Altre News
5 min di lettura

Guadagnare come insegnante di sostegno: analisi dettagliata delle retribuzioni e prospettive

Guadagnare come insegnante di sostegno: analisi dettagliata delle retribuzioni e prospettive

Introduzione al ruolo e alla retribuzione degli insegnanti di sostegno

La figura dell'insegnante di sostegno è stata istituita negli anni Settanta per garantire il diritto all’istruzione agli studenti con disabilità. Questo professionista ha il compito di promuovere un processo di inclusione scolastica, offrendo supporto a studenti con bisogni educativi speciali. In termini di carriera e remunerazione, la posizione di insegnante di sostegno è equiparata a quella degli insegnanti curricolari, con stipendi determinati dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore scuola.

Come si calcola lo stipendio degli insegnanti di sostegno

La retribuzione degli insegnanti di sostegno dipende principalmente da due fattori:

  • l’ordine di scuola in cui si insegna
  • gli anni di servizio maturati

Questi criteri determinano le sei fasce salariali previste dalla normativa vigente. Vediamo nel dettaglio come si suddividono queste fasce e quali sono le retribuzioni associate.

Le fasce salariali degli insegnanti di sostegno

  • 0 a 6 anni di servizio
  • 9 a 14 anni di servizio
  • 15 a 20 anni di servizio
  • 21 a 27 anni di servizio
  • 28 a 34 anni di servizio
  • Da 35 anni di servizio fino al pensionamento

Dettagli delle retribuzioni in base all’ordine di scuola (dati aggiornati al dicembre 2021)

Le seguenti tabelle illustrano le stimate retribuzioni lorde annue per ciascuna fascia, differenziate in base all’ordine di scuola e agli anni di servizio. Si ricorda che eventuali aggiornamenti contrattuali potrebbero modificare queste cifre.

Stipendi degli insegnanti di sostegno nella scuola dell’infanzia e primaria

Anni di servizio Stipendio lordo annuo
0-8 €21.099,04
9-14 €23.331,67
15-20 €25.289,95
21-27 €27.203,51
28-34 €29.101,82
Oltre 35 €30.536,92

Differenza approssimativa tra stipendio di inizio e fine carriera: circa €9.438 in più all’anno.

Retribuzione per docenti diplomati presso istituti secondari di secondo grado

Anni di servizio Stipendio lordo annuo
0-8 €20.897,20
9-14 €23.182,99
15-20 €25.204,99
21-27 €28.126,56
28-34 €30.029,79
Oltre 35 €31.492,42

Differenza tra inizio e fine carriera: circa €10.595 più all’anno.

Stipendi nella scuola secondaria di primo grado

Anni di servizio Stipendio lordo annuo
0-8 €22.678,52
9-14 €25.342,05
15-20 €27.676,59
21-27 €29.948,17
28-34 €32.179,35
Oltre 35 €33.837,37

Differenza stimata: circa €11.159 tra inizio e fine carriera.

Retribuzioni per la scuola secondaria di secondo grado

Anni di servizio Stipendio lordo annuo
0-8 €22.678,52
9-14 €25.995,81
15-20 €28.520,99
21-27 €31.736,25
28-34 €33.837,37
Oltre 35 €35.505,47

Variazione complessiva tra inizio e fine carriera: circa €12.827.

Conclusioni e prospettive di crescita salariale

Gli stipendi degli insegnanti di sostegno variano molto in funzione dell’ordine di scuola e degli anni di servizio. Nel corso della carriera, è possibile raggiungere un incremento di oltre €12.800 all’anno. Si consiglia di monitorare le future modifiche contrattuali per eventuali aggiornamenti salariali.

Nota importante sulle cifre salarie

Le retribuzioni sopra indicate sono lordie annue e si basano sui dati disponibili fino al dicembre 2021. Per avere informazioni aggiornate, si consiglia di consultare le fonti ufficiali e le ultime versioni del CCNL.

Sezione FAQ: Quanto guadagna un insegnante di sostegno

1. Quanto è lo stipendio di partenza di un insegnante di sostegno nella scuola dell'infanzia e primaria? +

Gli insegnanti di sostegno con meno di 8 anni di servizio nella scuola dell'infanzia e primaria percepiscono circa €21.099 lordi all'anno, secondo i dati aggiornati a dicembre 2021. Questa cifra rappresenta lo stipendio iniziale per questa categoria professionale.


2. Qual è lo stipendio finale di un insegnante di sostegno con oltre 35 anni di servizio nella scuola secondaria di secondo grado? +

Un insegnante di sostegno con oltre 35 anni di servizio nella scuola secondaria di secondo grado può arrivare a percepire circa €35.505 lordi all’anno, evidenziando così un incremento di circa €12.827 rispetto alla retribuzione di partenza.


3. Quanto può aumentare lo stipendio di un insegnante di sostegno durante la carriera? +

In media, lo stipendio può crescere di circa €12.800 da inizio carriera a fine percorso, variando in base all’ordine di scuola e agli anni di servizio. Questo incremento testimonia le prospettive di avanzamento salariale nel settore.


4. Differiscono gli stipendi tra scuola primaria e secondaria di primo grado? +

Sì, ci sono differenze: per esempio, nella scuola secondaria di primo grado, un insegnante con molta anzianità può arrivare a circa €33.837 all’anno, mentre nella primaria circa €30.537, sempre considerando i dati aggiornati fino al 2021.


5. Quali sono i fattori principali che influenzano lo stipendio di un insegnante di sostegno? +

Gli aspetti determinanti sono principalmente l’ordine di scuola e gli anni di servizio maturati, che insieme definiscono le sei fasce salariali previste dalla normativa vigente, e successivamente influenzano lo stipendio complessivo.


6. Come vengono calcolate le retribuzioni secondo le fasce salariali? +

Le retribuzioni sono suddivise in sei fasce, che vanno da 0 a oltre 35 anni di servizio. Ogni fascia ha una retribuzione media stimata, che aumenta con l’esperienza e l’ordine di scuola. Questi dati, aggiornati fino al 2021, forniscono una base di riferimento per il calcolo dello stipendio.


7. Esistono differenze salariali tra insegnanti diplomati e laureati come insegnanti di sostegno? +

Sì, gli insegnanti diplomati, come indicato per le scuole secondarie di secondo grado, hanno stipendi leggermente inferiori rispetto a quelli laureati, con differenze che possono arrivare fino a circa €10.595 all’anno tra inizio e fine carriera.


8. È possibile prevedere aumenti salariali futuri per gli insegnanti di sostegno? +

Sì, è importante monitorare le eventuali nuove contrattazioni collettive e aggiornamenti del CCNL, poiché queste modifiche possono portare a ulteriori aumenti salariali o miglioramenti delle condizioni di lavoro nel settore.


9. Quanto si guadagna in media come insegnante di sostegno? +

In media, lo stipendio di un insegnante di sostegno varia dai circa €21.000 ai oltre €35.000 annui, a seconda dell’ordine di scuola e degli anni di esperienza, con un incremento significativo durante la carriera.


10. Come si può migliorare anche le proprie prospettive di retribuzione? +

Per aumentare le proprie possibilità salariali, è consigliabile accumulare esperienza, specializzarsi in ambiti specifici e rimanere aggiornati sulle norme contrattuali. Inoltre, eventuali avanzamenti di carriera e formazione continua rappresentano un valore aggiunto.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →