Altre News
5 min di lettura

Milano si prepara al Salone dello Studente: il 16 e 17 ottobre tra innovazione e sicurezza

Milano si prepara al Salone dello Studente: il 16 e 17 ottobre tra innovazione e sicurezza

Il Salone dello Studente di Milano rappresenta un appuntamento fondamentale per studenti, genitori e insegnanti che desiderano esplorare le opportunità formativo-educative offerte dalle istituzioni. In programma il 16 e 17 ottobre 2025, l'evento si svolgerà presso il Parco Esposizioni Novegro, con numerose iniziative dedicate all'orientamento, alle riforme scolastiche e alle nuove traiettorie della formazione tecnica e professionale.

Principali attività e approfondimenti presso lo stand istituzionale

Info Point e supporto informativo

Durante entrambe le giornate, dalle 9:00 alle 13:30, sarà operativo un Info Point, gestito dal personale del Ministero dell’Istruzione e del Merito e dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Qui, visitatori e partecipanti potranno ricevere materiali informativi e chiarimenti sui programmi educativi, i percorsi scolastici innovativi, le riforme in corso e le iniziative del settore.

Area esperienze e tecnologia: il futuro dell’istruzione

L’area espositiva presenterà:

  • la filiera tecnologico-professionale 4+2, illustrata direttamente da scuole coinvolte in questo percorso di formazione innovativo;
  • le opportunità offerte dagli ITS Academy, attraverso l’esperienza immersiva “What’s Next ITS Academy”, realizzata in realtà aumentata con visori immersivi;
  • uno spazio dedicato all’internazionalizzazione, gestito dalla Direzione Generale per gli Affari Internazionali, che raccoglie idee e proposte dal mondo scolastico.

Dimostrazioni di primo soccorso e sensibilizzazione alle emergenze

“Mi stai a cuore”: dimostrazioni pratiche per la sicurezza

In occasione della Giornata Mondiale della Rianimazione Cardiopolmonare, il 16 ottobre, lo stand ospiterà dimostrazioni pratiche a cura dell’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro). L’iniziativa, inserita nell’ambito della campagna “Mi stai a cuore”, ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso e dell’uso del defibrillatore semiautomatico (DAE) nelle scuole. La sensibilizzazione mira a coinvolgere studenti, docenti e famiglie sull’importanza della sicurezza e delle pratiche di prevenzione nelle emergenze cardiache.

Note aggiuntive sulle dimostrazioni

Le dimostrazioni pratiche saranno un’occasione imperdibile per apprendere come intervenire correttamente in situazioni di emergenza, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione e sicurezza tra i ragazzi e gli adulti.

Dettagli sulle tecniche di primo soccorso e strumenti utilizzati

  • Come riconoscere un arresto cardiaco;
  • Utilizzo corretto del defibrillatore semiautomatico (DAE);
  • Massime pratiche di rianimazione cardiopolmonare (RCP).

Importanza della formazione e della prevenzione nelle scuole

Promuovere le competenze di primo soccorso tra gli studenti rappresenta un passo fondamentale per aumentare la sicurezza e la capacità di intervento rapido in caso di emergenza. La campagna “Mi stai a cuore” si propone di diffondere questa cultura, aumentando il livello di preparazione e sensibilità sul tema.

Milano si prepara al Salone dello Studente: il 16 e 17 ottobre spazio al 4+2, ma anche dimostrazioni di primo soccorso

In vista del Salone dello Studente di Milano, che si terrà il 16 e 17 ottobre presso il Parco Esposizioni Novegro, si apre un importante volto di intervento dedicato non solo alle opportunità formativo-educative, ma anche alla sicurezza e alla prevenzione. Questa manifestazione, fondamentale per studenti, genitori e insegnanti, si distingue per le sue numerose iniziative volte a promuovere l'orientamento, le riforme scolastiche e le nuove traiettorie della formazione tecnica e professionale.

Principali attività e approfondimenti presso lo stand istituzionale

Info Point e supporto informativo

Per entrambi i giorni, dalle 9:00 alle 13:30, sarà attivo un Info Point gestito dal personale del Ministero dell’Istruzione e del Merito e dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Qui, visitatori e partecipanti potranno ricevere materiali informativi e chiarimenti riguardo a programmi educativi, percorsi innovativi e riforme scolastiche, facilitando così una migliore comprensione delle opportunità offerte dal sistema formativo.

Area tecnologia e innovazione: il futuro dell’istruzione

All’interno dell’area espositiva si evidenzieranno:

  • la filiera tecnologico-professionale 4+2, illustrata direttamente da scuole coinvolte in questa formazione innovativa;
  • le opportunità offerte dagli ITS Academy, attraverso l’esperienza immersiva “What’s Next ITS Academy”, realizzata in realtà aumentata con visori immersivi;
  • uno spazio dedicato all’internazionalizzazione, gestito dalla Direzione Generale per gli Affari Internazionali, che raccoglie idee e proposte dal mondo scolastico.

Dimostrazioni di primo soccorso e sensibilizzazione alle emergenze

Particolare attenzione sarà rivolta alle iniziative di sensibilizzazione sulla sicurezza, con dimostrazioni pratiche sotto il titolo “Mi stai a cuore”. In occasione della Giornata Mondiale della Rianimazione Cardiopolmonare, il 16 ottobre, l’area dedicata ospiterà sessioni di formazione a cura dell’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro). Queste attività si inseriscono nell’ambito della campagna “Mi stai a cuore”, con l’obiettivo di diffondere conoscenze sulle tecniche di primo soccorso e sull’uso del defibrillatore semiautomatico (DAE), coinvolgendo studenti, insegnanti e famiglie per aumentare la cultura della sicurezza nelle scuole.

Note sulle dimostrazioni pratiche e le tecniche pratiche

Le dimostrazioni pratiche, elemento centrale dell’evento, rappresentano un’occasione unica per apprendere interventi corretti in situazioni di emergenza, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione e della sicurezza tra giovani e adulti. Manipolare strumenti come il defibrillatore e praticare la rianimazione cardio-polmonare (RCP) permette di sviluppare competenze fondamentali in ambito di pronto intervento.

Dettagli sulle tecniche di primo soccorso e strumenti utilizzati
  • Come riconoscere un arresto cardiaco;
  • Utilizzo corretto del defibrillatore semiautomatico (DAE);
  • Principi fondamentali della rianimazione cardiopolmonare (RCP).
Rilevanza della formazione e della cultura della prevenzione nelle scuole

Promuovere competenze di primo soccorso tra gli studenti costituisce una priorità strategica, migliorando la capacità di intervento tempestivo in emergenze di carattere cardiaco. La campagna “Mi stai a cuore” si impegna a diffondere questa cultura, rafforzando la preparazione e la sensibilizzazione sul tema della sicurezza nelle istituzioni scolastiche.

Domande frequenti sul Salone dello Studente di Milano e le iniziative del 16-17 ottobre

Qual è l'obiettivo principale del Salone dello Studente di Milano? +

L’obiettivo principale è offrire a studenti, genitori e insegnanti un'ampia panoramica sulle opportunità formative, le riforme scolastiche e le nuove modalità di apprendimento, favorendo un orientamento consapevole verso percorsi educativi e professionali innovativi.


Cosa si può approfondire presso lo stand istituzionale? +

Presso lo stand si può ottenere informazioni sui programmi educativi innovativi, le riforme scolastiche, materiali informativi utili per orientarsi nelle scelte di studio e sulle opportunità offerte dalle scuola e dagli organismi di formazione.


Quali attività sono previste nell’area tecnologica e innovativa? +

L’area presenterà la filiera tecnologico-professionale 4+2, opportunità degli ITS Academy attraverso esperienze immersive in realtà aumentata come “What’s Next ITS Academy” e uno spazio dedicato all’internazionalizzazione, gestores dalla Direzione Generale per gli Affari Internazionali.


Come verranno promosse le dimostrazioni di primo soccorso? +

Le dimostrazioni pratiche saranno condotte dall’INAIL e si terranno nell’ambito della campagna “Mi stai a cuore”, con sessioni dedicate a imparare tecniche di primo soccorso e l’uso del defibrillatore, coinvolgendo studenti, insegnanti e famiglie per aumentare la cultura della sicurezza.


Perché è importante che gli studenti apprendano le tecniche di primo soccorso? +

Perché permette di intervenire prontamente in situazioni di emergenza, salvando vite e contribuendo a creare una cultura di prevenzione e sicurezza nelle rispettive comunità scolastiche e non solo.


Quali tecniche di primo soccorso verranno illustrate durante l’evento? +

Sarà illustrato il riconoscimento di un arresto cardiaco, l’utilizzo corretto del defibrillatore semiautomatico (DAE) e le pratiche di rianimazione cardiopolmonare (RCP).


In che modo il Salone dello Studente promuove la sicurezza nelle scuole? +

Attraverso dimostrazioni pratiche, attività di sensibilizzazione e la diffusione di competenze di primo soccorso tra studenti e insegnanti, il Salone mira a rafforzare la cultura della prevenzione e della sicurezza nelle scuole.


Qual è il ruolo delle dimostrazioni pratiche di primo soccorso durante l’evento? +

Il ruolo principale è quello di insegnare tecniche corrette di intervento in emergenze, aumentare la consapevolezza e fornire strumenti pratici che possano essere utilizzati in situazioni di rischio reale, contribuendo alla prevenzione e alla sicurezza scolastica.


Quali sono le modalità di partecipazione alle dimostrazioni? +

Le partecipazioni sono aperte a studenti, insegnanti e famiglie, previa registrazione sul sito dell’evento o direttamente in loco, in base alle disponibilità di spazio e programmazione.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →