Altre News
5 min di lettura

Incidente durante la fila in scuola: bambino di 10 anni si infortuna contro il termosifone, famiglia chiede risarcimento e ottiene un rifiuto del tribunale

Incidente durante la fila in scuola: bambino di 10 anni si infortuna contro il termosifone, famiglia chiede risarcimento e ottiene un rifiuto del tribunale

Dettagli dell’incidente e richiesta di risarcimento

Un alunno di 10 anni stava aspettando il proprio turno nei servizi igienici della scuola, quando, improvvisamente, ha urtato contro un termosifone, procurando una ferita. La famiglia, convinta che tale incidente fosse dovuto a una mancanza di corretta sorveglianza, ha deciso di intraprendere un’azione legale contro l’istituto scolastico, chiedendo un risarcimento danni.

Inoltre, la famiglia ha coinvolto l’assicurazione scolastica, ritenendo che le polizze stipulate dovessero coprire eventuali incidenti di questo tipo. Tuttavia, il risultato della causa sarebbe stato sfavorevole per i genitori.

Esito del procedimento e motivazioni legali

Il Tribunale di Napoli, con la sentenza n.8973/2025 del 9 ottobre, ha respinto la richiesta di risarcimento, sostenendo che non vi fosse alcuna negligenza della scuola o mancanza di vigilanza che potesse essere qualificata come responsabilità.

Il giudice ha richiamato l’articolo 2048 del Codice Civile, riguardante la responsabilità dell’insegnante, ricordando che questa non si estende automaticamente alle circostanze in cui si verifica un incidente improvviso e fortuito.

Durante il processo, la difesa dell’istituto scolastico ha evidenziato che l’incidente si è verificato senza alcuna colpa da parte del personale e che l’evento, emergendo come un fatto imprevedibile, non poteva essere evitato anche con una vigilanza diligente.

Principio di responsabilità scolastica e limiti giuridici

  • La vigilanza scolastica viene ritenuta adeguata quando non emergono negligenze nel controllo degli studenti.
  • Eventi accidentali possono verificarsi anche in ambienti considerati sicuri, senza che ciò implichi colpa.
  • La copertura assicurativa non implica automaticamente la responsabilità civile della scuola in assenza di negligenza documentata.

Il giudice ha sottolineato che, nel caso esaminato, l’incidente si è verificato in un contesto di normale vigilanza e senza che emergessero elementi di **colpa** o **negligenza** da parte degli insegnanti o del personale scolastico.

Implicazioni per le scuole e le famiglie

Questo verdetto evidenzia come eventi accidentali in ambito scolastico possano essere considerati al di fuori di qualunque responsabilità civile, purché siano state adottate le misure di vigilanza standard e diligenti. La sentenza rafforza inoltre il principio che il rischio di incidenti, seppur spiacevoli, non sempre implica responsabilità legale ai danni dell’istituzione scolastica.

Riflessioni finali e importanza di un’attenta gestione delle responsabilità

La decisione del tribunale mette in evidenza come una valutazione corretta delle responsabilità in ambito scolastico possa proteggere le istituzioni da richieste di risarcimento infondate. Sottolinea, inoltre, l’importanza di una vigile attenzione e di una gestione dei rischi che, anche in presenza di incidenti, dimostri l’assolvimento delle obbligazioni di sicurezza senza colpe.

Domande frequenti sull'incidente scolastico e il risarcimento

Perché i genitori hanno deciso di chiedere un risarcimento dopo l'incidente? +

I genitori hanno ritenuto che l’incidente fosse dovuto a una mancanza di corretta sorveglianza da parte della scuola, considerando il danno subito dal bambino come conseguenza di negligenza da parte dell'istituto scolastico.


Quali elementi ha considerato il tribunale nel respingere la richiesta di risarcimento? +

Il tribunale ha valutato che l’incidente è avvenuto in modo improvviso e fortuito, senza evidenze di negligenza o mancanza di vigilanza da parte della scuola, come richiesto dall'articolo 2048 del Codice Civile.


Cosa stabilisce l'articolo 2048 del Codice Civile riguardo alla responsabilità dell'istituzione scolastica? +

L'articolo 2048 stabilisce che la responsabilità civile deriva dalla colpa o negligenza di chi ha obblighi di vigilanza, ma non si estende automaticamente agli incidenti fortuiti o imprevedibili, come nel caso di un urto contro un termosifone.


In che modo il tribunale ha definito la vigilanza scolastica nel caso esaminato? +

Il tribunale ha dichiarato che la vigilanza scolastica era stata diligente, poiché l’incidente si è verificato senza che emergessero elementi di negligenza o colpa da parte del personale scolastico.


Qual è il ruolo delle assicurazioni scolastiche in casi come questo? +

Le assicurazioni scolastiche coprono normalmente i danni derivanti da incidenti, ma la copertura non implica automaticamente responsabilità della scuola se non ci sono evidenze di negligenza o mancanza di vigilanza.


Perché il tribunale ha ritenuto che non ci fosse colpa della scuola? +

Il giudice ha evidenziato che l’incidente, avvenuto in un contesto di normale vigilanza, era un evento imprevedibile e fortuito, senza elementi che indichino negligenza o responsabilità da parte della scuola.


Cosa si intende per "incidenti accidentali" in ambito scolastico? +

Gli incidenti accidentali sono eventi imprevisti che si verificano senza colpa o negligenza, anche in ambienti considerati sicuri, come le scuole, e spesso sono considerati al di fuori della responsabilità della stessa istituzione.


Qual è l’importanza di adottare misure di vigilanza standard nelle scuole? +

Adottare misure di vigilanza standard aiuta a prevenire incidenti e a dimostrare che l’istituzione ha agito con diligenza, tutelandosi da richieste di risarcimento ingiustificate quando si verifica un evento imprevedibile.


Come può una scuola proteggersi da richieste di risarcimento infondate? +

La scuola può adottare politiche di sorveglianza diligente, documentare le misure di sicurezza e mantenere un’assicurazione adeguata, dimostrando così di aver fatto tutto il possibile per garantire la sicurezza degli studenti.


Qual è il ruolo del personale scolastico in incidenti come questo? +

Il personale scolastico ha il compito di vigilare sugli studenti e adottare misure preventive; tuttavia, non può evitare tutti gli incidenti fortuiti che si verificano in modo imprevedibile.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →