Introduzione all'Iniziativa e Collaborazione Esclusiva
Il progetto Quando lo sport fa scuola: WeSchool presenta tre percorsi didattici per tutte le età con Juventus Museum nasce dalla sinergia tra la piattaforma educativa WeSchool e il prestigioso Juventus Museum. L'evento, svoltosi il 20 ottobre presso lo stadio Allianz Stadium di Torino, ha visto la partecipazione di docenti, dirigenti scolastici e professionisti del settore educativo, evidenziando l'importanza di un approccio innovativo all'apprendimento attraverso l'uso di luoghi simbolo come lo stadio e il museo dedicato alla storica squadra di calcio.
Obiettivi dell'Iniziativa e Valori Promossi
Questo progetto mira a integrare i valori dello sport nel percorso formativo, favorendo lo sviluppo di competenze trasversali quali educazione emotiva, orientamento professionale, sostenibilità e inclusione. Attraverso i percorsi didattici, si intende trasformare Juventus Museum e Allianz Stadium in veri e propri spazi di apprendimento esperienziale e di innovazione educativa.
I Tre Percorsi Educativi: Un Approccio Multilivello
Ogni percorso è studiato per coinvolgere diverse fasce d'età, con obiettivi specifici e metodologie attive basate sul metodo learning by doing e project-based learning. Vediamo nel dettaglio le offerte formative:
1. Campioni Interiore: Gestire le Emozioni (tutte le età)
Questo percorso si concentra sull'intelligenza emotiva nel contesto sportivo, aiutando i partecipanti a riconoscere e gestire emozioni come la gioia delle vittorie o il dolore delle sconfitte. Attraverso attività pratiche, si favorisce la consapevolezza di sé e delle proprie reazioni, migliorando le capacità di relazione e di resilienza.
Applicazioni Pratiche e Risultati Attesi
- Riconoscere le proprie emozioni durante le gare
- Sviluppare strategie di auto-regolazione emotiva
- Potenziare l'empatia e la gestione dei conflitti
2. Il Mio Ruolo nello Sport: Orientamento e Professioni (scuole secondarie di II grado)
Il secondo percorso invita gli studenti a esplorare le varie carriere nel mondo dello sport, dal marketing alla gestione degli eventi, dall'analisi sportiva al management. È pensato come una forma di formazione scuola-lavoro, che stimola la riflessione sulle proprie attitudini, sogni e obiettivi professionali.
Attività e Obiettivi
- Esplorare i diversi ruoli e figure professionali nello sport
- Sviluppare l'autoconsapevolezza delle proprie attitudini
- Orientarsi verso una futura carriera nel settore sportivo
3. Partita Sostenibile: Tecnologia, Innovazione e Inclusione (scuola primaria e secondaria di I grado)
Il terzo percorso mira a far conoscere ai più giovani il futuro dello sport attraverso innovazioni tecnologiche, pratiche sostenibili e strategie di inclusione sociale. Si analizzano soluzioni che rendono il gioco più sicuro, accessibile e rispettoso dell'ambiente, stimolando la creatività e l'immaginazione su come potrebbe evolversi lo sport del domani.
Temi e Approfondimenti
- Innovazioni tecnologiche sportive
- Sostenibilità ambientale nel settore sportivo
- Inclusione di tutte le categorie di partecipanti
Metodologie e Filosofia Didattica
Le attività prevedono metodi partecipativi e interattivi, integrate nei curricula scolastici italiane, sostenute dalla piattaforma WeSchool, che da anni si impegna nel rendere la didattica più coinvolgente e accessibile. L'obiettivo centrale è fare scuola nei luoghi simbolo dello sport, trasformando passione e valori sportivi in strumenti educativi concreti per il futuro dei giovani.
Domande Frequenti su "Quando lo sport fa scuola: WeSchool presenta tre percorsi didattici per tutte le età con Juventus Museum"
L'iniziativa "Quando lo sport fa scuola" è un progetto ideato per integrare valori sportivi nel percorso di formazione, attraverso percorsi didattici innovativi sviluppati in collaborazione con Juventus Museum e WeSchool. Il suo obiettivo principale è promuovere l'apprendimento esperienziale e l'educazione ai valori sportivi in ambienti simbolici come lo stadio e il museo, coinvolgendo tutte le età.
Attraverso i percorsi, vengono sviluppate competenze come l'educazione emotiva, l'orientamento professionale, la sostenibilità e l'inclusione, favorendo la crescita personale e l'acquisizione di valori fondamentali attraverso metodologie attive e partecipative.
I tre percorsi sono studiati per diverse fasce di età, utilizzando metodologie come il learning by doing e il project-based learning. Sono rivolti a tutte le età, dai bambini delle scuole primarie agli studenti delle scuole secondarie di II grado, offrendo approcci specifici e coinvolgenti per ogni gruppo.
Questo percorso si focalizza sull'intelligenza emotiva, aiutando i partecipanti a riconoscere e gestire emozioni come gioia o delusione attraverso attività pratiche, rafforzando la consapevolezza di sé, la resilienza e le capacità relazionali, anche in ambito sportivo.
Si prevede che i partecipanti riescano a riconoscere le proprie emozioni durante attività sportive, sviluppino strategie di auto-regolazione emotiva e migliorino l'empatia e la capacità di gestire conflitti, favorendo un atteggiamento positivo e resiliente.
Il percorso è rivolto ad alunni delle scuole secondarie di II grado, con l'obiettivo di esplorare le diverse carriere nel settore sportivo, come marketing, gestione eventi e management. Aiuta gli studenti a conoscere le professioni dello sport e a riflettere sulle proprie attitudini e obiettivi di carriera.
Il percorso si rivolge a studenti di scuola primaria e secondaria di I grado, introducendoli ai temi di innovazioni technologiche, sostenibilità ambientale e inclusione sociale nello sport. Stimola la loro creatività e immaginazione su come lo sport può evolversi in futuro, rendendo il tutto divertente e coinvolgente.
Le attività adottano metodi partecipativi e interattivi, integrati nei curricula scolastici e sostenuti dalla piattaforma WeSchool. Questi approcci favoriscono l'apprendimento attivo, coinvolgendo gli studenti in esperienze pratiche e collaborative, per rendere l'apprendimento più efficace e stimolante.
L'utilizzo di ambienti simbolici come il Juventus Museum e l'Allianz Stadium permette ai partecipanti di vivere un'esperienza immersiva, rafforzando il collegamento tra teoria e pratica. Questi luoghi rendono l'apprendimento più coinvolgente e memorabile, facilitando la comprensione e l'apprezzamento dei valori sportivi e culturali.
WeSchool fornisce la piattaforma digitale e il supporto metodologico necessario per implementare i percorsi didattici, rendendo l'apprendimento più coinvolgente e accessibile. Collabora attivamente per integrare i contenuti nel contesto scolastico, favorendo l'adozione di metodi innovativi e partecipativi.