Introduzione alle nuove tempistiche per il cambio di comparto
Il Fondo Espero ha introdotto recenti modifiche alle scadenze e alle modalità di richiesta per il cambio di comparto di investimento, offrendo ai partecipanti più flessibilità e aggiornamenti normative. Questa novità riguarda principalmente i percorsi di investimento, tra cui i comparti tradizionali e il profilo Life Cycle.
Comparti e profili disponibili nel Fondo Espero
- Compartimento Garanzia
- Compartimento Crescita
- Compartimento Dstrutturato
- Profilo Life Cycle
Ad ogni adesione, l’aderente può scegliere il comparto di destinazione dei versamenti contributivi. In mancanza di scelta, viene automaticamente assegnato il Compartimento Crescita. I flussi taciti, come il TFR o adesioni silenti, sono invece allocati nel Compartimento Garanzia.
Procedure e condizioni per il cambio di comparto
La possibilità di modificare il comparto di investimento è soggetta a specifiche regole:
- L’aderente può richiedere il cambio solo dopo aver mantenuto almeno 12 mesi nel comparto originario.
- Il cambio può essere richiesto una sola volta all’anno.
- Per trasferimenti derivanti dal conferimento tacito del TFR o adesioni silenti, il trasferimento può essere immediato, senza rispettare il limite dei 12 mesi.
- Le richieste devono essere completamente gestite esclusivamente online, tramite l’area riservata, senza l’invio di documentazione cartacea.
- È vietato selezionare più comparti contemporaneamente in una singola richiesta.
Novità riguardanti le scadenze per la richiesta di cambio
Con l’approvazione del nuovo regolamento avvenuta il 18 settembre 2025, sono stati aggiornati i termini temporali per le richieste di cambio:
- Per il percorso Life Cycle, le operazioni di cambio di comparto si svolgeranno in una finestra temporale unica.
- Questa finestra si aprirà alla fine di novembre dell’anno in cui si raggiunge l’età prevista per la pensione.
Note pratiche e raccomandazioni
Ricorda che:
- Le richieste devono essere effettuate esclusivamente online, tramite l’area riservata.
- Il cambio di comparto può essere richiesto una sola volta all’anno, a meno che non si tratti di un trasferimento immediato in seguito a adesioni silenti o conferimento tacito del TFR.
Per approfondimenti e consultare la documentazione ufficiale aggiornata al 18 settembre 2025, si consiglia di consultare il sito ufficiale del Fondo Espero o contattare il servizio clienti.
Domande frequenti su Fondo Espero e le nuove scadenze per il cambio di comparto
Le principali novità, introdotte con il regolamento approvato il 18 settembre 2025, prevedono una finestra temporale unica per il cambio di comparto nel percorso Life Cycle, che si apre alla fine di novembre dell'anno in cui si raggiunge l'età pensionabile. Inoltre, le richieste devono essere effettuate esclusivamente online e limitate a una sola per anno, salvo casi di trasferimenti immediati derivanti da adesioni silenti o conferimento tacito del TFR.
Possono richiedere il cambio di comparto i partecipanti che hanno mantenuto almeno 12 mesi nel comparto originario. Tuttavia, per trasferimenti derivanti da adesioni silenti o conferimento tacito del TFR, il cambio può essere effettuato immediatamente, senza rispettare il limite dei 12 mesi.
Il regolamento permette di effettuare una sola richiesta di cambio di comparto all’interno di un anno solare, a meno che non si tratti di un trasferimento immediato causato da adesioni silenti o conferimento tacito del TFR, che può essere effettuato in modo immediato.
Per le operazioni derivanti da adesioni silenti o conferimento tacito del TFR, il trasferimento può essere effettuato immediatamente, senza rispettare la regola dei 12 mesi. Questa modalità consente una maggiore flessibilità e rapidità nel cambio di comparto.
Le cambiamenti devono essere richiesti esclusivamente online, attraverso l’area riservata del sito ufficiale del Fondo Espero. È vietata l'invio di documentazione cartacea e la richiesta deve essere singola, senza selezionare più comparti contemporaneamente.
La finestra temporale unica si aprirà alla fine di novembre dell’anno in cui si raggiunge l’età pensionabile, consentendo di effettuare il cambio di comparto in un’unica soluzione in quel periodo.
I comparti disponibili includono Garanzia, Crescita, Strutturato e il Profilo Life Cycle. Al momento dell’adesione, è possibile scegliere il comparto di destinazione dei versamenti contributivi o, in mancanza di scelta, viene assegnato automaticamente il comparto Crescita.
Gli importi taciti, come il TFR o adesioni silenti, sono allocati nel Compartimento Garanzia e, in caso di cambio di comparto, possono essere trasferiti velocemente, specialmente in presenza di adesioni silenti o conferimento tacito, grazie alle possibilità di trasferimento immediato.
Si consiglia di effettuare le richieste esclusivamente online tramite l’area riservata, verificando la possibilità di effettuare un solo cambio di comparto all’anno e considerando eventuali trasferimenti immediati derivanti da adesioni silenti o tacito conferimento del TFR.
Per consultare la documentazione ufficiale aggiornata al 18 settembre 2025, si consiglia di visitare il sito ufficiale del Fondo Espero o di contattare il servizio clienti, dove sono disponibili tutte le informazioni e aggiornamenti necessari.