Altre News
5 min di lettura

Il panorama delle mense scolastiche in Italia: innovazione e sostenibilità al centro del 10° Rating di Foodinsider

Il panorama delle mense scolastiche in Italia: innovazione e sostenibilità al centro del 10° Rating di Foodinsider

La fotografia regionale delle mense scolastiche: Nord all’avanguardia, Sud ancora in fase di sviluppo

Il 10° Rating dei menù scolastici, presentato da Foodinsider il 23 ottobre alla Camera, rivela una situazione di forte disparità tra le diverse aree del Paese. Mentre il Nord si distingue per l'adozione di pratiche innovative e sostenibili, il Sud evidenzia rallentamenti nel processo di innovazione. Questa differenza riflette le variazioni nelle politiche locali, nelle risorse e nella cultura alimentare regionale.

Le differenze tra Nord e Sud nella qualità e nelle pratiche delle mense

Nel Nord Italia, molte mense scolastiche adottano criteri avanzati di sostenibilità, precisione nutrizionale e valorizzazione del territorio. Al contrario, alcune regioni del Sud mantengono un modello più tradizionale, meno orientato alle innovazioni e alle pratiche eco-sostenibili. Tuttavia, anche in queste aree si osservano segnali di cambiamento e interesse crescente verso il biologico e le diete salutari.

Il ruolo del biologico e delle diete sostenibili nelle scuole

Uno degli aspetti più innovativi emersi dal report è il forte aumento dell’utilizzo di prodotti biologici:

  • Il quasi il 50% dei menù propone oltre 22 prodotti biologici a settimana.
  • Solo il 5% delle mense inserisce meno di nove alimenti certificati biologici.

Questi dati sottolineano come il biologico stia conquistando anche i palati scolastici, contribuendo a educare le nuove generazioni a un consumo più consapevole e sostenibile.

Importanza delle misurazioni e delle politiche pubbliche

Nonostante questa crescita, solo circa una mensa su tre monitora sistematicamente gli scarti alimentari, evidenziando un'area di miglioramento nella lotta allo spreco alimentare, fondamentale per una strategia di sostenibilità totale.

Approfondimento sulle abitudini alimentari nelle mense

La ricerca evidenzia come le abitudini alimentari stiano evolvendo significativamente:

  1. Il 94% dei menù include legumi almeno una volta alla settimana, promuovendo la salute e la sostenibilità.
  2. Si amplia la varietà di cereali, con alcune città come Cremona che arrivano a identificare fino a otto tipologie differenti.
  3. Si riduce progressivamente il consumo di carne rossa e l’uso di prodotti processati, spostando le mense verso diete più salutari e rispettose dell’ambiente.

La valorizzazione del territorio e l’approccio locale

La filiera corta e l’utilizzo di prodotti locali rimangono disomogenei:

  • Il circa 40% dei Comuni utilizza pochi o nessun prodotto del territorio.
  • Inoltre, cresce la quota di amministrazioni che inseriscono più di dieci fornitori locali settimanalmente.

Per esempio, città come Parma, Cremona e Fano consolidano la loro posizione nella classifica nazionale, premiate per la qualità nutrizionale e la sostenibilità, diventando modelli di eccellenza.

Le strategie suggerite dagli esperti per migliorare le mense scolastiche

Secondo Claudia Paltrinieri, presidente di Foodinsider, molte leve di miglioramento sono alla portata di tutti:

  • Monitorare gli scarti alimentari e ridurre gli sprechi
  • Valorizzare le cucine di quartiere e promuovere il km zero
  • Applicare i Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.), strumenti fondamentali per la transizione ecologica nelle scuole

Francesca Rocchi, vice-presidente, sottolinea che l’educazione alimentare e la proposta di ricette coinvolgenti e familiari sono essenziali per superare la diffidenza verso alimenti come i legumi, trasformando la percezione attraverso storie e percorsi guidati.

Il ruolo delle istituzioni nel promuovere un cambiamento sostenibile

Casu, membro delle istituzioni, evidenzia che investire sulla mensa scolastica rappresenta un’opportunità di coesione sociale, educazione e sviluppo economico. Le mense diventano così strumenti chiave per diffondere un modello alimentare più consapevole, responsabile e attento alle esigenze del territorio e dell'ambiente.

Domande frequenti sulle mense scolastiche e il 10° Rating di Foodinsider

Qual è il focus principale del 10° Rating di Foodinsider sulle mense scolastiche in Italia? +

Il rapporto analizza le differenze regionali nelle pratiche delle mense scolastiche, evidenziando un Nord all’avanguardia nell’innovazione e sostenibilità, mentre il Sud mostra rallentamenti. Inoltre, si concentra sulla crescita del biologico e delle diete salutari nelle scuole italiane.


Come si differenziano le pratiche delle mense scolastiche tra Nord e Sud Italia secondo il report? +

Nel Nord, molte mense adottano criteri innovativi di sostenibilità, valorizzando il territorio e prodotti biologici, mentre nel Sud prevale ancora un modello più tradizionale e meno orientato alle pratiche eco-sostenibili. Tuttavia, si notano segnali di cambiamento anche al Sud.


Qual è l'importanza del biologico nelle mense scolastiche italiane? +

Il biologico sta conquistando le mense scolastiche, con circa il 50% dei menù che propone oltre 22 prodotti biologici a settimana. Questa crescita contribuisce a educare le nuove generazioni a un consumo più sostenibile e responsabile.


Quali sono le principali sfide nel monitoraggio delle pratiche sostenibili nelle mense scolastiche? +

Una delle sfide principali è che solo circa una mensa su tre monitora sistematicamente gli scarti alimentari, evidenziando la necessità di migliorare le politiche di lotta allo spreco e di sostenibilità complessiva.


In che modo le abitudini alimentari nelle mense stanno evolvendo? +

Le abitudini alimentari stanno cambiando, con il 94% dei menù che include legumi settimanalmente, un aumento della varietà di cereali e una riduzione del consumo di carne rossa e alimenti processati, favorendo diete più salutari e sostenibili.


Come viene valorizzato il territorio nelle pratiche delle mense italiane? +

La valorizzazione del territorio avviene attraverso l’utilizzo di prodotti locali e di filiere corte, anche se questa pratica rimane disomogenea tra le diverse regioni, con circa il 40% dei comuni che usa pochi o nessun prodotto del territorio.


Quali strategie vengono suggerite dagli esperti per migliorare le mense scolastiche? +

Gli esperti consigliano di monitorare gli scarti alimentari, valorizzare le cucine di quartiere, promuovere il km zero e applicare i Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.), strumenti fondamentali per una transizione ecologica efficace.


Come può l’educazione alimentare influenzare le pratiche delle mense scolastiche? +

L’educazione alimentare, attraverso ricette coinvolgenti e percorsi di sensibilizzazione, può trasformare la percezione di alimenti come i legumi, favorendo scelte più salutari e sostenibili nelle mense scolastiche.


Qual è il ruolo delle istituzioni nel promuovere mense scolastiche sostenibili? +

Le istituzioni, monitorando le pratiche delle mense e investendo sulla loro qualità, promuovono coesione sociale, educazione alimentare e sviluppo economico, favorendo un modello alimentare più responsabile e attento alle esigenze del territorio e dell’ambiente.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →