Altre News
5 min di lettura

Incentivo Regionale Lombardia per la Memoria Storica: invio delle candidature entro la fine di gennaio

Incentivo Regionale Lombardia per la Memoria Storica: invio delle candidature entro la fine di gennaio

Introduzione al premio e alle opportunità di partecipazione

La Regione Lombardia ha istituito il Premio Regione Lombardia “Viaggi della Memoria per la Scuola”, un'iniziativa dedicata alla promozione della memoria storica del Novecento attraverso progetti educativi. La delibera n. 5073 del 29 settembre 2025, pubblicata nel Bollettino Ufficiale Regionale (BURL) n. 40 del 3 ottobre 2025, definisce le modalità di partecipazione e i criteri di selezione per l’anno scolastico 2025/2026. L’obiettivo principale è coinvolgere studenti e docenti in attività in presenza o virtuali che approfondiscono i luoghi della memoria storica, promuovendo conoscenza e riflessione sui principali eventi del XX secolo.

Chi può partecipare al concorso

Possono candidarsi:

  • Scuole pubbliche e paritarie della Lombardia, tra cui:
    • Scuole primarie
    • Scuole secondarie di primo grado
    • Scuole secondarie di secondo grado
  • Centri di Formazione Professionale (CFP) iscritti alla sezione A dell’Albo regionale dei soggetti accreditati (art. 25, legge regionale 19/2007), che offrono percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).

Requisiti richiesti ai progetti candidati

I progetti presentati devono articolarsi attraverso visite, anche virtuali, ai Luoghi della Memoria. Questi luoghi rappresentano centri storici e siti emblematici collegati alla memoria del Novecento, presenti nel territorio regionale, nazionale o internazionale. È fondamentale che le attività coinvolgano attivamente studenti e docenti, favorendo un’esperienza formativa significativa e condivisa.

Indicazioni per la presentazione delle candidature

Le candidature devono essere inviate entro e non oltre il 27 gennaio 2026. La modalità esclusiva di invio è tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), utilizzando il seguente indirizzo:

  • [indirizzo email PEC]

Nel campo oggetto del messaggio PEC, si richiede di riportare:

“Viaggi della memoria per la scuola” – anno scolastico 2025/2026

Info aggiuntive e risorse ufficiali

Per consultare tutte le informazioni dettagliate relative al Premio Regione Lombardia “Viaggi della Memoria per la Scuola”, si consiglia di fare riferimento alle fonti istituzionali e alle note ufficiali pubblicate dalla Regione Lombardia.

Domande frequenti sul Premio Regione Lombardia “Viaggi della Memoria per la Scuola”

Qual è la scadenza per la presentazione delle candidature al premio? +

Le candidature devono essere inoltrate entro e non oltre il 27 gennaio 2026, utilizzando esclusivamente la Posta Elettronica Certificata (PEC), come specificato nelle indicazioni ufficiali.


Chi può partecipare al Premio “Viaggi della Memoria per la Scuola”? +

Possono candidarsi le scuole pubbliche e paritarie della Lombardia, comprese le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, oltre ai Centri di Formazione Professionale iscritti alla sezione A dell’Albo regionale dei soggetti accreditati, che offrono percorsi di Istruzione e Formazione Professionale.


Quali sono i requisiti principali per i progetti candidati? +

I progetti devono prevedere visite, anche virtuali, ai Luoghi della Memoria, centri storici e siti emblematici collegati alla memoria del Novecento. È essenziale che coinvolgano attivamente studenti e docenti, offrendo un’esperienza formativa significativa e condivisa.


In che modo vengono selezionate le candidature? +

Le candidature vengono valutate secondo i criteri stabiliti dalla delibera regionale e dai relativi bandi pubblicati dalla Regione Lombardia. La selezione privilegia i progetti che stimolano l’apprendimento attivo e la conoscenza storica dei luoghi significativi del Novecento.


Come bisogna inviare la candidatura? +

Le proposte devono essere inoltrate esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), inserendo nell’oggetto la dicitura “Viaggi della memoria per la scuola” – anno scolastico 2025/2026, seguendo le modalità indicate nelle linee guida ufficiali.


Quali luoghi devono essere coinvolti nei progetti? +

I progetti devono comprendere visite ai Luoghi della Memoria, ovvero centri storici e siti emblematici collegati alla memoria del Novecento, che possono essere presenti nel territorio regionale, nazionale o internazionale.


Qual è l’importanza del coinvolgimento di studenti e docenti? +

Il coinvolgimento attivo di studenti e docenti garantisce un’esperienza didattica più significativa, stimolando riflessioni profonde sulla storia e facilitando l’apprendimento attraverso un approccio partecipativo e condiviso.


Dove posso trovare le risorse ufficiali e le linee guida? +

Per tutte le informazioni dettagliate e le risorse ufficiali relative al premio, si consiglia di consultare le fonti istituzionali e le note ufficiali pubblicate dalla Regione Lombardia, disponibili sul sito ufficiale regionale.


C’è un limite al numero di progetti che una scuola può presentare? +

L’eventuale limite, se previsto, viene indicato nelle linee guida ufficiali. In generale, si consiglia alle scuole di presentare un numero di progetti coerente con le proprie capacità e obiettivi educativi, rispettando i requisiti richiesti dal bando.


Quali sono i benefici per le scuole partecipanti? +

Le scuole che partecipano possono beneficiare di momenti di formazione, visite guidate e opportunità di collaborazione che favoriscono l’arricchimento culturale e la crescita professionale di studenti e docenti, contribuendo alla promozione della memoria storica.


Come vengono valutati i progetti? +

I progetti vengono valutati secondo i criteri di originalità, coerenza con gli obiettivi, coinvolgimento attivo e qualità delle attività proposte. La commissione regionale tiene conto della capacità di stimolare riflessioni e apprendimento significativo.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →