Altre News
5 min di lettura

Opportunità 2026: Bando ufficiale per la gestione del Problem Solving con scadenza domande 16 ottobre

Opportunità 2026: Bando ufficiale per la gestione del Problem Solving con scadenza domande 16 ottobre

Introduzione al Bando per il Problem Solving 2026

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il bando per l’affidamento delle attività relative ai \u00c8 campionati nazionali di Problem Solving 2026. Questa iniziativa rappresenta un'importante occasione per enti pubblici e privati interessati a contribuire alla diffusione della cultura scientifica e alle competenze logico-matematiche tra studenti di tutto il Paese. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 16 ottobre 2025.

Obiettivi e ambito delle attività previste

Il progetto comprende diverse fasi e attività strategiche che mirano ad elevare lo standard qualitativo delle competizioni di Problem Solving, tra cui:

  • Elaborazione delle prove e gestione delle selezioni: creazione di test di qualificazione e valutazione dei risultati per individuare i migliori talenti.
  • Organizzazione della Finale Nazionale: pianificazione logistica e supervisione dell’evento conclusivo del percorso formativo.
  • Attività logistiche e culturali: gestione delle sedi, ospitalità, premiazioni, incontri culturali e diffusione di materiali informativi.
  • Formazione: corsi dedicati a docenti e studenti per approfondire tecniche e strategie di Problem Solving.

Dettagli sulle attività organizzative

Le attività saranno coordinate per garantire un evento pubblico di alta qualità, coinvolgendo tutti gli stakeholder in pratiche di eccellenza e innovazione. Si prevede inoltre l’implementazione di sessioni formative e momenti di confronto tra studenti e professionisti.

Chi può partecipare e requisiti di candidatura

Le candidature sono aperte a soggetti pubblici e privati che abbiano almeno cinque partecipanti coinvolti. La selezione avverrà secondo i criteri stabiliti dal Ministero dell’Istruzione che valuterà in particolare l’esperienza pregressa e la capacità organizzativa dei soggetti interessati.

Scadenza e modalità di presentazione delle domande

Le proposte devono essere dettagliate, comprensive di documentazione tecnica ed economica, e inviate entro e non oltre il 16 ottobre 2025. La procedura di selezione vedrà un processo di affidamento tramite tipo ordinario ristretto, rivolto esclusivamente ai soggetti invitati o che avranno manifestato interesse in conformità alle comunicazioni ufficiali del Ministero.

Domande frequenti sul Bando Problem Solving 2026: scadenza 16 ottobre

Qual è l'obiettivo principale del Bando Problem Solving 2026? +

L'obiettivo principale del bando è affidare le attività legate ai campionati nazionali di Problem Solving 2026, favorendo la diffusione delle competenze logico-matematiche e scientifiche tra studenti e coinvolgendo enti pubblici e privati in un progetto di alta qualità e innovazione.


Qual è la scadenza per la presentazione delle domande e come devono essere inviate? +

Le domande devono essere presentate entro il 16 ottobre 2025, corredate di documentazione tecnica ed economica. La procedura prevede un affidamento tramite tipo ordinario ristretto, rivolto esclusivamente ai soggetti invitati o interessati, secondo le comunicazioni ufficiali del Ministero.


Chi può partecipare come soggetto candidato al bando? +

Possono partecipare enti pubblici e privati che abbiano almeno cinque partecipanti coinvolti. La selezione si baserà sull'esperienza pregressa e sulla capacità organizzativa dei soggetti interessati, valutate dal Ministero.


Quali sono le principali attività previste dal progetto Problem Solving 2026? +

Le attività comprendono la creazione di prove e selezioni, l'organizzazione della Finale Nazionale, attività logistiche e culturali, oltre a corsi di formazione per docenti e studenti, tutte finalizzate a elevare lo standard delle competizioni.


Come vengono selezionati i soggetti affidatari delle attività? +

La selezione avviene attraverso una procedura di affidamento tramite tipo ordinario ristretto, che valuta l'esperienza pregressa, le competenze organizzative e la qualità delle proposte presentate dai candidati interessati.


Quali sono i requisiti necessari per presentare domanda? +

I requisiti principali includono l'appartenenza a enti pubblici o privati, almeno cinque partecipanti coinvolti e una comprovata esperienza nell'organizzazione di eventi o attività legate al Problem Solving o discipline affini.


Quali sono le fasi principali del processo di affidamento? +

Il processo include la presentazione della candidatura, la valutazione dei requisiti e della documentazione, la selezione tramite procedura di affidamento, e infine la stipula del contratto con i soggetti scelti, garantendo trasparenza e conformità alle norme.


Quali attività formative sono previste durante il progetto? +

Sono previste sessioni di formazione per docenti e studenti, con corsi dedicati alle tecniche di Problem Solving, strategie di analisi e analisi dei problemi, finalizzati all'eccellenza delle competizioni e alla crescita delle competenze.


Come si può rimanere aggiornati sulle comunicazioni ufficiali? +

Per rimanere aggiornati, è consigliabile consultare regolarmente il sito ufficiale del Ministero e le comunicazioni ufficiali, oltre a iscriversi alle eventuali newsletter o avvisi email dedicati al bando e alle attività correlate.


Qual è l'importanza della scadenza del 16 ottobre? +

La scadenza del 16 ottobre rappresenta il termine ultimo entro cui tutti i soggetti interessati devono presentare le proprie proposte, garantendo la partecipazione nel processo di affidamento e il rispetto delle tempistiche stabilite dal bando.


Esistono chiarimenti o supporto disponibile durante la fase di candidatura? +

Sì, il Ministero e gli enti coinvolti forniscono supporto e chiarimenti attraverso canali ufficiali, come il servizio di assistenza telefonica o email, per facilitare i candidati nel processo di presentazione delle domande.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →