Altre News
5 min di lettura

Rivoluzione educativa: come la Polizia rinnova l'agenda scolastica trasformandola in uno strumento interattivo per insegnare la legalità

Rivoluzione educativa: come la Polizia rinnova l'agenda scolastica trasformandola in uno strumento interattivo per insegnare la legalità

Presentazione del progetto e obiettivi principali

La recente iniziativa "Il Mio Diario" si distingue come una innovativa proposta educativa promossa dalla Polizia di Stato con il supporto del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Presentata al Teatro Sala Umberto di Roma, questa iniziativa si rivolge alle scuole italiane con un approccio coinvolgente e interattivo.

Per l'anno scolastico 2025, "Il Mio Diario" si evolve da semplice agenda a un quaderno didattico interattivo, pensato principalmente per gli alunni delle classi quarte della scuola primaria. Questo strumento diventa uno spazio di scrittura, riflessione e crescita personale, accompagnato da figure di supereroi della legalità e agenti della Polizia di Stato, per favorire un percorso educativo basato sui valori civici.

Caratteristiche e struttura del nuovo quaderno didattico

Il formato rinnovato include attività interattive, curiosità, vignette, adesivi e pagine personalizzabili. I principali temi trattati sono:

  • Cittadinanza digitale
  • Ambiente
  • Inclusione sociale
  • Educazione stradale
  • Contrasto al bullismo e cyberbullismo

Protagonisti del percorso formativo sono anche Vis e Musa, i supereroi simbolo della legalità, che insegnano ai bambini il rispetto delle regole e la convivenza civile.

Il progetto mantiene inoltre la preziosa collaborazione con l'autrice Elisabetta Dami, nota per aver creato Geronimo Stilton. Attraverso storie e messaggi, Dami promuove valori come gentilezza, solidarietà e responsabilità.

Dettagli sugli obiettivi educativi e finalità

Lo scopo dell'iniziativa è rafforzare il dialogo tra istituzioni e ambiente scolastico tramite strumenti ludico-didattici. Si punta a formare i giovani alla cittadinanza consapevole e a incoraggiare comportamenti civici rispettosi delle regole, promuovendo una cultura della legalità sin dalla tenera età.

Diffusione, numeri e modalità di partecipazione

Per il 2025, la tiratura prevista è di 75.000 copie, distribuite attraverso un sistema di alternanza provinciale nelle scuole di diverse province italiane quali Roma, Milano, Massa Carrara, Oristano, Siracusa e Lodi. Questo progetto coinvolgerà oltre 700.000 studenti in tutto il territorio nazionale.

L'evento di presentazione, che ha visto la partecipazione del capo della Polizia Vittorio Pisani, ha incluso anche la presenza di Elisabetta Dami, della cantante Sarah Toscano e di giovani atleti della AS Roma e delle Fiamme Oro della Polizia di Stato. Circa 400 studenti hanno visitato gli stand installati in Piazza San Silvestro, dove sono stati esposti veicoli storici e moderni della Polizia.

Parallelamente, molte altre questure nazionali stanno organizzando eventi locali, coinvolgendo media, docenti, sportivi e figure della cultura, alla promozione di questo progetto nazionale in crescita, che mira a educare le nuove generazioni a valori fondamentali attraverso strumenti innovativi e coinvolgenti.

Note pratiche e esempi di attività nelle scuole

Le attività proposte nel nuovo "Il Mio Diario" prevedono esercizi di scrittura, giochi di ruolo, quiz interattivi e laboratori di educazione civica. Questi strumenti favoriscono l'apprendimento in modo divertente, stimolando la partecipazione attiva dei giovani studenti e rafforzando il messaggio di legalità, rispetto e responsabilità civica.

Che cos'è "Il Mio Diario" e quale è il suo obiettivo principale? +

"Il Mio Diario" è un progetto innovativo promosso dalla Polizia di Stato che trasforma l'agenda scolastica in un quaderno didattico interattivo, con lo scopo di educare i giovani alla legalità e ai valori civici attraverso attività coinvolgenti e stimolanti.


Quali sono le caratteristiche principali del nuovo quaderno didattico di "Il Mio Diario"? +

Il quaderno include attività interattive, curiosità, vignette, adesivi e pagine personalizzabili, affrontando temi come cittadinanza digitale, ambiente, inclusione sociale, educazione stradale e contrasto al bullismo e cyberbullismo.


Come vengono coinvolti i personaggi come Vis e Musa nel percorso educativo? +

Vis e Musa sono supereroi simbolo della legalità che insegnano ai bambini il rispetto delle regole e la convivenza civile, diventando protagonisti di storie e attività che rendono l'apprendimento più coinvolgente e memorabile.


Qual è il ruolo dell'autrice Elisabetta Dami nel progetto? +

Elisabetta Dami, creatrice di Geronimo Stilton, collabora al progetto attraverso storie e messaggi che promuovono valori come gentilezza, solidarietà e responsabilità, contribuendo ad arricchire il percorso educativo con contenuti di qualità.


Quali sono gli obiettivi educativi e finalità di "Il Mio Diario"? +

L'iniziativa mira a rafforzare il dialogo tra istituzioni e scuole, formando i giovani alla cittadinanza consapevole, promuovendo comportamenti civici e diffondendo una cultura della legalità sin dalla tenera età, attraverso strumenti ludico-didattici.


Quanti copie del quaderno sono previste e come verranno distribuite? +

Per il 2025 sono previste circa 75.000 copie, distribuite attraverso un sistema di alternanza provinciale nelle scuole di varie regioni italiane, coinvolgendo oltre 700.000 studenti in tutto il Paese.


Come sono stati coinvolti gli studenti durante l'evento di presentazione? +

Durante l'evento, circa 400 studenti hanno visitato gli stand in Piazza San Silvestro, ammirando veicoli storici e moderni della Polizia, mentre si sono intrattenuti con attività, incontri con personale qualificato e momenti di approfondimento sulla legalità.


Quali attività pratiche sono proposte nelle scuole con "Il Mio Diario"? +

Le attività includono esercizi di scrittura, giochi di ruolo, quiz interattivi e laboratori di educazione civica, studiati per stimolare la partecipazione attiva dei giovani e rafforzare il messaggio di legalità e rispetto delle regole.


Come "Il Mio Diario" contribuisce alla prevenzione di bullismo e cyberbullismo? +

Attraverso storie, attività e figure di riferimento come i supereroi, il progetto sensibilizza gli studenti sull'importanza del rispetto reciproco, favorendo comportamenti civici positivi e creando un ambiente scolastico più inclusivo e sicuro.


In che modo "Il Mio Diario" aiuta a promuovere la cittadinanza digitale tra i giovani? +

Il progetto integra temi come la cittadinanza digitale, promuovendo un uso consapevole e responsabile delle tecnologie, e sensibilizzando i giovani sulla tutela della privacy, il rispetto degli altri e la corretta gestione dei contenuti online.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →