival dell’Educazione Civica, un’iniziativa dedicata alla promozione di pratiche didattiche innovative per rafforzare il senso di cittadinanza attiva e inclusiva nelle scuole di ogni ordine e grado. Questo importante evento, promosso dall’Associazione CCdR – Consigli Comunali dei Ragazzi in collaborazione con l’UCIIM e l’Unicef, si configura come un momento di confronto e condivisione tra docenti, studenti e istituzioni.

Perché l’educazione civica è fondamentale nella società moderna

Il valore storico e il percorso legislativo dell’Educazione Civica

Cominciando dalla sua radice nei anni ’50, l’Educazione Civica si sviluppa come disciplina chiave nel sistema scolastico italiano, con un percorso legislativo che si è evoluto nel tempo. La sua importanza, testimoniata dal convegno del 1957 a Catania presso il Castello Ursino, si è consolidata con l’introduzione ufficiale nel 1958 tramite il DPR 585 del 13 giugno. Pertanto, questa materia rappresenta un elemento fondamentale per formare cittadini consapevoli e responsabili.

Di conseguenza, negli anni, la disciplina ha assunto varie denominazioni, riflettendo un’evoluzione nei contenuti e negli obiettivi, passando da educazione morale e civile a concetti più attuali di cittadinanza attiva e globale, fino alla definizione attuale di Educazione Civica ripristinata nel 2019, sottolineando il suo ruolo formativo e valoriale.

  • Educazione morale, civile e fisica (1955)
  • Convivenza democratica
  • Convivenza civile
  • Cittadinanza attiva e globale
  • Cittadinanza e Costituzione

Inoltre, le Linee guida del 2020 hanno ribadito l’importanza di questa disciplina, sottolineandone il ruolo come materia di forte valenza educativa, cruciale per lo sviluppo di una cittadinanza consapevole e impegnata.

Obiettivi e partecipanti dell’evento

Per mantenere vivo il coinvolgimento e promuovere pratiche didattiche inclusive, il Festival dell’Educazione Civica mira a valorizzare le buone pratiche sviluppate nelle scuole, focalizzandosi su temi di legalità, ecologia, sostenibilità e cittadinanza digitale. Pertanto, si invita alla partecipazione docenti referenti per:

  • Educazione Civica
  • Progetti di Legalità
  • Progetti di Ecologia e Sviluppo Sostenibile
  • Cittadinanza digitale

Programma e protagonisti dell’evento

Cerimonia di apertura e relatori

Con l’obiettivo di coinvolgere la comunità scolastica e istituzionale, l’23 ottobre si terrà l’apertura presso l’Aula 4 del Palazzo centrale dell’Università di Catania, in piazza Università, dove si svolgeranno interventi di autorità civili, religiose e accademiche. Tra i relatori di rilievo troviamo:

  • Prof. Giuseppe Vecchio, Garante regionale per l’Infanzia
  • Prof.ssa Anna Murdaca dell’Università di Messina, delegata SAFI
  • Prof.ssa Paolina Mulè dell’Università di Catania

Iniziativa speciale di La Tecnica della Scuola

Per il quarto anno consecutivo, La Tecnica della Scuola organizza “Educazione Civica in diretta”, un ciclo di incontri online gratuiti rivolti a studenti e docenti. Questo format, già partecipato da oltre mille classi, consente di approfondire temi civici fondamentali attraverso interviste ad esperti e sessioni di formazione interattiva.

Riconoscimenti e opportunità per i docenti

Grazie al patrocinio di importanti istituzioni come il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, il Ministero dell’Istruzione, e altre ancora, l’evento si distingue per il riconoscimento ufficiale. Infine, i docenti che presenteranno progetti didattici innovativi riceveranno l’attestato di “Ambasciatore dell’Educazione Civica”, come simbolo di merito e incentivo a promuovere pratiche inclusive e partecipative nelle scuole.

Note pratiche e aggiornamenti

Per conoscere nel dettaglio il programma e le modalità di partecipazione, si consiglia di scaricare i documenti ufficiali disponibili online, mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno pubblicati sui canali social e sulla piattaforma della Tecnica della Scuola.

Domande frequenti (FAQ) sul Festival dell’Educazione Civica a Catania

Qual è lo scopo principale del Festival dell’Educazione Civica? +

L’obiettivo principale del festival è promuovere pratiche didattiche innovative e inclusive, rafforzando il senso di cittadinanza attiva, responsabilità sociale e rispetto delle diversità tra studenti, insegnanti e istituzioni.


In quali date si svolge il Festival dell’Educazione Civica a Catania? +

L’evento si svolge dal 23 al 25 ottobre, offrendo tre giorni ricchi di appuntamenti, incontri e attività dedicate all’educazione civica.


Chi sono i principali relatori dell’evento? +

Tra i relatori, figurano il Garante regionale per l’Infanzia Giuseppe Vecchio, la Prof.ssa Anna Murdaca dell’Università di Messina e la Prof.ssa Paolina Mulè dell’Università di Catania, che dialogheranno su temi di cittadinanza e diritti civici.


Quali sono le tematiche principali trattate durante l’evento? +

Le tematiche centrali includono legalità, ecologia, sostenibilità e cittadinanza digitale, tutte focalizzate a promuovere una cittadinanza responsabile e inclusiva tra giovani e adulti.


Come partecipare alle attività del Festival dell’Educazione Civica? +

Per partecipare, è possibile iscriversi online attraverso i link ufficiali, partecipare agli incontri in presenza o seguirli in streaming, usufruendo delle iniziative gratuite organizzate per le scuole.


Qual è il ruolo della Tecnica della Scuola nell’evento? +

La Tecnica della Scuola organizza da quattro anni ‘Educazione Civica in diretta’, una serie di incontri online gratuiti che coinvolgono migliaia di studenti, approfondendo temi civici fondamentali e promuovendo l’impegno civico tra i giovani.


Quali riconoscimenti riceveranno i docenti partecipanti? +

I docenti che presenteranno progetti didattici originali riceveranno l’attestato di “Ambasciatore dell’Educazione Civica”, un riconoscimento ufficiale volto a incentivare pratiche inclusivi e innovative.


Quali istituzioni patrocinano l’evento? +

L’evento è patrocinato dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati, dal Ministero dell’Istruzione, dalla Regione Sicilia, dall’Università di Catania e dal Comune di Catania, garantendo un forte sostegno istituzionale.


Dove posso trovare i dettagli del programma e gli aggiornamenti? +

È possibile scaricare i documenti ufficiali dal sito e seguire gli aggiornamenti in tempo reale sui canali social della Tecnica della Scuola, per rimanere sempre aggiornati sugli sviluppi dell’evento.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →