Altre News
5 min di lettura

Arriva su Portale Giovani l'Assistente Digitale INPS AppLI per Studio, Formazione e Lavoro

Arriva su Portale Giovani l'Assistente Digitale INPS AppLI per Studio, Formazione e Lavoro

Presentazione ufficiale e funzionalità principali di AppLI

L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha annunciato il 3 ottobre l'integrazione di AppLI, il nuovo assistente digitale realizzato in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, all’interno del Portale Giovani. Questa innovazione è rivolta a giovani tra i 18 e i 35 anni, offrendo un supporto 24/7 per facilitare l’orientamento tra studi, formazione professionale e opportunità di lavoro.

Tecnologia e modalità di interazione di AppLI

AppLI utilizza un sofisticato sistema di intelligenza artificiale multi-agente, in grado di comprendere e rispondere attraverso un linguaggio naturale. Dopo aver analizzato obiettivi e vincoli specifici, l’assistente digitale crea un profilo personalizzato e suggerisce percorsi concreti come:

  • miglioramento del curriculum vitae
  • preparazione ai colloqui di lavoro
  • ricerca di corsi e percorsi formativi adatti
  • individuazione di offerte di lavoro compatibili con le competenze dichiarate

Questa metodologia rende l’orientamento più efficace, trasformandolo in azioni concrete per l’inserimento lavorativo.

Integrazione con i servizi INPS e altri sistemi digitali

Il progetto, promosso dal Ministero del Lavoro, prevede una stretta integrazione di AppLI con i principali servizi dell’INPS, in particolare con il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL). Il Portale Giovani diventa così un punto di accesso affidabile per informazioni e strumenti dedicati ai giovani in cerca di orientamento e supporto.

Vantaggi per le famiglie e tutela della privacy

La novità offre anche un importante supporto alle famiglie, permettendo a genitori e figli di consultarsi e orientarsi insieme in un ambiente pubblico, gratuito, sicuro e trasparente. L’accesso al servizio è garantito tramite le credenziali SPID, CIE o CNS, assicurando così la protezione dei dati e la tracciabilità delle attività svolte.

Obiettivi strategici e futuro delle politiche attive per i giovani

Secondo l’INPS, l’introduzione di AppLI sul Portale Giovani si inserisce in un piano più ampio volto a rafforzare le politiche attive del lavoro. L’obiettivo è valorizzare il capitale umano dei giovani, ridurre i tempi di inserimento lavorativo e ampliare le opportunità a livello di studio, formazione e impiego. La piattaforma rappresenta quindi un passo importante verso un mercato del lavoro più accessibile e inclusivo.

Domande frequenti su INPS: AppLI sul Portale Giovani come assistente digitale per studio, formazione e lavoro

Cos'è AppLI e quale ruolo svolge sul Portale Giovani? +

AppLI è un assistente digitale basato sull'intelligenza artificiale, integrato nel Portale Giovani dell'INPS per offrire supporto personalizzato a giovani tra 18 e 35 anni, facilitando l'accesso a servizi di studio, formazione e lavoro, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.


Quali sono le principali funzionalità di AppLI per gli utenti? +

Le funzionalità principali includono la consulenza sulla stesura del curriculum, la preparazione ai colloqui, la ricerca di corsi formativi e l'individuazione di opportunità lavorative, tutte personalizzate in base agli obiettivi e alle competenze dichiarate dall'utente.


Come funziona l'intelligenza artificiale di AppLI nel supporto all'utente? +

AppLI utilizza un sistema multi-agente di intelligenza artificiale che analizza gli obiettivi e i vincoli degli utenti, costruendo un profilo personalizzato e offrendo suggerimenti e percorsi concreti, tra cui miglioramento del curriculum, preparazione ai colloqui e ricerca di corsi specifici.


In che modo AppLI si integra con i servizi INPS e altri sistemi digitali? +

L'assistente digitale si integra con i principali servizi dell'INPS, come il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), offrendo così un punto di accesso affidabile e unificato per tutte le informazioni e le pratiche legate a studi, formazione e occupazione.


Quali sono i vantaggi principali di AppLI per le famiglie e i giovani? +

AppLI favorisce un supporto condiviso tra genitori e figli, consentendo consultazioni e orientamenti in un ambiente sicuro, gratuito e trasparente. L’autenticazione tramite credenziali come SPID, CIE o CNS garantisce la protezione dei dati e la tracciabilità delle attività svolte.


In che modo AppLI contribuisce alle politiche attive del lavoro? +

L’introduzione di AppLI mira a rafforzare le politiche attive del lavoro, valorizzando il capitale umano dei giovani, riducendo i tempi di inserimento professionale e ampliando le opportunità di studio, formazione e impiego, attraverso un supporto digitale innovativo e accessibile.


Quali credenziali sono necessarie per accedere a AppLI? +

Per accedere a AppLI, gli utenti devono utilizzare credenziali SPID, CIE o CNS, che garantiscono sicurezza, autenticità e protezione dei dati personali durante tutte le interazioni con l’assistente digitale.


Come può un giovane personalizzare il suo percorso con AppLI? +

Partendo dall’analisi delle sue aspirazioni e delle competenze dichiarate, AppLI crea un profilo personalizzato, suggerendo azioni concrete come aggiornare il curriculum, prepararsi ai colloqui o individuare corsi formativi adatti alle sue esigenze.


Quali obiettivi strategici si prefigge l’INPS con AppLI? +

L’obiettivo principale è rafforzare le politiche attive del lavoro, valorizzare il capitale umano giovanile, ridurre i tempi di inserimento nel mercato del lavoro e promuovere un mercato più inclusivo, accessibile e dinamico, attraverso strumenti digitali innovativi come AppLI.


Come viene garantita la privacy degli utenti che utilizzano AppLI? +

L’accesso a AppLI avviene tramite credenziali sicure come SPID, CIE o CNS, e i dati vengono protetti secondo le norme europee ed italiane sulla privacy. La piattaforma assicura trasparenza e tracciabilità delle attività, tutelando le informazioni personali degli utenti.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →