Contesto dell'evento e innovazioni pedagogiche
Dal 22 al 24 ottobre si è svolta a Riva del Garda l'edizione trentina di Didacta, una delle più importanti fiere italiane dedicate all'innovazione nel settore scolastico e formativo. L'evento, organizzato come spin-off della prestigiosa Fiera Didacta, ha visto la partecipazione di esperti, ricercatori e docenti provenienti da tutta Italia, con particolare attenzione alle nuove tecnologie e metodologie Educative. In questa cornice, l'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) ha presentato alcune delle sue più recenti sperimentazioni, tra cui quella sul chatbot "Platone".
Presentazione della sperimentazione di "Platone": un chatbot filosofico
Il ricercatore Samuele Calzone di INDIRE ha illustrato ai partecipanti di Tecnica della Scuola i risultati di un progetto innovativo nato per integrare la filosofia e il pensiero critico nell'insegnamento attraverso strumenti digitali. La sfida consisteva nello sviluppo di un chatbot chiamato Platone, progettato nell'ambito del progetto P.A.T.S. (Approccio Filosofico alle Abilità di Pensiero), con l'obiettivo di stimolare il ragionamento filosofico e la riflessione critica tra studenti di tutte le età.
Caratteristiche e modalità di interazione del chatbot "Platone"
Il chatbot si compone di tre livelli di utilizzo, pensati per adattarsi ai diversi stadi di apprendimento e di coinvolgimento:
- Parla con Platone: conversazioni simulate con un'intelligenza artificiale che interpreta il pensiero del filosofo antico, rispondendo alle domande degli studenti.
- Paz con Platone: un approccio didattico che favorisce la comprensione di temi complessi come la natura del male, la democrazia e il rapporto tra violenza e società.
- Pensa come Platone: un modello che incoraggia discussioni aperte sulle questioni contemporanee, ispirate ai filosofi antichi e con toni neoplatonici.
Risultati della sperimentazione e feedback dei docenti
L'uso del chatbot da parte di 300 docenti provenienti da tutte le scuole, dall'infanzia alle superiori, ha generato risultati promettenti. In particolare, si sono evidenziate due dimensioni principali:
- Guida alla discussione dialettica: il chatbot ha agito come un Socrate digitale, ponendo domande aperte che stimolano il ragionamento autonomo degli studenti, senza fornire risposte preconfezionate.
- Supporto metodologico: molti insegnanti hanno integrato Platone come strumento didattico, migliorando l'approccio a temi complessi e rendendo le lezioni più coinvolgenti. I professionisti hanno manifestato entusiasmo, esaurendo velocemente i crediti formativi messi a disposizione.
Gli educatori hanno già proposto idee per una versione 4.0, che renderebbe l'interazione ancora più dinamica e partecipativa, ampliando le capacità del chatbot e arricchendo l’esperienza in classe.
Interesse degli studenti e prospettive future
Gli studenti hanno espresso grande entusiasmo per l’ambiente originale e centrato sul pensiero neoplatonico. Una proposta interessante è quella di integrare nella piattaforma la creazione di immagini, come ad esempio rappresentazioni artistiche del mito della caverna, da discutere poi in una chiave moderna e social. Questo approccio rappresenta una sfida stimolante, che coniuga le tecnologie immersive con i contenuti filosofici, favorendo attività condivise e innovative.
Presenza di Tecnica della Scuola a Didacta e offerte per i visitatori
Da oltre 75 anni, Tecnica della Scuola rappresenta una delle principali fonti di informazione nel settore educativo. Durante l’evento, lo staff ha partecipato attivamente presso lo stand B2/46, offrendo ai visitatori due omaggi: una penna personalizzata e uno sconto del 30% sui webinar formativi, valido fino al 31 dicembre 2025. Queste iniziative mirano a stimolare un approfondimento costante sulle innovazioni didattiche e tecnologiche.
Come partecipare a Didacta Trentino: iscrizioni e benefici
L’evento è rivolto a tutto il personale scolastico e formativo, includendo:
- Docenti di ogni ordine e grado
- Dirigenti scolastici
- Ricercatori e professionisti della formazione
- Imprese e operatori del settore educational
Le modalità di partecipazione comprendono iscrizioni agli eventi, visite all’area espositiva e la possibilità di sottoscrivere abbonamenti con tariffe che variano da €16 a €30, con sconti per gruppi. La partecipazione permette di ottenere certificazioni riconosciute dall'INDIRE, utili per l’esonero dal servizio.
Per ulteriori dettagli, aggiornamenti in tempo reale e modalità di iscrizione, si invitano gli interessati a consultare il sito ufficiale di Tecnica della Scuola e i nostri canali social.
Domande frequenti su Platone rinasce in un chatbot e l’esperimento di Didacta con 300 docenti
L’esperimento coinvolge un chatbot chiamato "Platone", ideato per stimolare il pensiero critico e la riflessione filosofica tra gli studenti attraverso conversazioni simulate e discussioni sui temi della filosofia antica e contemporanea, integrando l’intelligenza artificiale nell’insegnamento.
Il chatbot si articola in tre livelli: "Parla con Platone" per conversazioni con un’intelligenza artificiale, "Paz con Platone" che facilita la comprensione di temi complessi come la democrazia, e "Pensa come Platone", che promuove discussioni su questioni attuali con toni ispirati alla filosofia classica.
I 300 docenti coinvolti hanno evidenziato un forte entusiasmo, apprezzando l’autonomia stimolata negli studenti e l’efficacia del supporto metodologico nel rendere le lezioni più coinvolgenti e interattive, portando anche a proposte di sviluppi futuri.
Integrando il chatbot con le tecnologie digitali, si promuove un approccio più attivo e partecipativo all’insegnamento della filosofia, favorendo lo sviluppo del pensiero critico, delle competenze dialogiche e della capacità di analisi tra gli studenti di ogni età.
Le idee per una "versione 4.0" prevedono l’ampliamento delle funzionalità del chatbot, integrando capacità come la creazione di rappresentazioni artistiche del mito della caverna, rendendo l’esperienza più immersiva e partecipativa in un'ottica multidisciplinare.
Gli studenti hanno manifestato grande entusiasmo, trovando stimolante un ambiente incentrato sul pensiero neoplatonico e apprezzando la possibilità di discutere temi filosofici attraverso modalità innovative, come le rappresentazioni artistiche moderne.
La sperimentazione fornisce un esempio concreto di come le tecnologie innovative possano essere integrate con successo nel processo educativo, rafforzando l’interesse per le metodologie digitali e promuovendo un apprendimento più approfondito e partecipativo.
Il chatbot permette ai docenti di facilitare discussioni più approfondite sui temi complessi, offrendo uno strumento di supporto che stimola il pensiero critico e l’autonomia degli studenti, arricchendo l’esperienza didattica con un approccio innovativo.
L’utilizzo di chatbot come Platone rappresenta una tendenza crescente verso l’integrazione di intelligenza artificiale e tecnologie digitali nella didattica, contribuendo a creare ambienti educativi più stimolanti, interattivi e adattivi alle esigenze degli studenti.
Questo esempio di innovazione dimostra come l’integrazione di tecnologie digitali possa trasformare i metodi didattici, promuovendo una formazione più coinvolgente e preparare gli insegnanti e gli studenti alle sfide della scuola del futuro, favorendo un apprendimento più personalizzato e interattivo.