Oggi, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, si svolge un incontro cruciale riguardante il rinnovamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e delle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) in vista del 2026. Anief chiederà al ministero di rivedere le disparità di trattamento che penalizzano i docenti ITP specializzati su sostegno, per garantire pari opportunità di accesso e valutazione.
- Discussione sulle procedure di aggiornamento delle GPS e delle GaE per il 2026 e oltre
- Revisione delle tabelle di valutazione dei titoli, con attenzione ai discriminazioni tra docenti
- Impegno del sindacato a promuovere equità e trasparenza nelle assunzioni e nelle valutazioni
Riferimenti di interesse
- Destinatari: docenti interessati alle graduatorie di sostegno e aggiornamenti 2026
- Modalità: incontri e consultazioni pubbliche con il Ministero
- Posizione di Anief: richiesta di revisione delle tabelle di valutazione e pari trattamento tra ITP e laureati
- Link: orizzonteinsegnanti.it
Temi principali dell’incontro e obiettivi del sindacato Anief
Durante l'incontro, Anief si concentrerà anche su tematiche fondamentali riguardanti le graduatorie GaE e GPS, con l’obiettivo di ottenere un aggiornamento efficace e in linea con le esigenze pendenti per il 2026. Il sindacato sottolinea l’importanza di ripristinare un’equa trattativa, soprattutto per coloro che si trovano in condizioni di disparità, come gli ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici) su sostegno, che spesso si trovano in una posizione di svantaggio rispetto ad altre categorie di docenti. Anief chiederà con fermezza di rivedere queste disparità di trattamento, affinché siano riconosciuti in modo proporzionale e trasparente i titoli di servizio e di studio dei docenti specializzati, garantendo condizioni di parità nel processo di aggiornamento e nelle future assegnazioni di ruolo. L’obiettivo è anche quello di eliminare indebitamente le differenze di valutazione, che costituiscono un ostacolo all’uguaglianza di trattamento tra docenti di diverse specializzazioni e percorsi di formazione. La volontà del sindacato è di portare avanti un dialogo costruttivo e fattivo con il Ministero, affinché le procedure siano più inclusive e rispondenti alle realtà del mondo scuola. Questo confronto si inserisce in un contesto di più ampio impegno per migliorare le condizioni di lavoro e di accesso alle graduatorie, favorendo un sistema più giusto e trasparente per tutti gli insegnanti coinvolti.
Quali sono le procedure in discussione
Oggi si terrà un importante incontro presso il Ministero dell'Istruzione riguardante le procedure di aggiornamento delle Graduatorie Ad Anno Scolaristico (GaE) e delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), con l'obiettivo di definire le modalità di revisione per l'anno scolastico 2026. Durante questa riunione, si discuteranno le tempistiche e i criteri per la pubblicazione delle nuove graduatorie, nonché le modalità di revisione e eventuale aggiornamento dei punteggi e dei parametri di valutazione. Un tema centrale sarà anche la possibilità di correggere eventuali disparità di trattamento, in particolare riguardo agli ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici) su sostegno, che Anief già ha annunciato di voler sollevare, chiedendo una revisione delle normative per garantire pari opportunità a tutte le categorie interessate. Il ministero si impegnerà a mantenere un dialogo costruttivo, coinvolgendo rappresentanti sindacali e categorie professionali, per assicurare trasparenza, equità e chiarezza nelle nuove procedure, garantendo che siano rispettati i diritti di tutti gli insegnanti e aspiranti docenti nel processo di aggiornamento delle graduatorie. L'incontro rappresenta un passo fondamentale verso una riforma più equa e condivisa del sistema di reclutamento e di gestione delle graduatorie, con l’obiettivo di migliorare l'accesso e la valorizzazione del personale docente., migliorando la rappresentatività e la comparabilità tra le diverse categorie professionali coinvolte.
Come funzionerà l’aggiornamento delle graduatorie
Le nuove Graduatorie GaE e GPS saranno oggetto di un aggiornamento che si fonda su bandi pubblici, garantendo requisiti chiari e criteri di valutazione trasparenti e condivisi. Questo processo sarà supportato da una procedura ufficiale che prevede la pubblicazione di linee guida dettagliate e di un piano temporale trasparente, affinché tutti i candidati possano conoscere in anticipo le modalità di selezione e di valutazione. Durante l’iter di revisione, particolare attenzione sarà dedicata alla verifica e all’aggiornamento della tabella di valutazione dei titoli, elemento fondamentale per la definizione delle nuove graduatorie. In tale fase, saranno accolte le segnalazioni e le richieste di revisione provenienti da diverse parti interessate, con un focus specifico sulla giusta valutazione degli ITP specializzati con diploma su sostegno, al fine di rimuovere disparità di trattamento che persistono rispetto ai docenti laureati. Va precisato, tuttavia, che la proroga delle tabelle di valutazione attuali, prevista fino a un prossimo aggiornamento, limita al momento la possibilità di interventi immediati, lasciando spazio a una fase di ascolto e confronto che precederà ogni modifica definitiva. Questo articolato processo di aggiornamento mira a creare condizioni di maggiore equità e trasparenza, favorendo una selezione più giusta e rappresentativa delle competenze di tutti i docenti coinvolti.
