Introduzione all’evento e al contesto attuale
La 34ª edizione di Job&Orienta, il principale salone nazionale dedicato a orientamento, formazione, scuola e lavoro, si svolgerà dal 26 al 29 novembre 2025 presso la Fiera di Verona. Questa manifestazione si concentra sul tema “Tra intelligenza naturale e artificiale: competenze per il futuro”, in un periodo di profonda rivoluzione digitale e di integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nei processi educativi e professionali.
Perché è fondamentale riflettere sull’orientamento tra naturale e sintetico
In un mondo in rapido cambiamento, le competenze richieste a studenti, professionisti e cittadini devono evolversi, integrando capacità umane e nuove tecnologie. Il tema dell’orientamento tra intelligenza naturale e artificiale evidenzia la necessità di sviluppare competenze che permettano di navigare efficacemente tra le sfide e le opportunità offerte dall’innovazione.
Obiettivi principali dell’edizione 2025
- Analizzare il ruolo delle competenze umane nel futuro del lavoro
- Valorizzare l’uso strategico di tecnologie intelligenti nella formazione e nell’educazione
- Promuovere una cultura di apprendimento continuo e di imprenditorialità digitale
Focus su competenze chiave e professioni emergenti
L’evento evidenzia l’importanza di sviluppare capacità come la creatività, l’empatia e le competenze digitali avanzate, che rappresentano i pilastri delle figure professionali del futuro. La transizione digitale impone di aggiornare continuamente il capitale umano per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in evoluzione.
Particolare attenzione alle interazioni tra scuola, formazione e lavoro
Le iniziative di Job&Orienta favoriscono il dialogo tra sistema educativo e mercato del lavoro, promuovendo progetti e figure professionali innovative, con un focus speciale sulle competenze trasversali e sulle figure emergenti che guideranno il futuro del lavoro.
L'edizione 2025 mette in evidenza come l'integrazione tra capacità umane e tecnologie intelligenti sia fondamentale per affrontare le sfide del futuro, promuovendo competenze che favoriscano un equilibrio tra naturale e sintetico in ambito formativo e lavorativo.
Vengono sottolineate competenze come la creatività, l'empatia e le abilità digitali avanzate, fondamentali per sviluppare figure professionali innovative in un mercato del lavoro in rapida trasformazione.
L'evento favorisce una cultura di apprendimento permanente, indispensabile per aggiornare costantemente il capitale umano e adattarsi alle evoluzioni tecnologie e professionali, promuovendo l'imprenditorialità digitale.
Viene valorizzato l'uso strategico delle tecnologie innovative, che supportano metodi di insegnamento più interattivi e personalizzati, favorendo lo sviluppo di competenze digitali avanzate negli studenti.
Attraverso iniziative che stimolano l'interazione tra sistema educativo e mercato del lavoro, l'evento favorisce la creazione di progetti e figure professionali innovative, con attenzione alle competenze trasversali e alle figure emergenti.
L'evento sottolinea l'importanza di aggiornare costantemente il capitale umano, creando figure professionali che integrano capacità digitali, creatività ed empatia per rispondere alle nuove esigenze del mercato del lavoro.
Si individuano nuove figure professionali legate all'innovazione digitale, all'intelligenza artificiale e alla sostenibilità, che richiedono competenze trasversali e capacità di adattamento rapido.
Le competenze trasversali, come la comunicazione, il problem solving e la capacità di collaborare, sono considerate fondamentali per affrontare con successo le sfide di un mercato del lavoro sempre più digitalizzato e automatizzato.
Promuovendo progetti di formazione innovativi, integrando tecnologie avanzate e stimolando il confronto tra studenti, insegnanti e professionisti, l'evento contribuisce a rinnovare i modelli educativi.
L'innovazione tecnologica è centrale nel redefinire le competenze richieste, favorendo lo sviluppo di abilità digitali, di capacità di adattamento e di creatività necessarie per navigare con successo nel mondo del lavoro futuro.