Altre News
5 min di lettura

Innovazioni nel reclutamento docente: la proroga delle assunzioni da GPS di sostegno e il dibattito sul “doppio canale” di reclutamento

Innovazioni nel reclutamento docente: la proroga delle assunzioni da GPS di sostegno e il dibattito sul “doppio canale” di reclutamento

Introduzione al tema delle nuove modalità di reclutamento nel sistema scolastico italiano

La questione delle proroghe delle assunzioni da Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) di sostegno rappresenta un importante passo avanti nel panorama del reclutamento degli insegnanti in Italia. La decisione di estendere queste assunzioni fino all’anno scolastico 2026/27 ha suscitato un acceso dibattito riguardo al possibile aumento delle modalità di reclutamento, noto come “doppio canale”. Questa strategia mira a diversificare le fonti di assunzione e a garantire maggiore stabilità e continuità al sistema educativo, nel rispetto delle esigenze di supporto speciale e delle normative europee.

Il significato del “doppio canale” e il suo ruolo nel contesto attuale

Contesto e necessità dopo le assunzioni PNRR

Secondo il Presidente di Anief, Marcello Pacifico, l’introduzione di un “doppio canale” di reclutamento dovrebbe essere già prevista in anticipo rispetto al termine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), cioè entro il 2026-2027. La finalità è di evitare che, al termine dei finanziamenti europei, il sistema scolastico si trovi senza una modalità stabile di reclutamento per docenti e personale di supporto, in particolare per le classi di sostegno.

Questo metodo parallelo si propone di integrare il tradizionale concorso ordinario con le GPS e gli elenchi di idonei, creando una via alternativa e complementare per l’assunzione di insegnanti, sostenendo l’importanza di una continuità nella formazione e nella stabilizzazione del personale.

La proroga delle assunzioni da GPS di sostegno: aspetti legislativi e aspettative

Situazione attuale e prospettive legislative

Il Governo italiano si è mosso in direzione di una migliorata normativa con l’approvazione, da parte del Senato, del testo emendato del Decreto Legge 127/2025. Tale norma ha previsto, tra le altre cose, la prorogadi assunzioni da GPS di sostegno per il prossimo anno scolastico, in vista dell’attivazione di un ciclo di percorsi formativi specifici dell’Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa).

Le aspettative degli operatori del settore sono di una rapida implementazione di queste misure, finalizzate a superare le limitazioni attuali e offrire maggiori opportunità di stabilizzazione del personale docente di sostegno.

Le sfide dell’ampliamento dell’organico e le criticità da risolvere

Limitazioni attuali e questioni di organico

  • Oltre 100.000 posti di sostegno rimangono vacanti, molti dei quali non vengono ancora stabilizzati per motivi di risparmio.
  • La stabilizzazione dipende dall’adeguamento dell’organico di fatto a quello di diritto, elemento imprescindibile per garantire la continuità degli insegnanti di sostegno.
  • Senza questa conversione, la reale stabilizzazione del personale nel segmento di supporto scolastico rimane un obiettivo difficile da raggiungere.

È fondamentale che le istituzioni si attivino per risolvere queste criticità, in modo da creare un sistema di reclutamento più stabile e equo, in linea con le normative europee e le esigenze del sistema scolastico.

Nota finale sull’evoluzione normativa e normativa europea

È importante sottolineare che tutte le modifiche legislative e le strategie di reclutamento sono soggette a mutamenti legislativi e alle influenze delle normative europee. La loro attuazione definitiva dipenderà dall’adeguamento agli standard comunitari e alle future linee guida nazionali, rendendo il panorama del reclutamento docente in continua evoluzione.

Domande frequenti sulla proroga delle assunzioni da GPS di sostegno e il “doppio canale” di reclutamento

1. Cos'è esattamente la proroga delle assunzioni da GPS di sostegno? +

La proroga delle assunzioni da GPS di sostegno rappresenta il prolungamento temporale delle assunzioni effettuate tramite le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), che viene esteso fino all’anno scolastico 2026/27, garantendo continuità nel supporto agli studenti con bisogni educativi speciali.


2. Qual è il significato del “doppio canale” di reclutamento nel sistema scolastico italiano? +

Il “doppio canale” si riferisce alla possibilità di reclutare insegnanti attraverso due vie parallele: il concorso ordinario e le GPS, creando una via complementare che aumenta le possibilità di assunzione e stabilizzazione del personale docente.


3. In che modo la proroga delle assunzioni da GPS di sostegno favorisce il “doppio canale” di reclutamento? +

La proroga permette di mantenere una fonte di reclutamento stabile e simultanea al concorso ordinario, contribuendo a implementare il “doppio canale” e garantendo maggiore flessibilità e continuità nella selezione degli insegnanti di sostegno.


4. Quali sono le prospettive future del “doppio canale” di reclutamento? +

Le prospettive puntano a consolidare il “doppio canale” come strategia strutturale, integrando le GPS con un percorso più stabile e duraturo nel tempo, in linea con le esigenze di stabilità e qualità del sistema scolastico.


5. La proroga delle assunzioni da GPS può rappresentare un’alternativa valida al concorso ordinario? +

Da un lato, la proroga può garantire un'opportunità di stabilizzazione più immediata, ma dall’altro, il concorso ordinario rimane fondamentale per selezionare candidatos più qualificati. Pertanto, il sistema può beneficiare di entrambe le modalità integrate.


6. Quali sono le principali criticità legate al “doppio canale” di reclutamento? +

Le criticità includono il rischio di sovrapposizione tra le due modalità, potenziali disparità di trattamento tra candidati e difficoltà nell’attuazione di un sistema di reclutamento cohesivo e trasparente, che garantisca equità a tutti i candidati.


7. Quanto può contribuire la proroga delle GPS alla stabilizzazione dei docenti di sostegno? +

La proroga rappresenta un passo importante, poiché permette di mantenere e stabilizzare un numero significativo di docenti di sostegno, contribuendo a ridurre le carenze di organico e migliorare la continuità didattica per gli studenti.


8. Qual è il ruolo delle normative europee nel processo di reclutamento e proroga? +

Le normative europee influenzano direttamente le leggi nazionali sul reclutamento, promuovendo pratiche inclusive, trasparenti e non discriminatorie, e determinano parametri di merito e rispetto dei diritti dei candidati, che devono essere considerati nell’attuazione delle proroghe e dello “doppio canale”.


9. Come si inserisce la proroga nelle strategie di riforma del reclutamento docente? +

La proroga si colloca come elemento transitorio e strategico nelle riforme di reclutamento, permettendo di sperimentare e perfezionare sistemi integrati, come il “doppio canale”, in attesa di una normativa definitiva più stabile e strutturale.


10. Quali aspetti devono essere considerati per valutare l’efficacia del “doppio canale” di reclutamento? +

Per valutare l’efficacia del “doppio canale”, è necessario monitorare la qualità delle assunzioni, la stabilità del personale, l’equità di trattamento tra candidati e la capacità di rispondere efficacemente alle esigenze di supporto e formazione delle scuole, adattando le strategie in base ai risultati ottenuti.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →