Le Giornate FAI per le Scuole 2025 rappresentano un'importante iniziativa educativa e civica rivolta agli studenti italiani, che si terrà dal 24 al 29 novembre 2025. Organizzata dal Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’evento coinvolge migliaia di studenti di ogni ordine e grado in visite guidate a luoghi storici, artistici e ambientali in tutta Italia. L’obiettivo principale è promuovere la tutela del patrimonio culturale e sviluppare una cittadinanza attiva e consapevole attraverso percorsi formativi innovativi e coinvolgenti.
- Promozione della cultura civica e tutela del patrimonio italiano
- Partecipazione di studenti attraverso visite guidate e attività educative
- Coinvolgimento di istituzioni pubbliche e partner privati
- Formazione attraverso piattaforme digitali e percorsi didattici innovativi
DESTINATARI: Studenti di ogni ordine e grado, educatori e docenti
MODALITÀ: Visite guidate, percorsi didattici, attività online e contest
LINK: Dettagli e iscrizioni
Dettagli dell’evento: quando, dove e come partecipare
Le Giornate FAI per le Scuole 2025 si svolgeranno dal 24 al 29 novembre 2025, coinvolgendo numerosi siti storici e culturali distribuiti in tutto il territorio nazionale. Durante questa settimana, le scuole avranno l’opportunità di visitare luoghi emblematici come chiese, palazzi storici, musei e parchi, accompagnati da Apprendisti Ciceroni formati dal FAI e dai loro insegnanti. L’iniziativa mira a offrire un’esperienza educativa diretta e immersiva, rafforzando la conoscenza e la tutela del patrimonio culturale italiano attraverso attività pratiche e programmi didattici innovativi.
Per partecipare alle Giornate FAI per le Scuole 2025, le scuole interessate devono iscriversi attraverso il portale ufficiale dell’evento, seguendo le istruzioni fornite per la registrazione e la selezione delle date preferite. La partecipazione è rivolta alle classi scolastiche di ogni ordine e grado, con specifiche attività adattate alle varie fasce di età. Le scuole possono scegliere tra visite guidate, laboratori didattici, e attività di citizen science, tutte pensate per coinvolgere attivamente gli studenti e stimolare il senso di responsabilità verso il patrimonio storico e artistico.
Gli eventi si svolgeranno in modo coordinato in diverse regioni, garantendo un’organizzazione ottimale e rispettando eventuali disposizioni di sicurezza vigenti. È importante che le scuole si organizzino per tempo, comunicando con le strutture ospitanti e pianificando le uscite didattiche in modo da sfruttare al massimo questa opportunità formativa. Partecipare alle Giornate FAI per le Scuole 2025 rappresenta un momento di crescita culturale e civica, favorendo la formazione di cittadini attivi e consapevoli della ricchezza del patrimonio culturale italiano, e contribuendo così alla sua tutela e valorizzazione futura.
Come funziona la partecipazione
La partecipazione alle Giornate FAI per le Scuole 2025 prevede un percorso strutturato che coinvolge attivamente gli studenti, permettendo loro di acquisire competenze pratiche e teoriche sulla tutela del patrimonio culturale e naturale. Dopo l’iscrizione sulla piattaforma ufficiale del FAI, le classi possono scegliere tra vari percorsi di formazione, che includono approfondimenti sulla storia, le caratteristiche architettoniche e il valore storico di ciascun sito visitato. Durante le visite, gli studenti vengono accompagnati da Apprendisti Ciceroni, giovani volontari formati per condividere le proprie conoscenze e coinvolgere i coetanei attraverso narrazioni coinvolgenti e didattiche. Questo metodo di apprendimento attivo favorisce la partecipazione e la sensibilità nei confronti della tutela dei beni culturali, contribuendo a sviluppare un senso di responsabilità civica. La partecipazione è gratuita, e l’esperienza mira anche a rafforzare le competenze sociali e collaborative degli studenti, stimolandoli a essere cittadini attivi e consapevoli. Inoltre, le scuole sono incoraggiate a integrare questa iniziativa nei loro percorsi educativi, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni scolastiche e associazioni civiche per promuovere la cultura del rispetto e della tutela del patrimonio condiviso.
Perché partecipare
Partecipare alle Giornate FAI per le Scuole 2025 rappresenta un’opportunità unica di crescita personale e civica per gli studenti. Attraverso questa iniziativa, i giovani hanno la possibilità di immergersi in un’esperienza educativa che va oltre la semplice visita ai siti storici e culturali, promuovendo un senso di appartenenza e di responsabilità nei confronti del patrimonio condiviso. La formazione offerta si basa su un approccio pratico e partecipativo, che stimola l’interesse e il rispetto verso le testimonianze del passato. Inoltre, l’attività coinvolge i ragazzi nella tutela e nella conservazione del patrimonio, incentivando la sensibilità verso tematiche di sostenibilità e tutela ambientale. Queste attività contribuiscono anche a rafforzare il senso di comunità e di cittadinanza attiva, consolidando valori come la solidarietà, l’impegno civico e il rispetto delle diversità. Partecipare alle Giornate FAI per le Scuole 2025 è, quindi, un investimento formativo che aiuta gli studenti a diventare cittadini consapevoli, impegnati nel mantenimento e nella promozione del patrimonio storico e culturale del Paese.
