Altre News
5 min di lettura

Portale INPS giovani: oltre un milione di accessi in pochi mesi, tra i servizi più utilizzati ci sono borse di studio e riscatto laurea

Portale INPS giovani: oltre un milione di accessi in pochi mesi, tra i servizi più utilizzati ci sono borse di studio e riscatto laurea

Introduzione al portale INPS dedicato ai giovani

Il Portale INPS giovani ha raggiunto risultati significativi nei primi tre mesi dalla sua attivazione, con oltre un milione di accessi e più di 550.000 utenti attivi. Questo strumento nasce con l’obiettivo di creare un canale diretto tra l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) e i giovani sotto i 35 anni, spesso marginalizzati dalle politiche pubbliche. La piattaforma rappresenta un passo importante verso l'inclusione e l'autonomia dei giovani italiani.

Struttura e profili di utilizzo del portale

Il portale, accessibile sia tramite sito web che tramite app mobile, si configura come il primo spazio istituzionale dedicato esclusivamente a questa fascia d'età. È organizzato in quattro principali profili di utenza:

  • Studenti
  • Lavoratori
  • Disoccupati
  • Inoccupati

Ognuno di questi profili può accedere a più di cinquanta servizi personalizzati. La distribuzione degli accessi mostra una partecipazione equilibrata: circa il 32% riguarda gli studenti, il 34% i lavoratori, mentre i disoccupati e inoccupati rappresentano rispettivamente il 27% e il 14%.

I servizi più richiesti e l’interesse dei giovani

Tra i servizi più consultati emergono:

  • Consultazione dell’estratto conto contributivo
  • Richieste di NASpI (Nuova assicurazione sociale per l’impiego)
  • Borse di studio per scuole, università e ITS (Istituti Tecnici Superiori)
  • Supporto alla formazione e all’inserimento lavorativo (SFL)
  • Riscatto della laurea
  • Simulazioni pensionistiche

Questa predominanza di servizi legati a formazione, previdenza e inserimento nel mondo del lavoro conferma l’orientamento dei giovani verso l’autonomia e lo sviluppo professionale.

Obiettivi e strategie del progetto

Il presidente dell’INPS, Gabriele Fava, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa come progetto strategico per l’Italia. Egli ha commentato:

“I giovani non sono una categoria a parte, sono la strategia stessa del Paese.”

“Il milione di accessi rappresenta una richiesta di fiducia, non solo una statistica.”

Il portale si configura dunque come uno strumento pensato per accompagnare i giovani nel loro percorso di formazione, progettazione personale e inserimento lavorativo, andando oltre la semplice funzione informativa.

Integrazione digitale e coinvolgimento delle famiglie

Per potenziare l’efficacia del progetto, è stato sviluppato l’assistente virtuale AppLI, promosso dal Ministero del Lavoro, che migliora i collegamenti tra orientamento, formazione e inserimento nel mondo del lavoro. Inoltre, INPS ha pianificato l’invio tra settembre e dicembre di oltre quattro milioni di comunicazioni cartacee dotate di un QR-Code che permette l’accesso diretto alla piattaforma digitale, favorendo il dialogo tra giovani, genitori e nonni sulle tematiche di formazione e responsabilità personale.

Conclusioni e impegno futuro

Gabriele Fava ha concluso affermando:

“Il Paese ha bisogno dei suoi giovani e saremo al loro fianco per costruire questa fiducia.”

Il Portale INPS giovani si configura non solo come uno strumento di gestione previdenziale, ma come un vero e proprio impegno per sostenere la crescita e l’autonomia delle nuove generazioni italiane.

Domande frequenti sul Portale INPS giovani: più di un milione di accessi, il 32% da studenti, e servizi come borse di studio e riscatto laurea

Qual è stata la risposta dei giovani al Portale INPS negli ultimi mesi? +

Il Portale INPS giovani ha registrato oltre un milione di accessi nei primi tre mesi, segnalando un forte interesse e un alto livello di coinvolgimento, soprattutto tra i giovani under 35.


Quale percentuale di utenti sono studenti che utilizzano il portale? +

Il 32% degli accessi proviene da studenti, evidenziando come questa categoria sia tra le più attive tra gli utenti del portale e confermando l'interesse verso servizi rivolti alla formazione e alla carriera universitaria.


Quali sono i servizi più utilizzati dagli utenti del Portale INPS giovani? +

Tra i servizi più richiesti figurano la consultazione dell’estratto conto contributivo, le richieste di NASpI, le borse di studio, il riscatto della laurea e le simulazioni pensionistiche, a testimonianza dell'attenzione soprattutto alle tematiche di formazione, previdenza e occupazione.


In che modo i servizi di borse di studio e riscatto laurea sono integrati nel portale? +

Il portale offre servizi dedicati a richiedere borse di studio e riscatto della laurea, facilitando l'accesso e la gestione delle pratiche direttamente online, contribuendo così all'autonomia e al percorso formativo dei giovani.


Qual è l’obiettivo principale del Portale INPS giovani? +

L’obiettivo del portale è creare un canale diretto e semplice tra i giovani e l’INPS, facilitando l’accesso ai servizi e promuovendo l’autonomia, la formazione professionale e l’inserimento nel mondo del lavoro.


Come si integra il progetto digitale e quale ruolo ha l’assistente virtuale AppLI? +

L’assistente virtuale AppLI, promosso dal Ministero del Lavoro, migliora i collegamenti tra orientamento, formazione e inserimento lavorativo, facilitando l’interazione con i giovani e permettendo un accesso più immediato ai servizi del portale.


Quali strategie di comunicazione sono adottate per coinvolgere le famiglie? +

Oltre all’invio di comunicazioni cartacee con QR-Code, che facilitano l’accesso diretto alla piattaforma, viene promosso il dialogo tra giovani, genitori e nonni, stimolando la partecipazione attiva e la responsabilità condivisa sui temi di formazione e lavoro.


Quali sono le prossime linee guida per il futuro del portale? +

Il portale continuerà ad evolversi, puntando sull’ampliamento dei servizi, sull’integrazione di nuove tecnologie e sulla collaborazione con enti pubblici e privati per supportare ancora di più la crescita professionale e l’autonomia dei giovani italiani.


Qual è il ruolo strategico del Portale INPS giovani per il Paese? +

Il portale rappresenta uno strumento strategico per l’Italia, volto a sostenere le nuove generazioni e favorire la loro autonomia, contribuendo alla crescita economica e sociale del Paese.


Come viene coinvolta la comunità dei giovani nel progetto? +

Attraverso feedback, iniziative di coinvolgimento e promozione di servizi su misura, il portale cerca di ascoltare le esigenze dei giovani, rendendoli protagonisti attivi del proprio percorso di crescita e formazione digitale.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →