L’Importanza di Aggiornarsi nell’Educazione Digitale e nel Ruolo dell’Intelligenza Artificiale in Classe
Oggi, il contesto scolastico è in rapida evoluzione, guidato dall’integrazione di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale a scuola, la robotica e le metodologie attive di insegnamento. Essere aggiornati sulle nuove pratiche digitali non rappresenta più un’opzione, ma una vera e propria necessità per gli insegnanti e gli educatori che desiderano accompagnare gli studenti nel digitale. La formazione continua diventa così uno strumento essenziale per rispondere alle sfide dell’educazione moderna, garantendo competenze aggiornate e strumenti pratici per favorire un apprendimento innovativo.
I Percorsi Formativi del Polo Calvino di Catania: Un’Iniziativa Strategica per l’Innovazione Didattica
Il Polo formativo dell’Istituto Comprensivo “Italo Calvino” di Catania, grazie al progetto europeo Co-Evolution 2, propone corsi gratuiti dedicati all’innovazione didattica e al potenziamento delle competenze digitali di docenti e educatori. Questi percorsi sono progettati per colmare lacune professionali, offrendo strumenti pratici e applicabili nelle classi per integrare l’intelligenza artificiale a scuola e altre tecnologie emergenti.
Metodologie Didattiche e Finalità degli Interventi
Le attività formative adottano metodologie di didattica laboratoriale, che incentivano l’interazione tra docenti e studenti, favorendo l’apprendimento pratico. I moduli prevedono esercitazioni, tutoring, pratiche condivise e progettazione didattica, con focus su:
- gestione innovativa degli ambienti di apprendimento,
- uso consapevole dell’intelligenza artificiale,
- metodi pedagogici innovativi e
- tecnologia inclusiva.
Formazione Settoriale: Esempi e Corsi Riconosciuti
Tra le iniziative recenti, spicca il corso "Dal Coding Unplugged alla robotica educativa: creatività, logica e pensiero computazionale" (ID 423446), rivolto a docenti di scuola dell’infanzia e primaria. In questa occasione si sono approfondite strategie didattiche per sviluppare competenze logiche e di pensiero computazionale attraverso attività pratiche di coding e robotica, realizzate a ottobre 2025.
Il Calendario dei Corsi di Novembre 2025: Innovazione per il Futuro dell’Insegnamento
Tutti i corsi sono offerti gratuitamente, con l’obiettivo di supportare gli insegnanti nel processo di digitalizzazione e innovazione pedagogica, rispondendo alle nuove esigenze della scuola italiana.
Le Proposte in Programma
-
A scuola di IA: una nuova alleata per la didattica
- ID Corso: 423130
- Destinatari: Docenti di scuola primaria, secondaria di I e II grado, CPIA e educatori
- Durata: 15 ore
- Date: 7, 10, 17 e 24 novembre 2025, dalle 16.30 alle 19.30
- Obiettivo: Approfondire l’uso dell’intelligenza artificiale come elemento innovativo in ambito didattico
-
L’intelligenza artificiale per la didattica e oltre
- ID Corso: 425434
- Destinatari: Tutti i docenti e gli educatori
- Durata: 25 ore
- Date: 20 e 27 ottobre, 3, 10 e 17 novembre 2025, dalle 16.00 alle 19.00
- Obiettivo: Esplorare applicazioni pratiche e teoriche dell’intelligenza artificiale nel contesto educativo più ampio
-
L’IA e gli agenti intelligenti: una rivoluzione didattica?
