Altre News
5 min di lettura

Luca Abete e la lotta al “rialzismo” giovanile: il messaggio di #NonCiFermaNessuno a Didacta

Luca Abete e la lotta al “rialzismo” giovanile: il messaggio di #NonCiFermaNessuno a Didacta

Presentazione dell’evento e suo contesto

Dal 22 al 24 ottobre si è svolta a Riva del Garda, in Trentino, la Fiera Didacta Italia - Edizione Trentino, un appuntamento di grande rilievo nel settore dell’educazione, parte della più ampia Fiera Didacta. L’evento ha riunito insegnanti, educatori e studenti per discutere di innovazione educativa e sviluppo delle competenze giovanili.

La campagna sociale #NonCiFermaNessuno: obiettivi e protagonisti

La campagna #NonCiFermaNessuno, ideata dal noto Luca Abete (ex inviato di Striscia la Notizia), ha coinvolto migliaia di studenti in un percorso di sensibilizzazione volto a trasformare la fragilità e la solitudine in risorse di forza e dialogo. Promossa da INDIRE nell’ambito di Erasmus+, questa iniziativa mira a stimolare un’inclusione reale, dando voce alle esperienze e alle emozioni dei giovani.

Focus sulle “Nuove Solitudini” e l’importanza dell’empatia

Durante il suo intervento, Luca Abete ha evidenziato come le “Nuove Solitudini” stiano cambiando il modo di percepire il disagio giovanile. Egli ha sottolineato che questa rivoluzione analogica rappresenta un ritorno alle voci invisibili degli studenti, spesso oscurate dalla predominanza degli algoritmi digitali. L’obiettivo è valorizzare le testimonianze autentiche, ritenute un patrimonio collettivo e fonte di energia positiva.

Il concetto di “rialzismo”: reazione e resilienza dei giovani

Il termine “rialzismo” è stato coniato proprio da Luca Abete per descrivere la capacità di reagire alle sconfitte. Egli ha spiegato:

“Molti giovani pensano che il fallimento sia la fine di un sogno, ma in realtà rappresenta un passaggio fondamentale. Rialzarsi significa analizzare gli errori, apprendere e riprovare, rafforzando così la propria consapevolezza. È un esercizio di forza e di crescita, utile sia ai giovani che agli adulti”

Testimonianze di studenti e il valore della condivisione delle emozioni

Durante l’evento, alcuni studenti del Liceo “Cesare Battisti” di Bolzano e del Giacomo Floriani di Riva del Garda hanno condiviso le loro esperienze di disorientamento e paura di sbagliare. Una studentessa ha ricordato:

“Mi sentivo persa in una scelta importante, ma questa iniziativa mi ha aiutato a ritrovare fiducia in me stessa”

Questi racconti confermano come il supporto emotivo, unito alla capacità di rialzarsi, sia fondamentale per la crescita personale dei giovani.

Ruolo di INDIRE e filosofia della campagna #NonCiFermaNessuno

Il presidente di INDIRE, Francesco Manfredi, ha evidenziato il valore pedagogico della campagna, sottolineando che essa favorisce l’inclusione e l’eliminazione delle barriere tra la scuola, i docenti e il mondo accademico. La continuità di questa iniziativa è prevista per le tappe di Catanzaro, Cagliari, Bergamo e oltre, con il messaggio che “Nessunə è solə” — condividere i momenti difficili è già un passo importante verso il rialzo.

La partecipazione de La Tecnica della Scuola e opportunità per i visitatori

La rivista La Tecnica della Scuola, con più di 75 anni di esperienza, ha preso parte a Didacta Italia 2023, presso il Padiglione B2, stand 46. I visitatori hanno potuto usufruire di due omaggi — una penna e uno sconto del 30% sui webinar — validi fino al 31 dicembre 2025.

Indicazioni pratiche per partecipare all’evento e crediti formativi

L’evento coinvolge tutte le fasce di istruzione, dalla scuola dell’infanzia all’università, entrando anche in istituti tecnici e centri di ricerca. La iscrizione agli eventi e la visita all’area espositiva sono gratuite o a pagamento, con il costo del biglietto giornaliero di €16. Per i partecipanti ai corsi di formazione, sono previsti attestati riconosciuti da INDIRE, validi per ottenere crediti formativi e l’eventuale esonero dal servizio scolastico.

Luca Abete e la lotta al “rialzismo” giovanile: il messaggio di #NonCiFermaNessuno a Didacta

Presentazione dell’evento e suo contesto

Dal 22 al 24 ottobre si è svolta a Riva del Garda, in Trentino, la Fiera Didacta Italia - Edizione Trentino, un appuntamento di grande rilievo nel settore dell’educazione, parte della più ampia Fiera Didacta. L’evento ha riunito insegnanti, educatori e studenti per discutere di innovazione educativa e sviluppo delle competenze giovanili.

La campagna sociale #NonCiFermaNessuno: obiettivi e protagonisti

La campagna #NonCiFermaNessuno, ideata dal noto Luca Abete (ex inviato di Striscia la Notizia), ha coinvolto migliaia di studenti in un percorso di sensibilizzazione volto a trasformare la fragilità e la solitudine in risorse di forza e dialogo. Promossa da INDIRE nell’ambito di Erasmus+, questa iniziativa mira a stimolare un’inclusione reale, dando voce alle esperienze e alle emozioni dei giovani.

Focus sulle “Nuove Solitudini” e l’importanza dell’empatia

Durante il suo intervento, Luca Abete ha evidenziato come le “Nuove Solitudini” stiano cambiando il modo di percepire il disagio giovanile. Egli ha sottolineato che questa rivoluzione analogica rappresenta un ritorno alle voci invisibili degli studenti, spesso oscurate dalla predominanza degli algoritmi digitali. L’obiettivo è valorizzare le testimonianze autentiche, ritenute un patrimonio collettivo e fonte di energia positiva.

Il concetto di “rialzismo”: reazione e resilienza dei giovani

Il termine “rialzismo” è stato coniato proprio da Luca Abete per descrivere la capacità di reagire alle sconfitte. Egli ha spiegato:

“Molti giovani pensano che il fallimento sia la fine di un sogno, ma in realtà rappresenta un passaggio fondamentale. Rialzarsi significa analizzare gli errori, apprendere e riprovare, rafforzando così la propria consapevolezza. È un esercizio di forza e di crescita, utile sia ai giovani che agli adulti”

Testimonianze di studenti e il valore della condivisione delle emozioni

Durante l’evento, alcuni studenti del Liceo “Cesare Battisti” di Bolzano e del Giacomo Floriani di Riva del Garda hanno condiviso le loro esperienze di disorientamento e paura di sbagliare. Una studentessa ha ricordato:

“Mi sentivo persa in una scelta importante, ma questa iniziativa mi ha aiutato a ritrovare fiducia in me stessa”

Questi racconti confermano come il supporto emotivo, unito alla capacità di rialzarsi, sia fondamentale per la crescita personale dei giovani.

Ruolo di INDIRE e filosofia della campagna #NonCiFermaNessuno

Il presidente di INDIRE, Francesco Manfredi, ha evidenziato il valore pedagogico della campagna, sottolineando che essa favorisce l’inclusione e l’eliminazione delle barriere tra la scuola, i docenti e il mondo accademico. La continuità di questa iniziativa è prevista per le tappe di Catanzaro, Cagliari, Bergamo e oltre, con il messaggio che “Nessunə è solə” — condividere i momenti difficili è già un passo importante verso il rialzo.

La partecipazione de La Tecnica della Scuola e opportunità per i visitatori

La rivista La Tecnica della Scuola, con più di 75 anni di esperienza, ha preso parte a Didacta Italia 2023, presso il Padiglione B2, stand 46. I visitatori hanno potuto usufruire di due omaggi — una penna e uno sconto del 30% sui webinar — validi fino al 31 dicembre 2025.

Indicazioni pratiche per partecipare all’evento e crediti formativi

L’evento coinvolge tutte le fasce di istruzione, dalla scuola dell’infanzia all’università, entrando anche in istituti tecnici e centri di ricerca. La iscrizione agli eventi e la visita all’area espositiva sono gratuite o a pagamento, con il costo del biglietto giornaliero di €16. Per i partecipanti ai corsi di formazione, sono previsti attestati riconosciuti da INDIRE, validi per ottenere crediti formativi e l’eventuale esonero dal servizio scolastico.

Focus: Luca Abete e #NonCiFermaNessuno a Didacta: vi spiego cos’è il “rialzismo” dei giovani

Cos’è il “rialzismo” dei giovani, spiegato da Luca Abete? +

Il “rialzismo” rappresenta la capacità dei giovani di reagire positivamente alle sconfitte, interpretandole come occasioni di crescita e apprendimento. Coniato da Luca Abete, questo termine sottolinea l’importanza della resilienza nel percorso di sviluppo personale, evidenziando come il fallimento non debba essere visto come una fine, ma come un passaggio verso una maggiore consapevolezza e forza interiore.


Qual è il ruolo di Luca Abete nel promuovere il “rialzismo” tra i giovani? +

Luca Abete, attraverso le sue testimonianze e interventi pubblici, promuove il “rialzismo” come atteggiamento fondamentale per la crescita personale dei giovani. La sua partecipazione a eventi come Didacta e la campagna #NonCiFermaNessuno evidenziano il suo impegno nel diffondere valori di resilienza, empatia e inclusione, ispirando i giovani a non arrendersi di fronte alle difficoltà.


In che modo la campagna #NonCiFermaNessuno sostiene il “rialzismo”? +

La campagna #NonCiFermaNessuno sostiene il “rialzismo” promuovendo l’ascolto delle esperienze personali dei giovani, evidenziando come la condivisione delle emozioni e delle difficoltà possa rafforzare il senso di comunità e la capacità di rialzarsi. Attraverso testimonianze e iniziative di sensibilizzazione, questa campagna mira a creare un ambiente in cui le sfide sono viste come opportunità di rinascita.


Quali sono le caratteristiche del “rialzismo” tra i giovani? +

Il “rialzismo” si caratterizza per la capacità di affrontare il fallimento con atteggiamento positivo, di apprendere dalle sconfitte e di riprovare con maggiore determinazione. È un atteggiamento che combina resilienza, empatia e una forte volontà di miglioramento, mirando a trasformare le difficoltà in risorse di crescita personale.


Come si può promuovere il “rialzismo” nelle scuole e tra i giovani? +

Promuovendo iniziative di ascolto attivo, incentivando la condivisione di esperienze e storie di successo, e creando ambienti scolastici che favoriscano il supporto emotivo. Inoltre, è utile coinvolgere figure di riferimento come insegnanti e mentori che possano guidare i giovani nel percorso di resilienza e crescita personale.


Qual è l’impatto del “rialzismo” sulla crescita personale dei giovani? +

Il “rialzismo” favorisce lo sviluppo di una maggiore autostima, capacità di affrontare le difficoltà con coraggio, e una mentalità orientata alla crescita. Promuove anche l’empatia e la capacità di supportare gli altri, creando un ambiente positivo che stimola il benessere e la resilienza dei giovani.


Quali sono le testimonianze più significative raccolte durante il evento? +

Tra le testimonianze più significative, quelle di studenti che hanno condiviso come il sostegno emotivo e la capacità di rialzarsi abbiano trasformato le loro difficoltà in esperienze di crescita. Questi racconti sottolineano l’importanza di un approccio inclusivo e di una cultura della resilienza nelle scuole.


Come possono i giovani applicare il concetto di “rialzismo” nella vita quotidiana? +

I giovani possono mettere in pratica il “rialzismo” affrontando le sconfitte con coraggio, riflettendo sugli errori e condividendo esperienze con amici e insegnanti. Attraverso la crescita personale e il supporto reciproco, possono sviluppare una mentalità resiliente che li affianchi nelle sfide quotidiane.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →