Il Festival nazionale dell’Apprendimento-Servizio: un punto di incontro tra studenti, docenti e esperti
Quando e dove si svolge?
L’III Festival nazionale dell’Apprendimento-Servizio è in programma a Montesilvano, presso il prestigioso Grand Hotel Adriatico, nelle giornate del 12 e 13 novembre 2025. L’evento rappresenta un’importante occasione per promuovere e consolidare il metodo del Service-Learning nel sistema scolastico italiano, coinvolgendo istituzioni, insegnanti e studenti in un dibattito costruttivo sulla formazione civica e il ruolo della comunità.
Perché partecipare?
Il festival si configura come uno spazio di confronto e di apprendimento, in cui si evidenziano le potenzialità dell’apprendimento-servizio come modello pedagogico capace di favorire la crescita personale e la responsabilità civica tra i giovani. La presenza di esperti riconosciuti a livello nazionale e internazionale garantisce un approfondimento sulle strategie efficaci e sulle buone pratiche adottate nelle scuole.
Testimonianze e interventi pratici
Parte centrale dell’evento sono le testimonianze delle scuole che, attraverso interventi programmati, illustreranno percorsi concreti di integrazione tra apprendimento e servizio alla comunità. Attraverso queste esperienze, si mira a stimolare un patrimonio di idee e metodologie per sviluppare competenze relazionali e di cittadinanza attiva.
Programma e relatori principali
- Mercoledì 12 novembre: apertura con relazioni di esperti, tra cui Maria Nieves Tapia, Fondatrice del Centro Latinoamericano di Apprendimento e Servizio (CLAYSS), e Cinzia Albanesi dell’Università di Bologna.
- Giovedì 13 novembre: focus sulle pratiche nelle scuole e sulle prospettive future, con l’intervento di Caterina Spezzano del Dipartimento dell’Istruzione del Ministero.
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione, riconoscimento ufficiale dell’impegno e dell’interesse nel settore dell’educazione civica e inclusiva.
L’intero festival sarà trasmesso in streaming per consentire la partecipazione anche a distanza, con dettagli sul collegamento resi noti alle istituzioni scolastiche coinvolte nelle settimane precedenti.
Focus su innovazione e formazione
La manifestazione si inserisce in un contesto più ampio di iniziative dedicate alla qualità dell’insegnamento e all’innovazione educativa. Tra esse, spiccano corsi formativi e webinar gratuiti, come il corso “Il cinema in classe”, che invita i docenti a utilizzare il cinema come strumento di formazione, e strumenti di supporto come il libro “Studio Rapido”, con simulatore e risorse interattive per gli studenti.
Per gli insegnanti interessati, sarà inoltre aperto il concorso PNRR3, con programmi di preparazione e strumenti didattici innovativi, che rappresentano un’opportunità importante per aggiornarsi e sviluppare nuove competenze digitali e pedagogiche.
Montesilvano si prepara al grande evento nazionale dedicato all’apprendimento attraverso il servizio alla comunità
Il Festival nazionale dell’Apprendimento-Servizio: un punto di incontro tra studenti, docenti e esperti
Quando e dove si svolge?
L’III Festival nazionale dell’Apprendimento-Servizio si terrà a Montesilvano, presso il prestigioso Grand Hotel Adriatico, nelle giornate del 12 e 13 novembre 2025. La scelta di questa location di rilievo sottolinea l’importanza dell’evento come occasione di dialogo tra diverse realtà educative e professionali, promuovendo il metodo del Service-Learning nel sistema scolastico italiano. Coinvolgendo istituzioni, insegnanti e studenti in un confronto costruttivo, si mira a rafforzare il ruolo della comunità nel processo formativo.
Perché partecipare?
Partecipare al festival rappresenta un’opportunità unica per esplorare le potenzialità dell’apprendimento-servizio, modello pedagogico che favorisce la crescita personale e la responsabilità civica dei giovani. Attraverso interventi di esperti, che vantano riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, si approfondiscono strategie efficaci e pratiche innovative adottate nelle scuole. Di conseguenza, si promuovono strumenti concreti e metodologie operative utili per migliorare la formazione civica nelle istituzioni scolastiche.
Testimonianze e interventi pratici
Al centro dell’evento si trovano le testimonianze delle scuole, che, attraverso interventi pianificati, presenteranno percorsi concreti di integrazione tra apprendimento e servizio alla comunità. Queste esperienze saranno utili a stimolare un patrimonio di idee e pratiche, favorendo lo sviluppo di competenze relazionali e di cittadinanza attiva tra i partecipanti, generando un confronto dinamico e stimolante.
Programma e relatori principali
- Mercoledì 12 novembre: l’apertura sarà affidata a relazioni di esperti di fama, tra cui Maria Nieves Tapia, fondatrice del Centro Latinoamericano di Apprendimento e Servizio (CLAYSS), e Cinzia Albanesi dell’Università di Bologna, con focus su metodologie innovative e proposte educative.
- Giovedì 13 novembre: l’attenzione si sposterà sulle pratiche nelle scuole e sulle prospettive future, con l’intervento di Caterina Spezzano del Dipartimento dell’Istruzione del Ministero, offrendo spunti di riflessione per il sistema scolastico italiano.
Tutti i partecipanti avranno diritto a un attestato di partecipazione, riconoscimento ufficiale dell’impegno nel settore dell’educazione civica e inclusiva, valore che valorizza ulteriormente l’esperienza formativa.
Inoltre, l’intero festival sarà trasmesso in streaming, permettendo la partecipazione anche da remoto. I dettagli sul collegamento saranno comunicati alle istituzioni scolastiche coinvolte con anticipo, favorendo l’inclusione e la condivisione delle tematiche trattate.
Focus su innovazione e formazione
La manifestazione si inserisce in un panorama di iniziative dedicate alla qualità dell’insegnamento e all’innovazione educativa. Tra queste, si distinguono corsi formativi e webinar gratuiti, come il corso “Il cinema in classe”, che invita i docenti a utilizzare il cinema come strumento educativo, e strumenti di supporto come il libro “Studio Rapido”, offrendo risorse interattive e simulazioni per studenti e insegnanti. Questo insieme di proposte mira a stimolare l’innovazione didattica, favorendo l’acquisizione di competenze chiave nel mondo digitale.
Per gli insegnanti interessati, sarà inoltre aperto il concorso PNRR3, che mette a disposizione programmi di formazione, strumenti didattici innovativi e opportunità di aggiornamento. Attraverso questa iniziativa, si intende supportare lo sviluppo di competenze digitali e pedagogiche, favorendo un approccio più efficace e inclusivo alla didattica.