- ID Corso: 425326
- Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado, CPIA ed educatori
- Durata: 25 ore
- Date: 29 ottobre, 3, 10, 17 e 24 novembre 2025, dalle 16.30 alle 19.30
- Obiettivo: Analizzare il ruolo degli agenti intelligenti come strumenti di innovazione educativa
-
Dal Coding Unplugged alla robotica educativa
- ID Corso: 423446
- Destinatari: Docenti di scuola dell’infanzia e primaria
- Durata: 25 ore
- Date: 22 e 29 ottobre, 5, 12 e 19 novembre 2025, dalle 16.00 alle 19.00
- Obiettivo: Promuovere creatività, logica e pensiero computazionale tramite attività pratiche di coding e robotica
-
Competenze in azione: il metodo PBL (Problem Based Learning)
- ID Corso: 425435
- Destinatari: Docenti di scuola secondaria, CPIA e educatori
- Durata: 15 ore
- Date: 18, 21, 25 e 27 novembre 2025, dalle 17.00 alle 20.00
- Obiettivo: Sviluppare competenze tramite metodologia PBL, affrontando problemi reali con un approccio innovativo
Come Iscriversi e Ulteriori Info
Le iscrizioni sono gestite attraverso la piattaforma Scuola Futura. Questa iniziativa è parte di un investimento strategico a livello nazionale ed europeo, con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del programma europeo Next Generation EU, volto a consolidare la formazione del personale scolastico per la transizione digitale.
Nota Bene
Le informazioni fornite sono a scopo promozionale e potrebbero essere soggette a variazioni. Per aggiornamenti costanti, seguire i canali ufficiali di Tecnica della Scuola.
A scuola di IA: una nuova alleata per la didattica
- ID Corso: 423130
- Destinatari: Docenti di scuola primaria, secondaria di I e II grado, CPIA e educatori
- Durata: 15 ore
- Date: 7, 10, 17 e 24 novembre 2025, dalle 16.30 alle 19.30
- Obiettivo: Approfondire l’uso dell’intelligenza artificiale come elemento innovativo in ambito didattico
Domande Frequenti sull'Intelligenza Artificiale a Scuola e i Corsi Gratuiti di Novembre del Polo Calvino
Aggiornarsi sull’intelligenza artificiale è essenziale per gli insegnanti, poiché consente di integrare tecnologie innovative in classe, migliorare le metodologie di insegnamento e preparare gli studenti alle sfide del futuro digitale. Non rimanere indietro permette di offrire un’educazione più competitiva e all’avanguardia.
I corsi gratuiti offerti dal Polo Calvino mirano a colmare le lacune professionali, fornendo strumenti pratici e metodologie innovative per integrare l’intelligenza artificiale e altre tecnologie emergenti nelle pratiche didattiche.
Le attività formative si basano su metodologie di didattica laboratoriale, favorendo l’interazione pratica tra docenti e studenti, attraverso esercitazioni, progettazione didattica e pratiche condivise, con particolare attenzione alle tecniche di coding, robotica e tecnologia inclusiva.
Tra i corsi più riconosciuti, troviamo "Dal Coding Unplugged alla robotica educativa" e altri dedicati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito didattico, rivolti a docenti di diverse fasce scolastiche e livelli di istruzione.
I corsi si svolgono a novembre 2025 con l’obiettivo di favorire l’adozione di tecnologie innovative in aula, attraverso sessioni dedicate all’intelligenza artificiale e alle metodologie didattiche digitali, coinvolgendo docenti e educatori di tutta Italia.
Le iscrizioni sono gestite tramite la piattaforma Scuola Futura. È possibile registrarsi facilmente online, seguendo le indicazioni e rispettando le date di scadenza di ogni corso.
Partecipare permette agli insegnanti di aggiornarsi sulle tecnologie emergenti, acquisire competenze pratiche e innovative e migliorare le proprie metodologie di insegnamento in un contesto in rapida evoluzione digitale.
Il PNRR fornisce fondi e risorse strategiche per sostenere la formazione del personale scolastico, promuovendo la transizione digitale nelle scuole attraverso corsi innovativi e gratuiti come quelli del Polo Calvino.
Rischiamo di rimanere indietro rispetto alle innovazioni pedagogiche, di perdere opportunità di miglioramento delle pratiche didattiche e di non preparare adeguatamente gli studenti alle sfide digitali del domani.