Le attività principali
Le attività principali previste durante le Giornate FAI per le Scuole 2025 sono mirate a promuovere una più profonda comprensione e tutela del patrimonio culturale e storico del Paese. Gli studenti possono partecipare a visite guidate che consentono di esplorare i siti più rappresentativi, approfondendo le caratteristiche architettoniche e storiche di ciascuno. Oltre alle visite, vengono organizzati laboratori pratici e percorsi didattici finalizzati a sviluppare competenze civiche e ambientali, rafforzando il senso di appartenenza e responsabilità. Queste iniziative favoriscono inoltre lo sviluppo di una cittadinanza attiva, sensibilizzando i giovani all'importanza di preservare il patrimonio e promuovendo valori di rispetto, tutela e condivisione delle proprie radici culturali. Attraverso queste attività, si mira a formare cittadini consapevoli e attenti alle tematiche sociali e ambientali, capaci di contribuire alla conservazione del patrimonio storico italiano per le generazioni future.
Quali luoghi si possono visitare
Le delegazioni del FAI apriranno i loro siti più rappresentativi, offrendo agli studenti l’opportunità di esplorare monumenti, chiese, musei e parchi storici, nell’ambito di percorsi guidati pensati per approfondire tematiche civiche e ambientali.
Innovazione digitale, orientamento e partnership: novità dell’edizione 2025
L’edizione 2025 si distingue per l’adozione di strumenti digitali e percorsi formativi innovativi. Tra le iniziative di rilievo ci sono il percorso **“I Detective dell’Energia”**, focalizzato sul risparmio energetico, e il contest online **“#LATUAIDEAGREEN”**, che promuove la sostenibilità ambientale con attività artistiche e creative. La collaborazione con istituzioni e partner come la Commissione Europea, il Ministero della Cultura, Regione Campania e la Fondazione CARICAL rafforza il valore dell’evento e amplia le possibilità di coinvolgimento, orientando i giovani verso professioni nel settore dei beni culturali grazie a nuove piattaforme e-learning e programmi di formazione.
Le innovazioni principali
La presenza di percorsi didattici digitali e le attività di sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale rappresentano punti cardine dell’evento, integrandosi con il patrimonio culturale e offrendo agli studenti strumenti concreti per approfondire tematiche di attualità.
Iniziative digitali e formazione professionale
Con l’introduzione di piattaforme e-learning e di risorse video, il FAI mira a rafforzare l’orientamento scolastico, favorendo l’interesse per le professioni culturali e ambientali. La partecipazione a contest e percorsi innovativi prepara i giovani alle sfide future e favorisce lo sviluppo di competenze trasversali.
Quali sono le novitàformative
Tra le novità di quest’anno vi sono i percorsi interdisciplinari che integrano educazione civica e sostenibilità, oltre alla possibilità di esplorare le professioni legate ai beni culturali attraverso strumenti digitali.
Come si inseriscono le nuove iniziative nel percorso di formazione
Le attività digitali e i percorsi tematici sostengono l’educazione civica, offrendo strumenti innovativi per avvicinare gli studenti alle tematiche di tutela del patrimonio e di sostenibilità ambientale.
Il ruolo del presidente del FAI e l’importanza della collaborazione
Marco Magnifico, presidente del FAI, sottolinea che l’esperienza decennale dell’ente nel campo della scuola dimostra l’efficacia di un’educazione civica integrata con la tutela del patrimonio culturale, incoraggiando la partecipazione attiva dei giovani come autentici custodi del territorio.
Messaggi chiave
Formazione, cittadinanza e tutela del patrimonio sono i pilastri delle Giornate FAI per le Scuole 2025, che mirano a educare le nuove generazioni alla consapevolezza civica e alla responsabilità sociale attraverso un’esperienza di apprendimento coinvolgente e moderna.
FAQs
Giornate FAI per le Scuole 2025: formazione e cittadinanza attiva per la tutela del patrimonio — approfondimento e guida
Le Giornate FAI per le Scuole 2025 si terranno dal 24 al 29 novembre 2025.
Promuovere la tutela del patrimonio culturale e sviluppare una cittadinanza attiva e consapevole attraverso percorsi formativi e visite guidate.
Le scuole devono iscriversi tramite il portale ufficiale del FAI, seguendo le istruzioni per la registrazione e la scelta delle date in base alle attività disponibili.
Le attività includono visite guidate a siti storici, laboratori didattici, percorsi formativi online e contest dedicati alla sostenibilità ambientale.
Si possono visitare monumenti, chiese, musei e parchi storici di diverse regioni italiane, aperti tramite le delegazioni del FAI.
L’uso di strumenti digitali, percorsi formativi online come “I Detective dell’Energia” e il contest "#LATUAIDEAGREEN" sono le principali novità.
Per formare cittadini attivi e consapevoli, sensibilizzare sulla tutela del patrimonio e promuovere valori di solidarietà, responsabilità e sostenibilità ambientale.
Le piattaforme e-learning, i percorsi interdisciplinari e i video risorse rafforzano l’educazione civica, stimolando l’interesse verso tutela del patrimonio e sostenibilità.