Altre News
5 min di lettura

Quando lo sport diventa scuola: WeSchool e Juventus Museum ideano percorsi formativi per tutte le età

Quando lo sport diventa scuola: WeSchool e Juventus Museum ideano percorsi formativi per tutte le età

Introduzione ai nuovi percorsi didattici tra sport e formazione

Nell’ambito di un’efficace collaborazione tra WeSchool, piattaforma digitale innovativa dedicata all’educazione e all’apprendimento digitale, e Juventus, storico club di calcio italiano, sono stati creati tre percorsi didattici specifici per tutte le fasce di età. Questi programmi si svolgono presso il Juventus Museum di Torino e l’Arena dell’Allianz Stadium, combinando sport, educazione e metodologie partecipative quali learning by doing e project-based learning.

Presentazione ufficiale e coinvolgimento della comunità scolastica

Il 20 ottobre scorso, docenti, dirigenti scolastici e istituzioni hanno partecipato a un evento di presentazione, che includeva una visita guidata alle aree più suggestive del Juventus Museum e dell’Allianz Stadium. Durante questo incontro sono stati illustrati i tre percorsi che, a partire da novembre, trasformeranno questi ambienti in ambienti di apprendimento innovativo e coinvolgente. L’iniziativa rientra in un più ampio progetto di didattica museale e territoriale volto a valorizzare i valori dello sport come leva di crescita, educazione emotiva e inclusione sociale.

I tre percorsi educativi: un ponte tra sport e scuola

Con l’obiettivo di integrare l’esperienza sportiva con l’apprendimento, i percorsi sono progettati per coinvolgere studenti di diverse età attraverso attività pratiche e stimolanti.

Campioni dentro: allenare le emozioni

Questo percorso, adatto a tutte le età, si focalizza sulla consapevolezza e sulla gestione delle emozioni. Attraverso attività pratiche, studenti e studentesse imparano a riconoscere l’impatto delle proprie emozioni sulle decisioni e sulle relazioni, sviluppando competenze trasversali di intelligenza emotiva.

Dettagli e esempi pratici

  • Riconoscere emozioni quotidiane
  • Gestire stress e pressioni sportive
  • Sviluppare empatia e collaborazione

In formazione: il ruolo dello sport nel futuro professionale

Destinato alle scuole secondarie di secondo grado, questo percorso favorisce l’orientamento professionale, esplorando carriere legate allo sport come marketing, gestione, analisi dati e comunicazione. Promuove la riflessione sulle proprie attitudini e aspirazioni future, preparando gli studenti alle sfide del mondo del lavoro.

Metodologie educative e obiettivi

Le attività coinvolgono workshop pratici, simulazioni e interviste con professionisti del settore, garantendo una forte coerenza con i curricula ufficiali e le linee guida didattiche.

Partita aperta: innovazione, sostenibilità e inclusione

Specificamente dedicato a studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, questo percorso esplora come le tecnologie e le politiche sociali stiano trasformando lo sport, rendendolo più sostenibile, sicuro e incluyente. Gli studenti sono stimolati a immaginare e proporre soluzioni future per lo sport.

Approccio pratico e coinvolgimento future-oriented

  • Visite immersive tra passato, presente e futuro dello sport
  • Sviluppo di idee innovative su tecnologie sostenibili
  • Progetti di inclusione sociale e accessibilità

Metodologie e continuità didattica

Tutte le attività sono progettate con metodologie attive, integrate con i programmi scolastici ufficiali, e prevedono un approccio partecipativo che favorisce una formazione continua e coinvolgente, capace di stimolare curiosità e creatività.

La vision di WeSchool e Juventus per l’educazione

Il progetto rappresenta un importante passo avanti per entrambe le realtà, che mirano a promuovere una scuola integrata con i valori dello sport. Questa iniziativa promuove un'educazione che valorizza la territorialità, il benessere e l’inclusione, preparando i giovani a affrontare con consapevolezza e competenza le sfide del futuro.

Domande frequenti su "Quando lo sport fa scuola: WeSchool presenta tre percorsi didattici per tutte le età con Juventus Museum"

Quando sono stati presentati ufficialmente i nuovi percorsi didattici tra sport e formazione? +

La presentazione ufficiale si è tenuta il 20 ottobre, quando docenti, dirigenti scolastici e istituzioni hanno visitato il Juventus Museum e l’Allianz Stadium, scoprendo i percorsi che entreranno in vigore da novembre.


Quali sono gli obiettivi principali dei tre percorsi didattici offerti? +

Gli obiettivi principali includono integrare sport e formazione, promuovere valori come inclusione e sostenibilità, e favorire l’apprendimento attraverso metodologie partecipative come il learning by doing e il project-based learning.


In che modo i percorsi coinvolgono le diverse fasce d’età degli studenti? +

Attraverso attività pratiche, workshop e progetti specifici, i percorsi sono studiati per adattarsi alle esigenze di studenti di tutte le età, stimolando il coinvolgimento e l’apprendimento pratico.


Come favoriscono i percorsi lo sviluppo dell’intelligenza emotiva tra gli studenti? +

Il percorso "Campioni dentro" si focalizza sulla gestione delle emozioni attraverso attività pratiche di riconoscimento e controllo emotivo, favorendo lo sviluppo dell’empatia e delle competenze sociali tra i partecipanti.


Quali opportunità offre il percorso "In formazione" per gli studenti delle scuole superiori? +

Il percorso "In formazione" aiuta gli studenti a esplorare ambiti professionali legati allo sport, come marketing, gestione e comunicazione, tramite workshop pratici, simulazioni e interviste con professionisti del settore.


In che modo i percorsi affrontano il tema della sostenibilità nello sport? +

Il percorso "Partita aperta" esplora come le tecnologie e le politiche sociali stanno rendendo lo sport più sostenibile e inclusivo, stimolando gli studenti a proporre idee innovative per il futuro dello sport sostenibile.


Quali metodologie didattiche vengono utilizzate nei percorsi? +

Vengono adottate metodologie attive, come il learning by doing, il project-based learning e le simulazioni, integrate con i programmi scolastici ufficiali per favorire un apprendimento coinvolgente e partecipativo.


In che modo questi percorsi contribuiscono alla crescita della comunità scolastica? +

Promuovendo valori condivisi come il rispetto, l’inclusione e la collaborazione, i percorsi rafforzano il senso di comunità tra studenti, insegnanti e famiglie, creando un ambiente scolastico più coeso e partecipativo.


Qual è il ruolo di WeSchool nel progetto? +

WeSchool offre supporto attraverso la sua piattaforma digitale, facilitando l’adozione di metodologie innovative e la partecipazione attiva di studenti e docenti durante i percorsi formativi.


Come può una scuola aderire ai percorsi didattici di WeSchool e Juventus Museum? +

Le scuole interessate possono contattare direttamente WeSchool o Juventus Museum per ricevere informazioni su modalità di adesione, programmi personalizzati e calendari delle attività.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →