Altre News
5 min di lettura

Guida completa al portale unico del reclutamento: come inviare domanda per il concorso docenti PNRR 3

Guida completa al portale unico del reclutamento: come inviare domanda per il concorso docenti PNRR 3

Introduzione al sistema di reclutamento e scadenze importanti

Dal 10 ottobre 2023, è attiva la piattaforma dedicata per la presentazione delle domande relative ai concorsi ordinari per insegnanti nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria. Sono disponibili in totale 58.135 posti, così suddivisi:

  • Scuola primaria e infanzia: 27.376 posti
  • Scuola secondaria: 30.759 posti

Di questi, 50.866 sono destinati ai posti comuni e 7.269 al sostegno. La scadenza per la presentazione delle domande è alle ore 23:59 del 29 ottobre 2025, attraverso il Portale unico del reclutamento INPA.

Accesso al portale e requisiti di registrazione

L’indirizzo del portale è: https://www.inpa.gov.it/

Requisiti necessari per la registrazione

Per poter creare il proprio profilo e compilare la domanda, sono richiesti i seguenti requisiti:

  • Età minima: maggiore età
  • Indirizzo PEC o domicilio digitale: per ricevere comunicazioni ufficiali
  • Recapito telefonico: per eventuali notifiche
  • Consenso sull’informativa privacy: aver letto e accettato

La registrazione è gratuita e può essere effettuata attraverso sistemi di identità digitale come SPID, CIE o CNS.

Procedura di compilazione e invio della domanda

Dopo aver completato la registrazione, l’utente può accedere alla sezione dedicata e selezionare il bando di interesse tramite la funzione di ricerca. La domanda verrà automaticamente salvata nella dashboard personale e potrà essere modificata o inviata definitivamente in un secondo momento.

Durante questa fase, sono disponibili opzioni per aggiornare il curriculum vitae. Le notifiche relative alle scadenze e alle comunicazioni importanti arriveranno via email.

Come presentare domanda per i concorsi PNRR 3

I concorsi PNRR 3 sono stati banditi con due decreti del 9 ottobre 2023, uno dedicato alla scuola dell’infanzia e primaria e l’altro alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Le domande devono essere sottoposte esclusivamente tramite modalità telematica, accedendo al Portale unico del reclutamento.

Requisiti di accesso e strumenti necessari

Per compilare correttamente l’istanza sono necessari:

  • Credenziali: SPID o CIE
  • Abilitazione al servizio “Istanze on line”

Puoi raggiungere il servizio anche tramite la Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive, seguendo il percorso: Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive.

Contributi di segreteria e pagamenti

Per ogni classe di concorso o tipologia di posto si deve versare un contributo di 10 euro. Il pagamento si effettua tramite il bollettino “Pago In Rete” (link diretto), generato automaticamente sulla base della scelta fatta nella domanda.

Procedura di pagamento e invio della domanda

Puoi generare il bollettino, verificare l’importo e completare il pagamento prima di inviare definitivamente la domanda. La ricevuta deve essere allegata alla domanda, che non sarà considerata valida senza questa documentazione.

Limitazioni e regole di partecipazione

Ogni candidato può presentare una sola domanda, per regione e per una singola tipologia di posto. Tuttavia, è possibile concorrere sia per i posti comuni sia per quelli di sostegno, rispettando le specifiche procedure e requisiti.

Ultimi aggiornamenti e consigli utili

Per rimanere aggiornati sulle novità riguardanti i concorsi e le modalità di presentazione domande, si consiglia di consultare le fonti ufficiali e di partecipare ai gathering informativi in diretta.

Contatti e social ufficiali

  • Facebook: Tecnica della Scuola
  • Instagram: @tecnicascuola
  • Twitter: @TecnicaScuola

Nota: Le procedure e le informazioni riportate sono aggiornate alle ultime disposizioni e potrebbero essere soggette a modifiche future.

Cos'è il Portale unico del reclutamento e quale ruolo svolge nel concorso PNRR 3? +

Il Portale unico del reclutamento rappresenta la piattaforma ufficiale per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi docenti PNRR 3, centralizzando tutte le procedure telematiche e semplificando il processo di iscrizione, accesso e gestione delle candidature.


Come si accede al Portale unico del reclutamento per presentare domanda al concorso PNRR 3? +

Per accedere al portale, è necessario visitare il sito ufficiale https://www.inpa.gov.it/, utilizzando credenziali valide come SPID, CIE o CNS, garantendo così un accesso sicuro e immediato alla piattaforma.


Quali sono i requisiti per presentare domanda tramite il portale? +

Per poter presentare la domanda, occorre essere maggiorenni, possedere un indirizzo PEC o domicilio digitale, un recapito telefonico attivo e aver letto e accettato l’informativa sulla privacy. La registrazione è gratuita e può essere effettuata tramite sistemi di identità digitale come SPID, CIE o CNS.


Come si compila e si invia la domanda tramite il portale? +

Dopo aver effettuato la registrazione, l’utente può accedere alla sezione dedicata, selezionare il bando desiderato tramite la funzione di ricerca, compilare i campi richiesti, caricare eventuali documenti e salvare o inviare definitivamente la domanda. È possibile aggiornare il curriculum vitae e ricevere notifiche sulle scadenze via email.


Come presentare domanda per i concorsi PNRR 3 attraverso il portale? +

Le domande devono essere inviate esclusivamente online, accedendo con credenziali SPID o CIE al Portale unico del reclutamento. Dopo aver compilato la richiesta, bisogna verificare i dati inseriti, allegare la documentazione richiesta e confermare l’invio entro la scadenza prevista.


Quali sono gli strumenti necessari per la compilazione della domanda PNRR 3? +

È fondamentale disporre di credenziali come SPID o CIE, oltre all’abilitazione al servizio “Istanze on line”. Questi strumenti permettono di compilare correttamente l’istanza e di seguire tutte le procedure in modo sicuro e certificato.


Come funziona il pagamento dei contributi per il concorso PNRR 3? +

Per ogni classe di concorso o tipologia di posto si deve versare un contributo di 10 euro, mediante bollettino “Pago In Rete” generato automaticamente sulla base della domanda. Il pagamento è obbligatorio e la ricevuta va allegata alla domanda per validarla.


Quali limiti ci sono nel presentare domanda per il concorso PNRR 3? +

Ogni candidato può presentare una sola istanza per regione e per tipologia di posto. Tuttavia, è possibile concorrere sia per i posti comuni che per quelli di sostegno, rispettando le procedure e i requisiti specifici di ciascun bando.


Quali sono gli ultimi aggiornamenti e le fonti di riferimento per il portale del reclutamento? +

Per rimanere aggiornati, è importante consultare le fonti ufficiali come il portale INPA e i comunicati del Ministero, oltre a partecipare a incontri informativi e gathering online, che forniscono le ultime novità e dettagli sulle procedure.


Come posso contattare gli uffici per chiarimenti sulle domande del concorso? +

Per assistenza, puoi consultare i contatti ufficiali sui social come Facebook, Instagram e Twitter o visitare le sezioni di supporto del portale INPA, dove sono disponibili indirizzi email e numeri telefonici dedicati.


Perché è importante usare il Portale unico del reclutamento per il concorso PNRR 3? +

L’utilizzo del portale garantisce sicurezza, trasparenza e tracciabilità dell’intero procedimento di candidatura, oltre a semplificare le procedure amministrative e ridurre i tempi di presentazione delle domande, favorendo un accesso più equo a tutte le candidature.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →