Altre News
5 min di lettura

Perché gli incontri tra scuola e famiglia sono inclusi nelle 40 ore dedicate ai collegi dei docenti

Perché gli incontri tra scuola e famiglia sono inclusi nelle 40 ore dedicate ai collegi dei docenti

La ripartizione delle attività dei docenti e il ruolo degli incontri scuola-famiglia

Secondo il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019/21, le attività svolte dai docenti si suddividono in categorie precise e distinte. Tra queste, le riunioni collegiali e gli incontri con le famiglie rappresentano una componente fondamentale del lavoro, in particolare quando vengono deliberati dal collegio dei docenti. Gli incontri scuola-famiglia rientrano nelle 40 ore da dedicare ai collegi dei docenti. Vediamo perché, e qual è il quadro normativo che ne stabilisce la rilevanza.

Le diverse tipologie di attività dei docenti

Le attività si distinguono principalmente in tre gruppi:

  • Attività obbligatorie di insegnamento: le classiche attività di insegnamento quotidiano.
  • Attività obbligatorie funzionali all’insegnamento: comprendono riunioni e incontri di carattere collegiale, tra cui appunto gli incontri scuola-famiglia.
  • Attività aggiuntive facoltative: svolte su base volontaria e retribuite a parte.

Le attività funzionali obbligatorie e il loro peso orario

Le attività funzionali obbligatorie includono riunioni del collegio dei docenti, consigli di classe, e altre attività di programmazione, verifica e comunicazione con le famiglie. In particolare, le riunioni del collegio dei docenti sono limitate a un massimo di 40 ore annue (art. 88, c. 2, lettera "d", CCNL 2007), che vengono considerate parte integrante delle attività collegiali del personale docente.

Le riunioni del collegio e gli incontri con le famiglie

Se il collegio dei docenti decide di pianificare incontri di ricevimento collettivo dei genitori, questi incontri devono essere considerati come parte delle ore di attività collegiale. La normativa di riferimento (art. 44, comma 3, lettera a) del CCNL 2019/21) specifica che tali incontri rientrano nel limite massimo di 40 ore annue, se sono deliberati come attività collegiale.

Rapporti con le famiglie e incontri individuali

Gli incontri informali o richiesti individualmente dalle famiglie sono considerati attività separate e non devono necessariamente essere conteggiati nelle ore del collegio, salvo specifiche deliberazioni.

Rilevanza giuridica e importanza pratica

Una sentenza del Giudice di lavoro di Napoli (n. 5344/2006) chiarisce che i colloqui periodici con le famiglie, quando calendarizzati e programmati come attività di carattere collettivo, rientrano nelle attività di cui all’art. 27, punto 3, lettera a) del CCNL 2003. Questo significa che gli incontri scuola-famiglia, se pianificati nell’ambito delle riunioni collegiali, sono considerati di diritto parte delle 40 ore di attività del personale docente.

Implicazioni e gestione delle ore

Le istituzioni scolastiche devono rispettare tali limiti temporali, distribuendo gli incontri scuola-famiglia tra le attività di programmazione, verifica e informazione. Le ore dedicate agli incontri deliberati dal collegio dei docenti sono conteggiate all’interno delle 40 ore annuali previste, senza escludere altre attività collegiali.

Conclusioni e aspetti pratici

Riassumendo:

  1. Le 40 ore dedicate alle attività collegiali comprendono anche gli incontri scuola-famiglia, purché siano deliberati dal collegio dei docenti.
  2. Le riunioni di aggiornamento e informazione alle famiglie fanno parte delle attività di programmazione e verifica.
  3. Le attività di ricevimento individuale sono considerate attività separate e non sono automaticamente conteggiate in queste ore, salvo deliberazione collegiale.

In sintesi

Per le istituzioni scolastiche, gli incontri scuola-famiglia rientrano nelle 40 ore da dedicare ai collegi dei docenti quando pianificati e deliberati come parte delle attività collegiali. Questa impostazione favorisce una gestione trasparente del tempo e garantisce che le comunicazioni con le famiglie siano riconosciute ufficialmente come attività istituzionali.

FAQ pratiche

È possibile chiedere chiarimenti o approfondimenti tramite le modalità previste dall’istituto, ma le riunioni e gli incontri pianificati sono chiaramente inclusi nelle ore di attività del collegio, garantendo un quadro normativo chiaro e condiviso.

Domande frequenti sugli incontri scuola-famiglia e le ore del collegio dei docenti

Perché gli incontri tra scuola e famiglia sono inclusi nelle 40 ore del collegio dei docenti? +

Poiché, secondo le normative vigenti, gli incontri scuola-famiglia pianificati e deliberati dal collegio dei docenti sono considerati attività collegiali essenziali, rientrando nelle attività obbligatorie e nelle ore dedicate alle riunioni. Questi incontri sono pertanto inclusi nelle 40 ore complessive allocate alle attività del collegio, garantendo un approccio coordinato e ufficiale nelle comunicazioni con le famiglie.


Qual è la normativa di riferimento che stabilisce questa inclusione? +

La normativa principale è l'articolo 88, comma 2, lettera "d" del CCNL 2007 e l'articolo 44, comma 3, lettera a del CCNL 2019/21, che specificano che le attività collegiali, incluse le riunioni con le famiglie pianificate dal collegio, sono parte delle ore da dedicare agli incontri istituzionali e sono considerate nel limite delle 40 ore annue.


Gli incontri informali o individuali con le famiglie rientrano nelle 40 ore? +

No, gli incontri informali o richiesti individualmente non sono automaticamente inclusi nelle 40 ore, a meno che non siano stati pianificati e deliberati dal collegio come attività collettiva. In caso contrario, sono considerati attività separate e non conteggiate nelle ore istituzionali.


Come si distingue un incontro pianificato da uno non pianificato? +

Un incontro pianificato è previamente programmato e deliberato dal collegio dei docenti, inserito nel calendario scolastico, e considerato parte delle attività istituzionali. Al contrario, un incontro non pianificato è richiesto spontaneamente dalle parti e non rientra automaticamente nelle ore da dedicare alle attività collegiali.


Qual è il limite massimo di ore per le riunioni del collegio e gli incontri con le famiglie? +

Il limite massimo previsto è di 40 ore annue, come stabilito dal CCNL, e include tutte le attività collegiali, tra cui le riunioni di collegio e gli incontri pianificati con le famiglie. Questo limite mira a garantire un utilizzo regolare e trasparente del tempo dedicato alle attività collegiali.


Le riunioni con le famiglie possono superare le 40 ore? +

No, le normative stabiliscono che le riunioni pianificate e deliberati dal collegio devono rimanere entro le 40 ore annuali allocate. Eventuali incontri aggiuntivi o informali non sono conteggiati a meno che non siano inseriti in modo ufficiale nel monte ore delle attività collegiali.


Cosa succede se le riunioni con le famiglie superano le 40 ore? +

Se le riunioni superano le 40 ore, potrebbe esserci una non conformità alle normative e rischi legali o sanzioni amministrative. È fondamentale pianificare e monitorare attentamente le attività per rispettare i limiti temporali previsti.


Come viene calcolata la partecipazione alle ore del collegio? +

La partecipazione alle ore del collegio viene calcolata considerando le attività pianificate, deliberato e svolte ufficialmente. Le riunioni con le famiglie, quando considerate attività collegiali ufficiali, sono conteggiate all’interno di queste ore, assicurando una gestione trasparente e conforme alle normative.


Cosa si intende per attività collegiali? +

Per attività collegiali si intendono tutte le riunioni e incontri ufficiali deliberati dal collegio dei docenti, che hanno lo scopo di pianificare, verificare e coordinare le attività scolastiche, inclusi gli incontri con le famiglie previsti dal progetto didattico.


Quali sono le conseguenze di una gestione errata delle ore? +

Una gestione non conforme può portare a sanzioni amministrative o a contestazioni da parte delle autorità competenti. È, quindi, essenziale pianificare attentamente e documentare tutte le attività svolte, rispettando i limiti temporali stabiliti dalle normative.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →