Altre News
5 min di lettura

Perché il perfezionismo può diventare dannoso: una ricerca che rivela come prevenire disagio, ansia e depressione in ambito scolastico

Studente esausto con libri sulla testa, simbolo di stress scolastico e perfezionismo dannoso per ansia e depressione

Analisi dei profili perfezionistici tra gli studenti delle scuole superiori

Uno studio condotto dall’Università della Finlandia Orientale su un campione di 2.005 studenti degli ultimi anni delle scuole superiori ha identificato quattro distinti profili perfezionistici:

  • Profilo "preoccupato" (28%): studenti che vivono una forte ansia legata alle prestazioni scolastiche, anche se non hanno standard elevati imbattibili.
  • "Ambizioso" (27,8%): studenti con obiettivi elevati, senza eccessiva autocritica.
  • Perfezionisti "veri" (23,9%): studenti che mirano a mete altissime e si tormentano per ogni minimo dettaglio o imperfezione.
  • "Non perfezionisti" (circa il 20%): studenti con aspirazioni più basse e meno preoccupazioni legate al perfezionismo.

Differenze tra i vari profili e il loro impatto sul benessere psicologico

Le caratteristiche di benessere psicologico risultano molto diverse a seconda del profilo:

  • Studenti "ambiziosi": mostrano il maggior coinvolgimento nell’apprendimento, accompagnato da livelli minimi di esaurimento, depressione e ansia.
  • Perfezionisti: pur partecipando all’attività scolastica, manifestano i punteggi più elevati di esaurimento, sintomi depressivi e stati ansiosi.
  • Studenti preoccupati: tendono a essere meno coinvolti e a presentare livelli più alti di disagio emotivo.

La presenza di﹠ autocritica e la paura del fallimento possono trasformare aspetti positivi, come la motivazione, in rischi per la salute mentale.

Il ruolo del supporto sociale come elemento di protezione

Secondo lo studio, il supporto sociale può svolgere un ruolo fondamentale nel mitigare gli effetti negativi del perfezionismo:

  1. Supporto degli amici: rappresenta il fattore più importante. Nella sua assenza, tutti i gruppi mostrano alto coinvolgimento di sintomi depressivi, anche tra gli studenti più resilienti come gli ambiziosi.
  2. Sostegno familiare: anche in presenza di un adeguato supporto di famiglia e amici, i perfezionisti tendono a manifestare più sintomi depressivi rispetto agli altri profili.
  3. Assenza di sostegno: gli studenti ambiziosi, privi di sostegno, raggiungono livelli di depressione e ansia paragonabili a quelli dei perfezionisti.

Proposte di intervento nelle scuole per contrastare il perfezionismo patologico

Da questa ricerca si evince che è necessario adottare strategie di intervento specifiche nelle scuole superiori:

  • Riconoscere e comprendere le diverse espressioni del perfezionismo permette a docenti e genitori di offrire un supporto più mirato.
  • Favorire pratiche pedagogiche che promuovano relazioni positive e l’accettazione degli errori può essere estremamente efficace.
  • Numerosi atenei italiani offrono servizi di supporto psicologico, spesso gratuiti o a costi contenuti, per aiutare i giovani a gestire il disagio mentale.

Strategie educative per favorire il benessere degli studenti e promuovere l’autenticità

Per costruire ambienti scolastici più sani è essenziale:

  1. Creare ambienti di apprendimento che valorizzino idee e contributi individuali e che vedano fallimenti come opportunità di crescita.
  2. Guidare gli studenti a imparare dai propri insuccessi, concentrandosi sul percorso di miglioramento piuttosto che sulla perfezione assoluta.
  3. Promuovere relazioni di fiducia che riducano il terrore dell’errore e sostengano un’educazione all’autenticità.

La sfida educativa tra stimolare l’eccellenza e tutelare il benessere

Il vero obiettivo è sviluppare una cultura dell’eccellenza che eviti di alimentare una ricerca ossessiva della perfezione, capace di trasformare l’esperienza scolastica in fonte di sofferenza. La sfida consiste nel trovare il giusto equilibrio tra stimolazione all’eccellenza e protezione del benessere psicofisico degli studenti.

Domande frequenti sul perfezionismo tossico in ambito scolastico

Perché il perfezionismo può diventare dannoso per gli studenti? +

Il perfezionismo può diventare tossico quando trasforma l'aspirazione a raggiungere l'eccellenza in un'ossessione, generando ansia, disagio e depressione. Questa condizione, alimentata dall'autocritica e dalla paura del fallimento, può compromettere il benessere mentale degli studenti e la loro performance scolastica complessiva.


Quali sono i principali profili perfezionistici tra gli studenti delle scuole superiori? +

Dallo studio condotto dall'Università della Finlandia Orientale emergono quattro profili principali: il "preoccupato" che vive ansia senza standard elevati, l'"ambizioso" con obiettivi elevati ma senza eccessive autocritiche, i "perfezionisti veri" che puntano a mete altissime e si tormentano per ogni dettaglio, e infine i "non perfezionisti" con aspirazioni più basse e meno preoccupazioni.


In che modo il perfezionismo può influire sul benessere psicologico degli studenti? +

Il perfezionismo, specialmente quando è patologico, può aumentare i livelli di esaurimento, ansia e depressione, ostacolando il coinvolgimento degli studenti nelle attività scolastiche e generando un senso di insoddisfazione e disagio emotivo persistente.


Come può il supporto sociale contribuire a contrastare gli effetti tossici del perfezionismo? +

Il supporto di amici e famiglia rappresenta un elemento fondamentale di protezione. In particolare, un sostegno sociale consistente può ridurre significativamente i sintomi depressivi e ansiogeni associati al perfezionismo, favorendo un ambientamento più sereno e supportivo per gli studenti.


Quali strategie scolastiche possono aiutare a prevenire il perfezionismo patologico? +

È importante riconoscere le diverse espressioni del perfezionismo e adottare pratiche pedagogiche che promuovano l'errore come opportunità di crescita. Inoltre, offrire servizi di supporto psicologico mirati può aiutare gli studenti a gestire meglio l'ansia e le pressioni legate alla performance.


Come promuovere un ambiente scolastico che favorisca l’autenticità e il benessere? +

Creare ambienti di apprendimento che valorizzino l’unicità di ogni studente, incoraggiare il fallimento come parte del processo di crescita e sviluppare relazioni di fiducia sono strategie chiave per favorire l’autenticità e ridurre il cortocircuito tra perfezionismo e disagio.


Qual è il rischio di sviluppare disagio mentale a causa del perfezionismo e come prevenirlo? +

Il perfezionismo patologico può portare a depressione, ansia e burnout. La prevenzione consiste nel promuovere la consapevolezza, l’autocritica equilibrata e il supporto sociale, insieme a interventi educativi che valorizzino i successi e l’apprendimento dagli errori.


In che modo le scuole possono contribuire a sviluppare una cultura dell’eccellenza without il perfezionismo patologico? +

Promuovendo pratiche educative che valorizzino il percorso e gli sforzi, invece di un risultato irraggiungibile, e creando ambienti che rispettino i tempi e le modalità di crescita di ogni studente, le scuole possono favorire una cultura dell’eccellenza equilibrata e salutare.


Quali sono gli strumenti più efficaci per aiutare gli studenti a gestire il perfezionismo? +

Tecniche di mindfulness, formazione sull’autocompassione, counseling e programmi di educazione socio-emotiva rappresentano strumenti efficaci per aiutare gli studenti a sviluppare una visione più equilibrata di sé e delle proprie prestazioni.


Qual è il messaggio più importante che emerge dalla ricerca sul perfezionismo in classe? +

La ricerca sottolinea che un eccesso di perfezionismo può essere dannoso per la salute mentale degli studenti e che, attraverso il supporto sociale, interventi mirati e una cultura scolastica equilibrata, è possibile prevenire il disagio e promuovere un percorso di crescita più sereno e autentico.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →