Procedura e termini per la richiesta di rinvio delle prove Invalsi 2026
Le istituzioni scolastiche interessate a posticipare le prove Invalsi del 2026, rivolte alle classi seconda e quinta della scuola primaria, devono inoltrare la domanda entro il 9 gennaio 2026. La possibilità di ottenere il rinvio è subordinata all’aver formalizzato un impegno già prima del 15 ottobre 2025, data in cui l’INVALSI ha reso pubblicate sul proprio sito ufficiale le date ufficiali delle prove.
Requisiti essenziali e documentazione richiesta
Per poter presentare richiesta di posticipo, la scuola deve allegare:
- Una documentazione protocollata che certifichi l’impegno formalizzato prima del 15 ottobre 2025;
- La firma del Dirigente Scolastico;
- Il protocollo interno ufficiale;
- Le scansioni della documentazione trasmesse tramite il modulo "Domande&Risposte" sul portale dell’INVALSI;
- La comunicazione anche al referente regionale competente.
Condizioni di validità della richiesta di posticipo
La domanda sarà considerata valida soltanto se la scuola risulta già iscritta alle Rilevazioni dati 2025. Il posticipo delle prove sarà concesso esclusivamente previa autorizzazione scritta da parte dell’INVALSI.
Termine limite per inviare la richiesta
La scadenza ufficiale per la trasmissione della richiesta di posticipo è venerdì 9 gennaio 2026. È fondamentale rispettare questa tempistica per assicurare la possibilità di spostare le date delle prove.
Le date di svolgimento posticipate delle prove Invalsi 2026
Per le scuole che otterranno l’autorizzazione, le nuove date di somministrazione sono:
- 12 maggio 2026: prova di Inglese per i pluriclassi di quinta primaria;
- 13 maggio 2026: prove di Italiano per le classi II e V primaria;
- 14 maggio 2026: prove di Matematica per le classi II e V primaria.
Queste date rappresentano le nuove date ufficiali, soggette a conferma da parte dell’INVALSI, che comunicherà inoltre l’intero calendario delle prove tramite i propri canali ufficiali.
La scadenza ufficiale per inoltrare la richiesta di posticipo è venerdì 9 gennaio 2026, ed è fondamentale rispettarla per garantire il rinvio delle prove.
Per presentare la richiesta, la scuola deve allegare una documentazione protocollata che attesti l’impegno formalizzato prima del 15 ottobre 2025, firmata dal Dirigente Scolastico, insieme al protocollo interno ufficiale e alle scansioni inviate tramite il portale dell’INVALSI, comunicandolo anche al referente regionale.
No, la richiesta di posticipo è valida solo se la scuola ha abbondato l’impegno prima della data limite del 15 ottobre 2025. Senza questa condizione, il rinvio non può essere preso in considerazione.
La comunicazione al referente regionale è obbligatoria per assicurare la validità della richiesta, consentendo una più efficace gestione e coordinamento delle eventuali approvazioni da parte dell’INVALSI.
L’INVALSI comunicherà le nuove date ufficiali tramite i propri canali ufficiali e attraverso le comunicazioni dirette alle scuole autorizzate, confermando le date come il 12, 13 e 14 maggio 2026.
Le nuove date prevedono la prova di Inglese per i pluriclassi di quinta primaria l’12 maggio, le prove di Italiano il 13 maggio e le prove di Matematica il 14 maggio 2026.
Sì, il posticipo delle prove è consentito esclusivamente previa autorizzazione scritta ufficiale da parte dell’INVALSI, che verifica la validità della richiesta.
La scuola può verificare la propria iscrizione alle Rilevazioni dati 2025 consultando i registri ufficiali dell’istituto o tramite comunicazioni ufficiali diramate dall’INVALSI, che confermeranno la partecipazione.
È necessario inviare le scansioni della documentazione protocollata che attesti l’impegno prima del 15 ottobre 2025, utilizzando il modulo "Domande & Risposte" sul portale dell’INVALSI.
È importante informare anche il referente regionale competente, per garantire che tutte le pratiche siano correttamente gestite e approvate dall’INVALSI.