Un evento di grande rilevanza per la didattica di domani
Il 30 settembre e il 1° ottobre, presso Palazzo Medici Riccardi a Firenze, si svolgerà il convegno “Fare Futuro”, promosso dall'Istituto Nazionale per la Ricerca Educativa e Didattica (INDIRE). L'evento rappresenta un momento cruciale di confronto sulle sfide e le opportunità della scuola del futuro e rientra nel contesto del Progetto Nazionale della Ricerca (PNR).
Obiettivi e focus del convegno “Fare Futuro”
Il convegno si propone di esplorare e discutere le possibili traiettorie evolutive dell'istruzione attraverso quattro temi chiave:
- Connessioni
- Cittadinanza
- Contesti
- Curricoli
La sessione di apertura, prevista per il primo giorno alle ore 9:30, nella Sala Luca Giordano, sarà intitolata “Le 4C per Fare Futuro”. Interverranno personalità di spicco quali il Presidente di INDIRE, Francesco Manfredi, Anna Cristina d’Addio di UNESCO e Giuseppina Rita Jose Mangione, ricercatrice INDIRE, che modererà le discussioni.
Focus sulla prima giornata del convegno
La mattina: innovazione e tradizione
Alle 11: presenting della mostra digitale “Una proiezione dal Passato al Presente”, curata da Pamela Giorgi di INDIRE, dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico dell'istituto. Successivamente, la sessione dedicata alle connessioni approfondirà il ruolo della scuola come learning hub, ovvero un centro di apprendimento in rete, capace di evolversi grazie a patti educativi, alleanze territoriali e spazi multifunzionali.
Nel pomeriggio: cittadini e tecnologie
Alle 12:30 si discuterà di cittadinanza, con particolare attenzione alle metodologie per sviluppare competenze capaci di trasformare il mondo. Verranno presentate esperienze di INDIRE legate a tecnologie emergenti, incluso l'intelligenza artificiale. Pomeriggio dedicato anche ad attività laboratoriali per i docenti, con spunti pratici per l'innovazione didattica.
Seconda giornata: approfondimenti e protagonisti
Il mattino dedicato ai Contesti
Alle 10, apertura con il focus su “Educare con il patrimonio dei luoghi”, moderato da Pamela Giorgi. Intervengono rappresentanti di università come Rosalba Mancinas Chiavez (Università di Siviglia), Ilaria Capanna (Casa di Gianni Rodari), e Daniela Marcheschi (Università di Lisbona), per esplorare come patrimonio artistico e naturale possa diventare risorsa educativa, favorendo inclusività e valorizzazione delle aree interne e minoranze linguistiche.
Il ritorno al curricolo e alla didattica innovativa
Alle 11:30 si parlerà del ruolo dynamic e innovativo del curricolo scolastico, con interventi di ricercatori come Margherita Di Stasio, Ciro Minichini, Alessia Rosa e Antonella Zuccaro. La discussione sarà moderata da Barbara Balconi (Università di Milano-Bicocca) e si concentrerà su approcci trasversali e attività laboratoriali.
Chiusura con visioni future e proposte di scuola
Nel pomeriggio, alle 16, si concluderà con il TALK GENERATIVO: “Sistema istruzione, sistema formazione: quali futuri?”. Moderato da Serena Greco e Giuseppina Rita Jose Mangione, vedrà la partecipazione di dirigenti scolastici e protagonisti dell’innovazione, condividendo idee e visioni sulle scuole del domani.
Le novità e aggiornamenti in tempo reale
Tutte le novità sulla scuola vengono aggiornate 24 ore su 24 tramite il notiziario dedicato. Per rimanere costantemente informati, si consiglia di consultare le notizie più recenti e approfondimenti su questo importante appuntamento per l’Indire e l’educazione del futuro.
Il convegno “Fare Futuro” è un evento di grande rilevanza organizzato dall'Istituto Nazionale per la Ricerca Educativa e Didattica (INDIRE), che si terrà il 30 settembre e il 1° ottobre a Firenze presso Palazzo Medici Riccardi. L'evento si propone di approfondire le sfide e le opportunità della scuola del futuro attraverso un confronto tra esperti, ricercatori e protagonisti del settore educativo.
L'obiettivo principale di “Fare Futuro” è esplorare le nuove traiettorie dell'istruzione, favorendo uno scambio di idee su argomenti chiave come connessioni, cittadinanza, contesti e curricula, al fine di promuovere una scuola innovativa e inclusiva.
Durante l'evento si discuteranno temi fondamentali come le connessioni tra scuola e territorio, la cittadinanza digitale, i diversi contesti educativi e l'evoluzione dei curricula scolastici, con approfondimenti pratici e teorici sul futuro dell'educazione.
Il convegno vedrà la partecipazione di figure di spicco come Francesco Manfredi, Presidente di INDIRE, rappresentanti di UNESCO come Anna Cristina d’Addio, e ricercatori come Giuseppina Rita Jose Mangione. Inoltre, ci saranno esperti internazionali, docenti e dirigenti scolastici impegnati nell'innovazione educativa.
La prima giornata si apre con la sessione “Le 4C per Fare Futuro”, seguita dal presenting della mostra digitale “Una proiezione dal Passato al Presente” curata da Pamela Giorgi. Il pomeriggio si concentra sulle connessioni come learning hub e sull'integrazione di tecnologie emergenti, inclusa l'intelligenza artificiale, con attività laboratoriali dedicate ai docenti.
La seconda giornata si focalizzerà sui contesti educativi, come valorizzare il patrimonio locale e culturale a livello didattico, e sull'innovazione del curricolo scolastico. Alla fine, si terrà un talk generativo sulle prospettive future del sistema educativo, coinvolgendo dirigenti e protagonisti dell'innovazione.
L'innovazione tecnologica viene esplorata attraverso sessioni dedicate alle tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale, e alle metodologie di insegnamento innovative che favoriscono l'uso delle tecnologie digitali per trasformare la didattica e le competenze dei cittadini del futuro.
INDIRE svolge un ruolo fondamentale come promotore di innovazione e ricerca nel settore dell'educazione, organizzando eventi come “Fare Futuro” per condividere buone pratiche, sviluppare nuove idee e stimolare il confronto tra esperti e docenti sulla scuola del futuro.
Per aggiornamenti in tempo reale e approfondimenti, si consiglia di consultare il notiziario dedicato all'evento, che fornisce notizie aggiornate 24 ore su 24 sull'andamento di “Fare Futuro” e sulle novità riguardanti l'Indire e l'educazione del domani.
L'evento rappresenta un momento cruciale di confronto e innovazione, contribuendo a definire le strategie e le tematiche che guideranno lo sviluppo della scuola del prossimo decennio, promuovendo un modello di educazione più inclusivo, digitale e orientato alle competenze del futuro.