didattica
5 min di lettura

151 milioni di euro destinati ai percorsi PCTO su STEM e multilinguismo: pubblicato il Decreto n. 88/2025

Donna in pigiama a quadri beve vino davanti al computer, simbolo di relax dopo lo studio di STEM e multilinguismo per PCTO finanziati.
Fonte immagine: Foto di RDNE Stock project su Pexels

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato il Decreto Ministeriale n. 88/2025, confermando un importante finanziamento di 151 milioni di euro per l’implementazione di percorsi PCTO incentrati su discipline STEM e competenze linguistiche. Questa iniziativa mira a rafforzare le competenze chiave degli studenti attraverso esperienze di orientamento e formazione sia in Italia che all’estero, coinvolgendo istituti scolastici di vari tipi e favorendo l’innovazione didattica.

Come funziona il finanziamento e le opportunità offerte

Il finanziamento previsto dal Decreto n. 88/2025 rappresenta un’importante opportunità per le istituzioni scolastiche di sviluppare e potenziare percorsi formativi innovativi, focalizzati su STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) e sul multilinguismo. Le risorse di 151 milioni di euro, messe a disposizione dal fondo europeo Next Generation EU, sono progettate per sostenere progetti che integrano competenze digitali, scientifiche e linguistiche, rispondendo alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Le scuole coinvolte possono utilizzare i fondi per aggiornare le infrastrutture didattiche, sviluppare curricula innovativi, potenziare le attività pratiche e laboratoristiche, e coinvolgere aziende e enti territoriali nel processo di formazione. La gestione delle risorse avviene attraverso un processo di selezione e valutazione trasparente, che permette alle scuole di proporre progetti allineati agli obiettivi strategici del PNRR. Questa iniziativa favorisce anche l’inclusione e la parità di accesso, offrendo opportunità di formazione di qualità a un maggior numero di studenti, e contribuendo a colmare il divario tra domanda e offerta nel settore delle competenze moderne. La pubblicazione del decreto rappresenta quindi un passaggio fondamentale per stimolare innovazione e formazione di alto livello nel sistema scolastico nazionale.

Modalità di accesso e destinatari

Il decreto n. 88/2025 stabilisce che l'accesso ai fondi destinati a questi percorsi PCTO è riservato esclusivamente alle istituzioni scolastiche che hanno completato la procedura di adesione entro la scadenza prevista. Le scuole di primo e secondo grado, pubbliche e private, possono beneficiare di tali risorse per arricchire l'offerta formativa e promuovere la crescita professionale degli studenti attraverso attività pratiche e formative di alto livello. I destinatari principali sono gli studenti delle classi terze, quarte e quinte, che hanno la possibilità di partecipare a percorsi personalizzati in ambiti STEM e multilinguismo, sviluppando competenze trasversali fondamentali per il loro futuro accademico e professionale. Inoltre, il decreto prevede la partecipazione di enti e aziende del settore, i quali collaboreranno con le scuole per creare un ponte tra teoria e pratica, nonchè per favorire la mobilità internazionale degli studenti mediante programmi di scambio e tirocini all'estero. Questo approccio risponde alla necessità di formare giovani preparati, innovativi e competitivi, pronti ad affrontare le sfide della società moderna e del mercato del lavoro globale. L'intervento mira inoltre a rafforzare la cooperazione tra istituzioni scolastiche, enti pubblici e privati, creando un ecosistema educativo attento alle esigenze del mondo contemporaneo.

Struttura dei percorsi e interventi

Il Decreto n. 88/2025 stabilisce una strutturazione dettagliata dei percorsi PCTO, con un focus particolare su STEM e multilinguismo, per un investimento complessivo di 151 milioni di euro. I percorsi sono progettati per offrire un'esperienza formativa completa, combinando teoria e pratica attraverso attività in contesti diversi, tra cui laboratori, stage, tirocini e progetti di gruppo. Essi si articolano in moduli specifici che sviluppano competenze tecniche e trasversali, come il pensiero critico, la collaborazione e la comunicazione multilingue. La pianificazione prevede anche sessioni di formazione dedicata agli insegnanti e mentoraggio, per garantire un supporto continuo agli studenti. La distribuzione territoriale delle attività mira a valorizzare le risorse locali e a favorire l'inclusione, anche in aree svantaggiate. Grazie a questo approccio strutturato, si intende coniugare l'educazione scolastica con le esigenze del mercato del lavoro, promuovendo così un percorso di crescita professionale e personale degli studenti, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La realizzazione di questi percorsi mira anche a rafforzare gli scambi culturali e professionali a livello internazionale, favorendo l'apprendimento di contenuti avanzati in ambito STEM e competenze multilingue.

