Il 19 novembre 2025 si celebra la Giornata delle Vittime della Strada, un evento promosso dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza dedicato all’educazione e alla prevenzione degli incidenti. Le scuole possono iscriversi entro il 18 novembre 2025 per partecipare in presenza o in streaming, contribuendo alla diffusione di una cultura della sicurezza stradale tra i giovani.
- Focalizzata sulla sicurezza stradale e prevenzione degli incidenti
- Coinvolge studenti delle scuole secondarie di secondo grado
- Evento trasmesso in streaming e in presenza al Teatro Don Bosco di Roma
- Iscrizioni aperte fino al 18 novembre 2025
- Partnership con istituzioni e rappresentazioni di sensibilizzazione
Dettagli dell’evento
| Data | Luogo | Orario | Modalità di partecipazione |
|---|---|---|---|
| 19/11/2025 | Teatro Don Bosco, Roma (streaming disponibile) | dal ore 10:00 | In presenza o streaming |
Le istituzioni scolastiche interessate devono comunicare la loro adesione entro il 18 novembre 2025 via email.
Risorse utili e contatti
- Link streaming: https://www.youtube.com/watch?v=-fjywmkgWV0
- Documentazione e programma: disponibile per il download sul sito ufficiale
- Numero di registrazione ufficiale: m_pi.AOODRVE.REGISTRO-UFFICIALEE.0035653.13-11-2025
Come partecipare all’evento sulla Giornata delle Vittime della Strada 2025
Per partecipare all’evento sulla Giornata delle Vittime della Strada del 19 novembre 2025, è necessario completare le procedure di iscrizione entro il 18 novembre 2025. Le scuole e le istituzioni interessate devono registrarsi preventivamente tramite il modulo di iscrizione disponibile online, assicurandosi di fornire tutte le informazioni richieste per facilitare l’organizzazione dell’evento. La partecipazione può essere effettuata sia in presenza, presso il Teatro Don Bosco di Roma, sia in modalità streaming, offrendo così la possibilità di raggiungere un pubblico più ampio distribuito su tutto il territorio nazionale. La modalità in streaming permette alle scuole di partecipare senza doversi spostare, garantendo flessibilità e comfort. È importante sottolineare che l’iscrizione non solo consente di assicurarsi un posto all’evento, ma anche di ricevere materiali di supporto, coming up e aggiornamenti utili per la preparazione. La giornata di formazione si propone di sensibilizzare studenti, insegnanti e genitori sul tema della sicurezza stradale, attraverso interventi di esperti e testimonianze dirette, rafforzando così la cultura della prevenzione e della responsabilità sulla strada.
Come effettuare l’iscrizione
Per partecipare all’evento di formazione sulla sicurezza stradale in occasione della Giornata delle Vittime della Strada, che si celebra il 19 novembre 2025, le scuole interessate devono completare la procedura di iscrizione entro il 18 novembre 2025. Il processo di iscrizione è semplice e rapido: le scuole devono inviare una email all’indirizzo ufficiale indicato dai promotori dell’iniziativa, specificando i dettagli dell’istituto, come nome, indirizzo, numero di studenti e eventuali esigenze particolari. È importante indicare anche il numero di partecipanti previsti, per facilitare la logistica e l’organizzazione dell’evento. Le scuole possono iscriversi anche per partecipare in streaming, ricevendo un link dedicato e le istruzioni necessarie per accedere alla piattaforma online. Questo formato permette di coinvolgere anche istituti lontani o con difficoltà di mobilità, garantendo così massima partecipazione e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. È consigliabile inviare l’iscrizione con anticipo, preferibilmente almeno qualche giorno prima della scadenza, per assicurarsi la partecipazione e ricevere tutte le informazioni utili. La partecipazione all’evento rappresenta un’opportunità unica di apprendimento, sensibilizzazione e coinvolgimento attivo della comunità scolastica sulla prevenzione e sicurezza stradale, contribuendo alla diffusione di una cultura della responsabilità tra i giovani.