Riferimenti di interesse
Oggi si svolge un incontro al Ministero dell'Istruzione riguardante le più recenti date di aggiornamento per le Graduatorie GaE e GPS previste per il 2026. L'obiettivo principale è discutere e definire le modalità di aggiornamento, garantendo trasparenza e adeguate tempistiche per tutti i docenti coinvolti. Durante l'incontro, ci sarà spazio per consultazioni pubbliche e confronti diretti tra rappresentanti del Ministero e le associazioni sindacali, tra cui Anief. Quest'ultima ribadirà l'importanza di rivedere le disparità di trattamento tra gli Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP) sul sostegno, chiedendo una parità di valutazione rispetto ai laureati. La posizione di Anief mira a ottenere criteri più equi e a favorire un riconoscimento più giusto delle qualifiche specifiche degli ITP, promuovendo un sistema più giusto e meritocratico. Restano particolarmente attenti alle eventuali novità e aggiornamenti ufficiali che verranno comunicati al termine dell'incontro.
Impegni futuri di Anief
Il sindacato si impegna a continuare a monitorare attentamente tutte le fasi di aggiornamento, chiedendo modifiche normative e regolamentari che tutelino i docenti meno favoriti. La richiesta principale riguarda la correzione delle disparità di punteggio, anche attraverso azioni legali se necessario, per assicura una valutazione che tenga realmente conto delle competenze e delle esperienze di tutti i candidati.
Considerazioni e prospettive di lungo termine
Questo incontro rappresenta un passo importante verso una revisione più giusta delle graduatorie di settore. La richiesta di Anief di rivedere il trattamento riservato ai docenti ITP con diploma rappresenta un tema caldo, destinato a continuare anche nelle future consultazioni pubbliche. L’obiettivo è arrivare a un sistema di valutazione più equo e trasparente, che favorisca l’ingresso e la progressione di tutti i docenti qualificati, senza discriminazioni principalmente basate sul titolo di studio.
Quali sono i rischi di questa disparità ancora presente?
Le disparità di trattamento rischiano di creare esclusione e iniquità, penalizzando i docenti specializzati su sostegno con diploma ITP rispetto a quelli con laurea in analoghe classi di concorso. Questo può influenzare non solo l’ingresso nelle graduatorie, ma anche il trattamento nelle procedure di reclutamento e le assegnazioni di ruolo.
Perché è fondamentale intervenire
Intervenire per abbattere queste disparità significa ridurre le ingiustizie e promuovere un sistema di reclutamento più equo, rispettoso delle competenze acquisite attraverso percorsi diversi. La revisione delle tabelle di valutazione può avere un impatto significativo sulla qualità dell’insegnamento e sulla trasparenza delle procedure di assunzione.
Quali azioni proporrà Anief?
Oltre alla richiesta di revisione delle tabelle, Anief proporrà azioni legali e richiederà incontri periodici con il Ministero, affinché siano introdotte modifiche più profonde e strutturali nella normativa vigente, garantendo inclusione e pari opportunità.
Qual è il risultato atteso dalla revisione?
Il risultato auspicato è una parità di trattamento tra tutti i docenti, indipendentemente dal percorso di formazione, e un sistema di graduatorie più giusto e rappresentativo delle competenze reali di ciascuno.
FAQs
Graduatorie GaE e GPS: aggiornamenti al Ministero per il 2026 e richiesta di equità per gli ITP su sostegno
L'obiettivo è definire le modalità di aggiornamento delle graduatorie per il 2026, garantendo trasparenza e parità di trattamento tra tutte le categorie di docenti.
Per garantire pari opportunità di accesso e valutazione, eliminando le discriminazioni tra docenti con differenti titoli di studio e specializzazioni.
Verranno definite le modalità di revisione dei punteggi, le tempistiche di pubblicazione e le soglie di valutazione, con particolare attenzione alle disparità tra categorie.
Basato su bandi pubblici con criteri di valutazione trasparenti, pubblicazione di linee guida e un piano temporale condiviso, con attenzione ai titoli di servizio e studio.
Chiederà modifiche normative, incontri periodici con il ministero e, se necessario, azioni legali per tutelare le categorie meno favorite come gli ITP su sostegno.
Una parità di trattamento tra tutti i docenti, con un sistema di graduatorie più giusto e rappresentativo delle competenze di ciascuno.
Potrebbe creare esclusione e ingiustizie nelle procedure di reclutamento e nelle assegnazioni di ruolo, penalizzando gli ITP rispetto ai laureati.
Per ridurre le ingiustizie e promuovere un sistema di reclutamento più equo, rispettoso delle diverse qualifiche e percorsi formativi.