altre-news
5 min di lettura

JOB&Orienta 2025: l’evento gratuito dal 26 al 29 novembre dedicato a studenti e famiglie

Offerta di lavoro e orientamento a JOB&Orienta 2025: stretta di mano simbolo di opportunità per studenti e famiglie
Fonte immagine: Foto di Pixabay su Pexels

JOB&Orienta 2025 si svolgerà a Verona dal 26 al 29 novembre, offrendo un focus sul tema: "Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro". L’evento è rivolto a studenti e famiglie interessati a scoprire innovative opportunità di formazione e lavoro, grazie a un programma ricco di iniziative gratuite e accessibili previa registrazione online. Promosso da Veronafiere e Regione del Veneto, coinvolge istituzioni, università, enti di formazione e imprese, per favorire un confronto sulle competenze richieste nel mondo che evolve rapidamente.

  • Evento gratuito con oltre 420 realtà coinvolte
  • Focus sulle competenze per il futuro e l’innovazione tecnologica
  • Numerosi eventi, convegni, laboratori e incontri

Contesto e obiettivi di JOB&Orienta 2025

JOB&Orienta 2025 dal 26 al 29 novembre rappresenta un appuntamento fondamentale nel panorama italiano dedicato all'orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro. La manifestazione gratuita si rivolge principalmente a studenti e famiglie, offrendo un’opportunità unica di approfondimento e confronto su temi di grande attualità e importanza. Il tema centrale di questa edizione si focalizza sulle nuove competenze richieste dal mercato del lavoro in un mondo sempre più digitalizzato e automatizzato, con un forte accento sull’impatto dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti.

Gli obiettivi principali di JOB&Orienta 2025 sono quelli di favorire un dialogo costruttivo tra istituzioni, enti formativi, imprese e giovani, creando un ponte tra il sistema educativo e il contesto occupazionale. Si intende inoltre stimolare riflessioni su come sviluppare competenze trasversali come creatività, empatia, capacità di problem solving e capacità di adattamento, che sono fondamentali per affrontare con successo le sfide di un futuro lavorativo in continua evoluzione. Attraverso workshop, seminari e laboratori interattivi, l’evento mira a fornire ai partecipanti strumenti concreti e aggiornati per orientarsi efficacemente nel percorso di formazione e nel processo di scelta professionale. In sintesi, JOB&Orienta 2025 si configura come un’occasione imprescindibile per accompagnare le giovani generazioni verso un futuro più consapevole e preparato alle trasformazioni sociali ed economiche in atto.

Focus sul tema centrale: competenze e tecnologia

Durante JOB&Orienta 2025 dal 26 al 29 novembre, l’evento gratuito dedicato a studenti e famiglie, si approfondirà il ruolo strategico delle competenze digitali e delle tecnologie emergenti nel panorama formativo e professionale. Verranno illustrate le ultime innovazioni nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, evidenziando come queste influenzino la progettazione dei percorsi di studio e formazione. Saranno presentate anche iniziative concrete volte a sviluppare abilità come il problem solving digitale, la collaborazione attraverso strumenti online e la gestione etica delle nuove tecnologie. Inoltre, l’evento sottolinea l’importanza di un approccio pedagogico che integra le competenze tecnologiche con capacità trasversali come la comunicazione efficace, l’adattabilità e il lavoro di squadra. Particolare attenzione sarà dedicata alle opportunità offerte dalle innovazioni come la realtà aumentata, la robotica e l’intelligenza artificiale, promuovendo così una formazione che prepari i giovani alle sfide di un mercato del lavoro sempre più tecnologico. Le attività previste includono laboratori pratici, seminari e incontri con esperti del settore, pensati per fornire strumenti concreti e stimolare una riflessione profonda sul rapporto tra tecnologia e capacità umane nel futuro professionale.

Spazi di confronto e formazione

Tra le attività principali si segnalano dibattiti tra rappresentanti istituzionali e attori del settore, corsi di aggiornamento rivolti a docenti e operatori formativi, e strumenti di orientamento per studenti e famiglie. Queste iniziative favoriscono l’aggiornamento professionale e supportano le scelte scolastiche e lavorative, con un focus su innovative tecnologie e intelligenza artificiale.

Progetti innovativi e anteprime

Durante JOB&Orienta 2025 saranno presentate linee guida ministeriali sull’uso dell’intelligenza artificiale nelle scuole, oltre a servizi immersivi come *What’s Next* e iniziative di cultura digitale come *Sicurnauti*. Particolare rilievo avrà la campagna nazionale *C’è Posto per Te*, finalizzata a facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, coinvolgendo giovani e imprese in un percorso di crescita condivisa.

Progetti e riconoscimenti

Tra le iniziative premiate, spiccano il progetto “Eureka! Funziona!”, dedicato alla progettazione di giocattoli da parte di studenti, e le “Storie di alternanza”, che valorizzano le esperienze di alternanza scuola-lavoro attraverso il coinvolgimento di istituzioni e imprese. Tali progetti promuovono la cultura tecnico-scientifica e la connessione tra formazione e mondo del lavoro.

Focus su educazione, lavoro e innovazione

Il salone dedica ampio spazio alla promozione di diritti e sicurezza, offrendo simulazioni e attività di sensibilizzazione. Sono previsti spazi per il sostegno all’imprenditorialità giovanile e presentazioni di dati sulle figure professionali più richieste, ottenuti attraverso sistemi informativi come Excelsior, per orientare studenti e giovani aspiranti imprenditori.

Offerta formativa e reti di collaborazione

Nel programma si distinguono le reti di scuole tecniche e professionali specializzate in settori vari, come moda, agroalimentare e meccatronica. Adeguate collaborazioni con imprese locali rendono possibile l’attuazione di progetti innovativi e pratici. Gli ITS (Istituti Tecnologici Superiori) sono protagonisti con percorsi orientati all’industria 4.0 e alla sfida dell’innovazione tecnologica.

Presentazioni universitarie e supporto agli studenti

Numerose università parteciperanno con stand informativi e attività di simulazione esami, offrendo ai giovani strumenti concreti per conoscere le offerte formative e prepararsi alle future sfide scolastiche e professionali.

Il mondo del lavoro in trasformazione

Il salone presenta momenti di orientamento, incontri con agenzie di lavoro e aziende, e attività di sensibilizzazione sui diritti e la sicurezza sul lavoro, con un’attenzione particolare alla promozione dell’imprenditorialità giovanile attraverso piattaforme dedicate e dati di mercato aggiornati.

Modalità di partecipazione e accesso

L’evento si svolge in presenza e online, con accesso gratuito previa registrazione tramite il portale ufficiale. L’intera proposta mira a fornire un’opportunità concreta di formazione e orientamento per studenti e famiglie, in un contesto di forte innovazione digitale.

FAQs
JOB&Orienta 2025: l’evento gratuito dal 26 al 29 novembre dedicato a studenti e famiglie

Qual è il tema principale di JOB&Orienta 2025? +

Il tema centrale è “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro”, focalizzandosi sulle competenze digitali e tecnologiche richieste nel mondo del lavoro.

Quando si svolge JOB&Orienta 2025? +

L’evento si svolgerà dal 26 al 29 novembre 2025 a Verona.

Quali sono gli obiettivi principali di JOB&Orienta 2025? +

Gli obiettivi sono favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e giovani, sviluppare competenze trasversali e offrire strumenti concreti di orientamento per affrontare le sfide della transizione digitale e automatizzata.

Quali sono le attività principali previste durante l’evento? +

Sono previsti workshop, seminari, laboratori pratici, dibattiti con esperti e incontri con aziende e istituzioni per approfondire le competenze digitali e tecnologiche.

In che modo JOB&Orienta 2025 supporta studenti e famiglie nel percorso di orientamento? +

L’evento offre modalità di partecipazione in presenza e online, con sessioni informative, simulazioni di esami e strumenti di orientamento per aiutare a scegliere il percorso formativo e professionale più adatto.

Quali temi emergono nell’ambito delle tecnologie e competenze digitali? +

Verranno approfondite le innovazioni nelle tecnologie dell’informazione e comunicazione, come la realtà aumentata, robotica e intelligenza artificiale, e il loro impatto sulla formazione e sull’occupazione.

Come viene promosso il confronto tra settore pubblico, imprese e giovani? +

Attraverso dibattiti, incontri e workshop che favoriscono il dialogo tra rappresentanti istituzionali, aziende e giovani, creando un collegamento diretto tra sistema educativo e mondo del lavoro.

Qual è il ruolo delle iniziative innovative e delle anteprime durante l’evento? +

Verranno presentate linee guida sull’uso dell’intelligenza artificiale nelle scuole e progetti come “What’s Next” e “Sicurnauti”, promuovendo cultura digitale e innovazione pedagogica.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →