Un incontro sorprendente e carico di emozioni profonde
Marco Faresin, docente di ragioneria presso l'istituto Fusinieri di Vicenza per oltre quarant'anni, ha deciso di organizzare un incontro speciale con i suoi ex studenti all'età di 92 anni. Ciò che era nato come un gesto simbolico, quasi giocoso, per regalarsi un momento di leggerezza durante un periodo difficile, si è trasformato in un evento di grande impatto emozionale, coinvolgendo circa cento ex studenti.
L'appuntamento si è svolto nel giardino di una villa a Montegalda il 28 settembre, come riportato dal quotidiano Il Corriere del Veneto. Gli ex studenti, provenienti dagli anni ’70, si sono ritrovati dopo decenni di silenzio o contatti intermittenti, alcuni non si erano visti da cinquant’anni. La loro presenza è stata un gesto di affetto e di memoria condivisa, rinnovando un legame indissolubile.
Le sfide nell'organizzare una rimpatriata tra ricordi e tempi passati
Riconoscere i nomi e ricostruire i legami non è stato facile. All'inizio, anche chi ha cercato di aiutare nutriva scetticismo sulla possibilità di riunire tante persone. Tuttavia, grazie alla determinazione di Marco Faresin e all'impegno di alcuni ex studenti più tenaci, l’evento ha avuto successo, oltre ogni aspettativa. Villa Lioy, ristrutturata durante il ritorno di Faresin in paese, ha ospitato circa 100 persone.
Mentre la pioggia leggera accompagnava la serata, tutti hanno cercato di riconoscere i volti, ricollegare i nomi ai ricordi più cari e abbracciare gli amici ritrovati, rendendo quell'incontro un momento unico di condivisione e nostalgia.
Un momento di forte emozione e gratitudine
Marco Faresin ha accolto i partecipanti con un atteggiamento caloroso e attento, ricordando i loro nomi e le rispettive classi, come se stesse ancora facendo l’appello. In un momento di commozione sincera, ha condiviso un messaggio che sintetizza il valore di quell’incontro:
“Rivedervi mi ha ridato anni e forza.”
Queste parole, pure ed autentiche, sono state il cuore di una serata vissuta come uno dei momenti più felici della sua vita. Per Faresin, vedere i suoi ex studenti uniti ha rappresentato l’affermazione di una comunità che non lo ha mai dimenticato, alimentando in lui nuovo vigore e giovinezza interiore.
Valori educativi e legami duraturi: la lezione di Faresin
Marco Faresin è stato un insegnante esigente ma giusto, che ha trasmesso valori fondamentali oltre le materie scolastiche. La sua logica, l’ordine e la precisione sono stati non solo principi di insegnamento, ma anche modo di affrontare la vita. Ricordato come una figura di grande impatto, ha lasciato un’impronta indelebile negli studenti, che hanno mantenuto vivi i ricordi e i valori condivisi nel tempo.
Durante la serata, si sono susseguite con semplicità e spontaneità storie, fotografie e battute, evocando un’epoca in cui, come ricordava Faresin:
“Non avevamo nulla, ma ce lo facevamo bastare.”
Questo forte legame tra insegnante e studenti testimonia un rapporto autentico e senza tempo, un esempio di come un'educazione basata su valori condivisi possa durare per tutta la vita.
Domande Frequenti su "Rincontra i suoi vecchi studenti a 92 anni: “Rivedervi mi ha ridato anni e forza”"
Marco Faresin è un insegnante di ragioneria di lunga esperienza presso l'istituto Fusinieri di Vicenza. A 92 anni, ha deciso di organizzare un incontro speciale con alcuni dei suoi ex studenti, rigenerando così un legame di lunga data e condividendo emozioni profonde.
L'incontro, nato come un gesto simbolico e quasi giocoso per concedersi un momento di leggerezza, si è trasformato in un evento ricco di emozioni, con l'obiettivo di ricollegare vecchi legami e rivivere i ricordi condivisi.
L'incontro si è svolto nel giardino di una villa a Montegalda, il 28 settembre, attirando circa cento ex studenti provenienti dagli anni ’70 e riunendoli in un momento di grande condivisione emozionale.
Riconoscere i nomi e ricostruire i legami si è rivelato complesso, soprattutto all'inizio, a causa della distanza temporale e dei contatti intermittenti. Tuttavia, la determinazione di Faresin e alcuni ex studenti più tenaci hanno permesso il successo dell'evento.
Nonostante la pioggia leggera, i partecipanti hanno cercato di riconoscere i volti, ricollegare i nomi ai ricordi più cari e condividere abbracci sinceri. Questa atmosfera ha reso l'incontro un momento unico di nostalgia e gioia condivisa.
Marco Faresin ha condiviso un messaggio di grande forza e sincerità: “Rivedervi mi ha ridato anni e forza.” Questo gesto ha rappresentato il cuore emotivo dell'incontro, riempiendo il momento di riconoscenza e gratitudine.
L'evento ha rafforzato il senso di comunità, alimentando un rinnovato vigore in Faresin e riaffermando i valori di un'educazione basata sul legame e sulla condivisione duratura tra insegnanti e studenti. Per gli ex studenti, è stato un ritorno alle radici e un modo per riscoprire il significato dell'amicizia e della memoria.
L'incontro ha evidenziato valori come l'affetto, il rispetto reciproco, la memoria condivisa e l'importanza di mantenere vivi i legami nel tempo. Faresin ha trasmesso una lezione di vita più profonda, oltre le materie scolastiche, riscoperta con emozione dagli ex studenti.
Durante la serata, sono state condivise storie, fotografie e battute che hanno evocato un'epoca di semplicità e solidarietà, rafforzando il legame tra passato e presente e mantenendo vivo il ricordo di quei tempi.
La rimpatriata rappresenta un tributo all'importanza dei legami autentici e delle memorie condivise, dimostrando come valori, educazione e affetto possano trascendere il tempo, donando nuova energia e giovinezza a chi li vive, come Faresin e i suoi ex studenti.