Altre News
5 min di lettura

Innovativa iniziativa in Lombardia: il patentino digitale per studenti, famiglie e docenti

Innovativa iniziativa in Lombardia: il patentino digitale per studenti, famiglie e docenti

Comprendere il patentino digitale e i percorsi di sensibilizzazione alla cittadinanza digitale

A partire dall'anno scolastico 2025-2026, la regione Lombardia lancerà un fondamentale percorso di alfabetizzazione digitale rivolto a studenti, famiglie e insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, sia pubbliche che private, oltre ai centri di formazione professionale. L’obiettivo è promuovere una navigazione consapevole del digitale, aiutando i cittadini a riconoscere i rischi e a usare le tecnologie in modo responsabile e sicuro.

Il Patentino Digitale: un attestato di competenze digitali

Il progetto prevede il rilascio del Patentino Digitale, un certificato che attesta le competenze chiave per un utilizzo etico, sicuro e consapevole degli strumenti digitali. Questo riconoscimento mira a potenziare le capacità di cittadini e studenti, integrando formazione e applicazioni pratiche quotidiane in un mondo sempre più digitalizzato.

Dettagli sul percorso formativo e sulle competenze acquisite

  • Riconoscimento delle tecniche di navigazione sicura
  • Educazione contro l’odio online, la disinformazione e il cyberbullismo
  • Gestione del gioco d’azzardo digitale e della dipendenza tecnologica

Attraverso queste tematiche, il programma intende prevenire le minacce digitali sviluppando senso critico e responsabilità tra i giovani utenti.

Collaborazioni e risorse dedicate

Il progetto si realizza grazie a una stretta collaborazione tra:

  • Regione Lombardia
  • Ufficio Scolastico Regionale
  • Corecom (Comitato Regionale per le Comunicazioni)

E coinvolge anche tre assessorati strategici:

  1. Famiglia e Pari Opportunità (guidato da Elena Lucchini)
  2. Welfare (guidato da Guido Bertolaso)
  3. Educazione, Formazione e Lavoro (guidato da Simona Tironi)

Le risorse stanziate ammontano a 482.465 euro, provenienti da finanziamenti destinati a progetti contro il bullismo e la dipendenza da giochi d’azzardo, assicurando un impatto duraturo e sostenibile.

Obiettivi formativi e tematiche principali delle iniziative

Le attività educative saranno incentrate su:

  • Prevenzione dell’odio e delle fake news online
  • Lotta a cyberbullismo e violenza di genere
  • Consapevolezza sui rischi del gioco d’azzardo digitale

In questo modo, si vogliono creare strumenti concreti di educazione alla cittadinanza digitale per migliorare la sicurezza e la responsabilità degli utenti.

Le parole chiave come "In Lombardia al via il patentino digitale per studenti, famiglie e docenti" rappresentano il focus attuale di questa importante iniziativa, che mira a rafforzare le competenze digitali come elemento centrale della crescita personale e sociale dei giovani.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →