Introduzione alle novità sulla maturità 2026
Per l'esame di maturità del 2026, uno dei temi più discussi riguarda la possibilità di richiedere un'abbreviazione del percorso di studio attraverso il criterio del merito. Un aspetto fondamentale è capire chi può beneficiare di questa opportunità e se esistono vincoli di età. Questa guida chiarisce i requisiti e le procedure in vigore per la maturità 2026.
Requisiti per ottenere l'abbreviazione per merito
Secondo l'articolo 13 del Decreto Legislativo 62/2017, gli studenti che desiderano abbreviare l’esame devono rispettare alcuni requisiti di rendimento e comportamento durante gli anni precedenti:
- Average di almeno 8/10 nello scrutinio finale della penultima classe in ogni materia o gruppo di materie.
- Comportamento valutato con almeno 8/10.
- Frequentare regolarmente il percorso di istruzione secondaria di secondo grado.
- Inoltre, devono aver riportato almeno 7/10 in ciascuna disciplina e 8/10 nel comportamento negli ultimi due anni precedenti l’ultimo scrutinio, senza ripetenze o non ammissioni.
Il requisito fondamentale è che i candidati soddisfino queste condizioni di rendimento e di comportamento, indipendentemente dalla loro età. Non si pone un limite di età specifico per la richiesta di abbreviazione per merito.
La normativa sull’età e i candidati esterni
Per quanto riguarda i candidati esterni, la regolamentazione prevede che:
- Devono aver compiuto 19 anni entro l’anno in cui si svolge l’esame.
- Hanno già assolto l’obbligo di istruzione.
Quindi, questa età di 19 anni riguarda esclusivamente i candidati esterni e non si applica a chi chiede l’abbreviazione per merito. Per gli studenti in percorso regolare, non esiste un limite di età.
Quando presentare la domanda
La richiesta di abbreviazione si fa generalmente entro il 31 gennaio dell’anno in cui si sostiene l’esame. Le procedure ufficiali vengono comunicate nelle date precise dalla normativa di riferimento.
Conclusioni sulla maturità 2026 e i requisiti di età
- Non esistono vincoli di età per richiedere l’abbreviazione per merito.
- Il requisito principale rimane il rispetto dei criteri di rendimento e comportamento.
- La soglia di 19 anni riguarda esclusivamente i candidati esterni e non gli studenti che optano per abbreviazioni per merito.
- La domanda si presenta entro il termine previsto, di solito entro fine gennaio dell’anno di esame.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sulla maturità 2026, si consiglia di consultare la normativa ufficiale e le comunicazioni del MIUR.
Domande frequenti sulla maturità 2026 e l'abbreviazione per merito
Possono richiedere l'abbreviazione per merito gli studenti che hanno conseguito risultati di rendimento elevati e un comportamento positivo durante gli anni di scuola, rispettando i requisiti specificati dalla normativa, senza limite di età.
No, non sono previsti limiti di età specifici per gli studenti che desiderano abbreviare l'esame di maturità per merito. La normativa si concentra principalmente sui requisiti di rendimento e comportamento.
È richiesto un voto di almeno 8/10 nello scrutinio finale della penultima classe in ogni materia o gruppo di materie, oltre a un comportamento valutato almeno 8/10, senza ripetenze o non ammissioni negli ultimi due anni.
I candidati esterni devono aver compiuto almeno 19 anni entro l'anno dell'esame e aver già assolto l'obbligo di istruzione, mentre gli studenti interni non sono soggetti a limiti di età.
Sì, gli studenti in percorso regolare possono richiedere l'abbreviazione per merito senza limiti di età, purché soddisfino i requisiti di rendimento e comportamento richiesti dalla normativa.
La domanda deve essere presentata generalmente entro il 31 gennaio dell'anno in cui si sostiene l'esame, seguendo le procedure ufficiali indicate dalla normativa.
Se un candidato esterno ha più di 19 anni, potrebbe essere soggetto alle regole relative ai candidati esterni, come il aver già assolto l'obbligo di istruzione. Tuttavia, per l'abbreviazione per merito, l'età non rappresenta un vincolo, a condizione di rispettare i requisiti di rendimento e comportamento.
No, l'età non influisce sulla possibilità di abbreviare l’esame per merito, poiché la normativa si focalizza sui risultati di rendimento e sul comportamento, non sull’età anagrafica.
Il limite di età per i candidati esterni è di 19 anni entro l’anno dell’esame. Per gli studenti interni, invece, non ci sono vincoli di età.
I requisiti principali sono un rendimento elevato (voto minimo di 8/10), comportamento positivo, e il rispetto di tutte le condizioni di ammissione, senza limiti di età.