Dettagli dell’evento
La Giornata delle Vittime della Strada, che si celebra ogni anno il 19 novembre, rappresenta un momento importante di sensibilizzazione e riflessione sugli incidenti stradali e sulle loro conseguenze. L’evento del 2025 promette di essere particolarmente significativo, offrendo occasioni di formazione e approfondimento dedicati a studenti, insegnanti, professionisti del settore e cittadini. La partecipazione può avvenire sia in presenza, presso il Teatro Don Bosco di Roma, sia tramite lo streaming dedicato, garantendo così un accesso flessibile e diffuso. È fondamentale che tutte le istituzioni scolastiche interessate inviino la loro adesione via email entro il 18 novembre 2025, per poter organizzare al meglio la partecipazione e ricevere il materiale informativo necessario. Durante l’evento saranno discussi temi quali le norme di sicurezza, le cause principali degli incidenti e le strategie di prevenzione, grazie alla presenza di esperti e professionisti del settore. Le risorse utili, tra cui il link per la visione streaming e la documentazione ufficiale, sono disponibili per il download dal sito ufficiale, consentendo a tutti i partecipanti di approfondire le tematiche trattate e di essere pienamente preparati per questa ricorrenza fondamentale. La partecipazione è certificata attraverso un numero di registrazione ufficiale, che garantisce la validità dell’intervento e l’adesione formale all’evento.
Perché partecipare alla Giornata delle Vittime della Strada
La Giornata delle Vittime della Strada, che si celebra il 19 novembre 2025, rappresenta un momento importante di riflessione e sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale. Partecipare a questa giornata consente di approfondire le tematiche legate alla prevenzione degli incidenti, promuovendo un atteggiamento responsabile tra conducenti, pedoni e ciclisti. Le iscrizioni all’evento di formazione sulla sicurezza stradale devono essere effettuate entro il 18 novembre, offrendo un’opportunità concreta per acquisire conoscenze fondamentali e contribuire alla creazione di un ambiente più sicuro per tutti. Coinvolgere le scuole, le istituzioni e le comunità locali in questa iniziativa aiuta a diffondere una cultura della prudenza e del rispetto delle regole, riducendo gli anecdoti di imprevisti e tragicità sulle strade. Inoltre, partecipare a questa giornata permette di rendere omaggio alle vittime e di sottolineare l’importanza di un impegno condiviso verso una mobilità più sicura e responsabile, favorendo un cambiamento positivo nella società.
Tempistiche e scadenze
Tempistiche e scadenze
Ricordiamo che le iscrizioni devono essere completate entro il 18 novembre 2025 per garantire la partecipazione in streaming o in presenza all'evento di formazione sulla sicurezza stradale dedicato alla Giornata delle Vittime della Strada, che si celebra il 19 novembre 2025. La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le scuole secondarie di secondo grado interessate, con l'obiettivo di sensibilizzare gli studenti sull'importanza della sicurezza sulla strada e prevenire incidenti futuri.
È importante rispettare le scadenze di iscrizione per poter ricevere tutte le informazioni necessarie e accedere ai materiali didattici preparati per l'evento. Le iscrizioni possono essere fatte tramite il modulo online disponibile sul sito dedicato, e si consiglia di completarle con un margine di anticipo rispetto alla data limite per evitare eventuali problemi tecnici o di accesso all'ultimo minuto. Partecipando attivamente a questa iniziativa, le scuole contribuiranno alla promozione di una cultura della sicurezza stradale tra i giovani.
FAQs
Giornata delle Vittime della Strada 2025: iscrizioni entro il 18 novembre per evento di formazione sulla sicurezza stradale
La Giornata delle Vittime della Strada 2025 si celebra il 19 novembre 2025.
Le iscrizioni devono essere inviate entro il 18 novembre 2025.
Le scuole devono iscriversi online entro il 18 novembre 2025, scegliendo tra partecipazione in presenza o streaming, tramite il modulo disponibile sul sito ufficiale.
L’evento è aperto a studenti, insegnanti, professionisti del settore e cittadini interessati alla sicurezza stradale.
Verranno affrontate norme di sicurezza, cause di incidenti e strategie di prevenzione, con interventi di esperti del settore.
Il materiale e i link saranno disponibili per il download sul sito ufficiale e verranno inviati tramite email agli iscritti.
Partecipare aiuta a sensibilizzare sulla sicurezza stradale, prevenire incidenti e onorare le vittime, contribuendo a creare un ambiente più sicuro.
È possibile partecipare in presenza presso il Teatro Don Bosco di Roma o in streaming, secondo le preferenze e esigenze del partecipante.