Dettagli sulle risorse

Il Decreto n. 88/2025 prevede un'importante ripartizione dei fondi dedicati ai progetti di formazione, con particolare attenzione alle aree STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e al multilinguismo. Questi finanziamenti permetteranno di sviluppare e implementare percorsi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) che mirano a rafforzare le competenze pratiche degli studenti, favorendo l'acquisizione di competenze digitali e linguistiche fondamentali per il mondo del lavoro. Le risorse sono principalmente destinate alle scuole che già partecipano a sperimentazioni innovative, ma anche ad altre istituzioni che intendono avviare nuovi progetti strategici in questi settori, contribuendo così a migliorare l'orientamento professionale e le opportunità di inserimento nel mercato del lavoro dei giovani. Durante la realizzazione di questi percorsi, sarà data particolare attenzione alla collaborazione tra scuola, aziende e enti di formazione, per assicurare un'esperienza educativa il più possibile concreta e orientata al mondo del lavoro. Questo intervento rappresenta un passo importante verso l'aggiornamento delle competenze dei giovani, preparandoli alle sfide di un'economia sempre più digitale e multilinguistica.

Requisiti principali per partecipare

Le scuole devono allinearsi agli obiettivi del PNRR, privilegiando progetti che integrino competenze STEM e multilinguismo. La selezione delle iniziative si basa sulla coerenza con le priorità nazionali, sulla qualità progettuale e sulla capacità di coinvolgimento di studenti e stakeholder.

Quali sono i destinatari e i criteri di partecipazione?

I principali destinatari sono gli istituti scolastici tecnici, professionali e paritari, coinvolti in progetti di innovazione didattica. La partecipazione è riservata a scuole che abbiano già avviato percorsi di sperimentazione, con l’obiettivo di ampliare e consolidare le competenze degli studenti nelle discipline STEM e nelle lingue straniere.

Come aderire alle iniziative e quali sono le priorità

Le scuole possono accedere al finanziamento attraverso apposite candidature, che devono evidenziare la coerenza con le linee strategiche del PNRR e il valore innovativo del progetto. Priorità sono attribuite alle iniziative che prevedono scambi internazionali e coinvolgimento di partner esterni qualificati.

Quali sono le modalità di realizzazione dei percorsi

I percorsi devono includere attività pratiche, stage in azienda, laboratori e mobilità internazionale, con un focus sulla multidisciplinarietà e sull’approccio metodologico attivo. L’obiettivo è rendere gli studenti protagonisti del proprio percorso formativo, acquisendo competenze spendibili nel mercato del lavoro.

Quando scadono le opportunità di partecipazione

Le candidature devono essere presentate entro il 5 agosto 2025, con modalità e procedure specifiche pubblicate sul sito ufficiale del Ministero. È importante rispettare i requisiti e la documentazione richiesta per poter usufruire dei fondi.

Conseguimenti attesi e impatti

Attraverso questo intervento si prevede un potenziamento delle competenze STEM e multilinguismo tra gli studenti, con effetti positivi sul loro futuro professionale e sull’innovazione del sistema scolastico italiano. Il finanziamento contribuisce a creare una generazione più preparata e internazionale.

Nota importante

  • SCADENZA: 5 agosto 2025
  • DESTINATARI: scuole tecniche e professionali, statali e paritarie
  • MODALITÀ: presentazione domanda online attraverso il portale ufficiale del Ministero
  • COSTO: finanziamento pubblico, nessun costo di partecipazione per le scuole
  • LINK: https://www.miur.gov.it/decreto88/2025

FAQs
151 milioni di euro destinati ai percorsi PCTO su STEM e multilinguismo: pubblicato il Decreto n. 88/2025

Cos'è il Decreto n. 88/2025 e quale finanziamento prevede? +

Il Decreto n. 88/2025 è un provvedimento ministeriale che assegna un finanziamento di 151 milioni di euro per percorsi PCTO incentrati su STEM e multilinguismo.

Qual è l'obiettivo principale di questa iniziativa? +

L'obiettivo è rafforzare le competenze chiave degli studenti tramite percorsi formativi innovativi su STEM e multilinguismo, migliorando le opportunità future nel mercato del lavoro.

Come viene gestito il finanziamento previsto dal decreto? +

Le risorse sono gestite attraverso una selezione trasparente delle scuole, che presentano progetti allineati agli obiettivi strategici del PNRR, con monitoraggio delle attività.

Chi può accedere ai fondi del Decreto n. 88/2025? +

Possono beneficiare delle risorse le scuole di primo e secondo grado pubbliche e private che hanno completato la procedura di adesione entro la scadenza del 5 agosto 2025.

Quali sono i destinatari principali dei percorsi PCTO previsti dal decreto? +

Gli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole coinvolte, con opportunità di partecipare a percorsi su STEM e multilinguismo, anche tramite scambi internazionali.

Quali tipologie di attività sono previste all'interno dei percorsi? +

Le attività includono laboratori, stage, tirocini, progetti di gruppo e mobilità internazionale, finalizzate a sviluppare competenze pratiche e trasversali.

Quando scadrano le candidature per i progetti? +

Le candidature devono essere presentate entro il 5 agosto 2025, seguendo le modalità pubblicate sul sito ufficiale del Ministero.

Quali sono i risultati attesi dall'implementazione di questi percorsi? +

Si prevede un aumento delle competenze STEM e multilinguismo, con effetti positivi sull'inserimento professionale degli studenti e sull’innovazione del sistema scolastico.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →