Altre News
5 min di lettura

Ripartenza scolastica: Deascuola presenta due eventi gratuiti sull’innovazione didattica

Ripartenza scolastica: Deascuola presenta due eventi gratuiti sull’innovazione didattica

Scopri i webinar gratuiti dedicati all’evoluzione delle pratiche educative

Deascuola lancia un ciclo di due webinar senza costi dedicati alla innovazione didattica, pensati per offrire agli insegnanti strumenti pratici, metodologie innovative e spunti di riflessione utili a migliorare la qualità dell’insegnamento e affrontare con successo le sfide della scuola moderna.

Focus sul miglioramento della gestione dell’aula

Data: 13 ottobre 2025 alle ore 17:00
Relatori: Mario Castoldi, docente di didattica presso l’Università di Torino, e Alessandra Rucci, dirigente scolastica

Il primo webinar si concentra sulla gestione efficace del lavoro in aula, un aspetto centrale per la crescita professionale degli insegnanti. Durante l'incontro saranno approfonditi vari temi, tra cui:

  • Progettazione didattica efficace
  • Definizione del setting formativo
  • Scelte metodologiche innovative
  • Gestione della relazione educativa
  • Valutazione degli apprendimenti

Approfondimento sulla progettazione e la relazione in classe

Verranno condivise strategie pratiche e strumenti per migliorare la pianificazione delle attività didattiche e favorire un rapporto positivo con gli studenti, favorendo un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo.

Strumenti pratici e metodi per l’insegnamento

Il webinar si propone di offrire ai partecipanti le competenze necessarie per ottimizzare il lavoro quotidiano in aula e rendere le lezioni più efficaci e coinvolgenti, grazie a metodologie riconosciute a livello pedagogico.

Come partecipare e certificazioni offerte

Al termine di ogni webinar, gli iscritti riceveranno materiali didattici e un attestato di partecipazione, valido ai fini dell’aggiornamento professionale e qualificante nel percorso formativo.

Innovare l’insegnamento con pratiche attive e coinvolgenti

Il secondo incontro, in programma per il 27 ottobre 2025 alle ore 17:00, sarà incentrato sulle Thinking Routines, strumenti semplici ma efficaci per promuovere una comprensione profonda e duratura tra gli studenti, stimolando un ambiente di apprendimento attivo, inclusivo e stimolante.

Applicazioni pratiche delle Thinking Routines

Durante questo webinar, verranno mostrati esempi concreti di utilizzo di queste pratiche didattiche, ideali per rendere le lezioni più dinamiche e coinvolgenti, aiutando gli studenti a sviluppare capacità critiche e di analisi approfondita.

Vantaggi delle Thinking Routines nell’ambiente scolastico

Le Thinking Routines facilitano una partecipazione più attiva degli studenti, migliorano la comprensione dei contenuti e favoriscono l’inclusione di tutti gli allievi, indipendentemente dal livello di partenza.

Strumenti e metodi per l’innovazione pedagogica

Implementando queste pratiche, gli insegnanti potranno arricchire la propria didattica quotidiana, creando lezioni più coinvolgenti e centrifiche sulle esigenze di apprendimento individuali e collettive.

Certificato di partecipazione e info iscrizioni

Analogamente al primo evento, anche il secondo webinar garantirà ai partecipanti un attestato riconosciuto e materiali di approfondimento, contribuendo alla loro crescita professionale e all’aggiornamento continuo.

Per non perdere nessuna novità, è possibile iscriversi alla newsletter di Orizzonte Scuola e ricevere aggiornamenti quotidiani sulle iniziative dedicate alla formazione e all’innovazione didattica.

Domande Frequentes sui webinar gratuiti di Deascuola sull’innovazione didattica

1. Qual è lo scopo principale dei webinar di Deascuola sulla innovazione didattica? +

L'obiettivo dei webinar è fornire agli insegnanti strumenti pratici, metodologie innovative e spunti di riflessione per migliorare la qualità dell'insegnamento, affrontare le sfide della scuola moderna e promuovere pratiche pedagogiche attive e coinvolgenti.


2. Quando si svolgeranno i due webinar gratuiti di Deascuola? +

Il primo webinar si terrà il 13 ottobre 2025 alle ore 17:00, mentre il secondo è previsto per il 27 ottobre 2025 alla stessa ora, entrambe online e gratuite.


3. Chi sono i relatori di questi webinar? +

I relatori sono Mario Castoldi, docente di didattica presso l’Università di Torino, e Alessandra Rucci, dirigente scolastica, esperti nelle pratiche pedagogiche e nella gestione scolastica.


4. Quali argomenti verranno trattati durante il primo webinar? +

Il primo webinar approfondirà la gestione efficace dell'aula, la progettazione didattica, le scelte metodologiche innovative, la relazione educativa e la valutazione degli apprendimenti, con focus sulla creazione di ambienti di apprendimento stimolanti e inclusivi.


5. In cosa consistono le Thinking Routines trattate nel secondo webinar? +

Le Thinking Routines sono strumenti semplici ma efficaci che promuovono la comprensione profonda e duratura tra gli studenti, stimolando un ambiente di apprendimento attivo, inclusivo e critico attraverso pratiche didattiche coinvolgenti.


6. Quali benefici portano le Thinking Routines nell’ambiente scolastico? +

Queste pratiche facilitano una partecipazione più attiva degli studenti, migliorano la comprensione dei contenuti e favoriscono l'inclusione, aiutando a sviluppare capacità critiche e analitiche.


7. Quali materiali vengono forniti ai partecipanti? +

A fine di ogni webinar, gli iscritti riceveranno materiali didattici, attestati di partecipazione validi per l’aggiornamento professionale e approfondimenti utili per implementare le metodologie discusse.


8. Come si può partecipare ai webinar e ottenere le certificazioni? +

È necessario iscriversi tramite il sito di Deascuola, completare la registrazione e seguire i link di accesso che saranno inviati via email. Ad ogni evento, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.


9. È previsto un rinnovo o un aggiornamento post-webinar? +

Sì, i partecipanti riceveranno materiali di approfondimento e informazioni su future iniziative di formazione, contribuendo così alla crescita professionale continua.


10. Chi può iscriversi ai webinar di Deascuola? +

Gli insegnanti, educatori, figure professionali del settore scolastico e tutti coloro interessati a innovare le pratiche didattiche possono iscriversi gratuitamente ai webinar, contribuendo alla propria formazione continua.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →