Introduzione all’evento e al suo significato strategico
Dal 26 al 29 novembre 2025, la Fiera di Verona ospiterà la 34ª edizione di JOB&Orienta, il principale salone nazionale dedicato all’orientamento, alla formazione e al lavoro. Promosso da Veronafiere e dalla Regione del Veneto, con il supporto di dipartimenti ministeriali come quello dell’Istruzione e del Merito, l’evento si concentrerà su un tema cruciale per il futuro professionale e formativo:
"Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro". Questa edizione si presenta come una piattaforma internazionale per approfondire come le competenze umane possano integrarsi e collaborare con le innovazioni tecnologiche emergenti, favorendo uno sviluppo professionale sostenibile e innovativo.
Perché le competenze umane sono fondamentali nel rinnovamento digitale
In linea con l’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale, JOB&Orienta si configura come un punto di riferimento per discutere delle capacità essenziali che le persone devono sviluppare per affrontare le sfide di un mondo sempre più tecnologico. È importante evidenziare che:
- Le capacità cognitive e sociali rappresentano un patrimonio insostituibile per l’innovazione;
- Competenze come creatività, empatia e problem solving sono chiavi per guidare il cambiamento;
- Le scuole e i sistemi formativi devono promuovere un approccio che favorisca l’apprendimento esperienziale e l’aiuto a sviluppare una pensiero critico.
Il capitale umano diventa, così, il vero motore di un’evoluzione tecnologica che deve essere accompagnata da una formazione mirata e competente.
Struttura e contenuti principali di JOB&Orienta
Il salone si sviluppa su due grandi livelli:
- Rassegna espositiva: include scuole, università, enti di formazione, ITS (Istituti Tecnici Superiori), centri per l’impiego, aziende e associazioni di categoria, offrendo un quadro completo dell’ecosistema formativo e lavorativo.
- Percorso tematico: articolato in cinque aree di interesse, che spaziano dall’educazione e formazione alle lingue straniere, dal turismo alla mobilità, fino a lavoro, alta formazione e formazione professionale.
L’edizione prevede un fitto programma di convegni, dibattiti, workshop, laboratori pratici e performance creative. Il pubblico di riferimento comprende studenti, famiglie, giovani in cerca di occupazione, docenti, orientatori e imprenditori, per fornire strumenti concreti per navigare nel futuro formativo e professionale con consapevolezza e competenza.
Approfondimenti e risorse disponibili per i partecipanti
Durante i giorni dell’evento, saranno offerti numerosi corsi e iniziative ad hoc, tra cui:
- Tiflodidattica: incontri dedicati all’integrazione scolastica e all’autonomia delle persone con disabilità visiva, fondamentali per rendere le scuole più inclusive.
- Preparazione ai concorsi docenti PNRR3: risorse online come video lezioni, il libro “studio rapido”, 100 mappe mentali e un simulatore con 8.000 quesiti, per supportare gli aspiranti insegnanti.
- Orizzonte Scuola PLUS: webinar gratuiti rivolti alla gestione scolastica efficace, alla formazione di dirigenti, assistenti e segreterie, con focus su strategie di correttezza e innovazione.
- Risorse specificamente dedicate ai neo DSGA: webinar, guide pratiche, documenti e scadenze, fondamentali per affrontare le nuove sfide della dirigenza amministrativa scolastica.
Per restare aggiornati su tutte le novità, è possibile iscriversi alla newsletter di OrizzonteScuola e ricevere ogni sera le principali news e approfondimenti relativi al mondo della scuola e del lavoro.
Domande frequenti su JOB&Orienta 2025: competenze tra naturale e digitale
Il tema principale dell'evento è "Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro", focalizzandosi sulle competenze umane essenziali da sviluppare nell’epoca digitale.
Le capacità cognitive, sociali come creatività ed empatia, e il problem solving sono insostituibili e fondamentali per guidare il cambiamento e valorizzare le innovazioni tecnologiche, rendendo l’evoluzione digitale più sostenibile e umana.
Le aree principali includono educazione e formazione, lingue straniere, turismo, mobilità, lavoro, alta formazione e formazione professionale, affrontando un’ampia gamma di settori e competenze.
L’evento si sviluppa su due livelli: una rassegna espositiva con istituzioni, aziende e enti di formazione, e percorsi tematici con convegni, workshop e laboratori.
Verranno proposti corsi, webinar, laboratori pratici e risorse online come guide, mappe mentali e simulatori per supportare la crescita professionale, inclusa la preparazione a concorsi e sfide amministrative.
Gli studenti, giovani in cerca di occupazione, famiglie, insegnanti, orientatori, imprenditori e professionisti del settore scolastico e formativo, tutti alla ricerca di strumenti concreti per il futuro.
Le tematiche includono l’intelligenza artificiale, la digitalizzazione delle competenze, l’inclusione digitale, e metodi innovativi per insegnare e apprendere nel nuovo contesto digitale.
Le tecnologie come l’intelligenza artificiale saranno integrate attraverso strumenti digitali, piattaforme di apprendimento personalizzato e applicazioni innovative, potenziando l’efficacia dei processi di orientamento e formazione.
Le soft skills come creatività, empatia e problem solving assumono un ruolo strategico, migliorando la capacità di adattamento e di relazione nel contesto lavorativo e formativo del futuro.