Altre News
5 min di lettura

Gioco di squadra contro l’obesità: come le scuole stanno innovando con sport e alimentazione in una legge ufficiale

Gioco di squadra contro l’obesità: come le scuole stanno innovando con sport e alimentazione in una legge ufficiale

Principali obiettivi e strumenti della normativa recentemente approvata

Dal 24 ottobre 2025 entra in vigore la legge numero 149, promulgata il 3 ottobre 2023 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 9 ottobre 2023. Questa normativa si propone di attuare misure strategiche per la prevenzione e il trattamento dell’obesità, una malattia in crescita, caratterizzata da recidive e progressiva degenerazione. La legge assegna un ruolo prioritario alle scuole di ogni ordine e grado come strumenti vitali per influire sui comportamenti nutritivi e di attività motoria dei giovani.

Strategie e strumenti della legge per combattere l’obesità

Il piano nazionale include interventi coordinati con una dotazione economica destinata a crescere nel tempo. In particolare, le scuole sono chiamate a implementare iniziative che promuovano stili di vita salutari, concentrandosi su:

  • La diffusione della cultura alimentare corretta
  • L’incoraggiamento alla pratica sportiva e all’attività motoria quotidiana

Azioni concrete e iniziative scolastiche

Le attività previste vengono realizzate nel rispetto dell’autonomia scolastica, e comprendono:

  1. Attività didattiche e laboratoriali sulla nutrizione e l'importanza di un’alimentazione equilibrata
  2. Programmi mirati al miglioramento delle abitudini motorie degli studenti
  3. Campagne di sensibilizzazione sul legame tra alimentazione, benessere psicofisico ed obesità
  4. Percorsi educativi partecipativi favorenti l’adesione spontanea a pratiche sportive e ricreative

Un approccio educativo integrato a livello nazionale

Le iniziative scolastiche si integrano in un programma più complesso, che coinvolge il Ministero della Salute e il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Tra le strategie adottate si trovano:

  • Campagne informative sui corretti stili di vita
  • Diffusione di messaggi educativi tramite media, farmacie e professionisti sanitari
  • Supporto alle famiglie per una gestione consapevole dell’alimentazione dei minori

Particolare attenzione viene dedicata all’inclusione, allo scopo di garantire la piena partecipazione degli studenti con obesità alle attività scolastiche, sportive e sociali, riducendo eventuali barriere di esclusione o marginalizzazione.

Monitoraggio, formazione e ruolo dell’Osservatorio internazionale

La legge istituisce l’Osservatorio per lo studio dell’obesità (OSO), incaricato di monitorare le politiche regionali, raccogliere dati e proporre interventi di valutazione sulle strategie adottate. La rete scolastica può utilizzare questi dati per perfezionare le proprie azioni educative e didattiche e favorire una lotta efficace contro l’obesità.

La normativa completa è consultabile sulla Gazzetta Ufficiale, entrando ufficialmente in vigore dal 24 ottobre 2025.

Domande frequenti sulla prevenzione e cura dell’obesità nelle scuole e la nuova legge ufficiale

In che modo la legge promuove la prevenzione dell’obesità nelle scuole? +

La legge incentiva le scuole a sviluppare programmi educativi, attività sportive e campagne di sensibilizzazione, creando un ambiente favorevole a stili di vita salutari, attraverso interventi strutturati e strumenti di supporto multimediali.


Quali sono le principali azioni che le scuole devono adottare per combattere l’obesità? +

Le scuole devono realizzare attività didattiche sulla nutrizione, promuovere l’attività motoria, organizzare campagna di sensibilizzazione e creare percorsi educativi partecipativi, sempre nel rispetto dell’autonomia scolastica.


Come si integra la normativa con le strategie nazionali di salute pubblica? +

La legge si inserisce in un quadro più ampio di iniziative organizzate dal Ministero della Salute e del Merito, includendo campagne informative, supporto alle famiglie e promozione di corretti stili di vita attraverso diversi mezzi di comunicazione.


Qual è il ruolo dell’Osservatorio per l’obesità (OSO) nella lotta contro questa malattia? +

L’OSO monitora le politiche regionali, raccoglie dati e valuta le strategie adottate, offrendo informazioni utili per perfezionare le azioni educative e promuovere interventi efficaci contro l’obesità.


Quando entrerà ufficialmente in vigore la legge e dove è possibile consultarla? +

La legge entrerà in vigore il 24 ottobre 2025 ed è disponibile per la consultazione sulla Gazzetta Ufficiale, garantendo trasparenza e accesso alle norme.


In che modo le attività sportive vengono integrate nelle scuole per prevenire l’obesità? +

Le scuole sono invitate a organizzare programmi sportivi, laboratori motori e iniziative ricreative che favoriscano l’attività fisica quotidiana, anche attraverso campagne di sensibilizzazione e coinvolgimento delle famiglie.


Come vengono supportate le famiglie nel promuovere abitudini alimentari sane? +

Il supporto include campagne informative, materiali educativi e incontri con professionisti sanitari, facilitando una gestione consapevole dell’alimentazione dei minori a casa e nelle attività quotidiane.


Quali sono le misure di inclusione per gli studenti con obesità? +

La legge garantisce la partecipazione degli studenti con obesità alle attività scolastiche, sportive e sociali, riducendo le barriere di esclusione e promuovendo un ambiente scolastico inclusivo e rispettoso.


Quali strumenti vengono utilizzati per monitorare i progressi delle iniziative anti-obesità? +

Attraverso l’Osservatorio e la raccolta di dati sulla salute scolastica, le istituzioni possono valutare l’efficacia delle azioni intraprese e apportare eventuali miglioramenti nelle strategie di prevenzione.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →