Presentazione del decreto e contesto normativo
Il decreto interministeriale n. 173 del 2 settembre 2025 è stato pubblicato congiuntamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). Questo provvedimento definisce il numero massimo di esoni concessi a docenti e dirigenti scolastici coinvolti nelle attività tutoriali nei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria per l’anno scolastico 2025/26.
Dettaglio del contingente e ripartizione
Il numero totale di esoneri attribuiti ammonta a 380 unità, così ripartite:
- Fino a 365 posti sono riservati ai docenti.
- Almeno 15 posti sono destinati a dirigenti scolastici con incarico di tutor organizzatore.
Figure coinvolte nelle attività tutoriali
- Tutor organizzatore: con esenzione totale dall’attività di insegnamento.
- Tutor coordinatore: con esenzione parziale, fino al 50% dell’orario settimanale.
Distribuzione regionale e monitoraggio delle assegnazioni
Il decreto prevede che i contingenti nazionali siano distribuiti tra gli atenei, come indicato nella Tabella A allegata. La gestione delle redistribuzioni tra sedi regionali spetta ai Direttori degli Uffici scolastici regionali (USR), nel rispetto delle risorse assegnate.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito effettuerà un’attività di monitoraggio per verificare l’utilizzo effettivo degli esoneri, assicurando trasparenza e correttezza nella distribuzione delle risorse e nelle funzioni tutoriali assegnate.
Procedure di selezione e tempistiche
La selezione o conferma dei docenti e dirigenti coinvolti seguirà le modalità previste dal decreto ministeriale n. 249 del 10 settembre 2010 e dal decreto attuativo dell’8 novembre 2011. Le procedure devono essere completate dall’Ufficio scolastico regionale entro il 1° settembre 2025, per consentire eventuali sostituzioni immediate e garantire la copertura delle posizioni vacanti, nel rispetto della legge n. 107/2015.
Implicazioni del decreto e considerazioni finali
Questo intervento rappresenta un importante supporto alle attività tutoriali universitarie svolte da docenti e dirigenti scolastici, con attenzione alle esigenze regionali e alla corretta individuazione delle risorse umane. La procedura di selezione sarà condotta in modo trasparente e tempestivo, garantendo un rafforzamento delle attività di formazione primaria per l’anno accademico 2025/26.
Scienze della formazione primaria: 380 esoneri per docenti e dirigenti scolastici nel 2025/26. DECRETO
Il decreto interministeriale n. 173 del 2 settembre 2025, pubblicato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) e dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), stabilisce il numero massimo di esoneri concessi a docenti e dirigenti scolastici coinvolti nelle attività tutoriali nelle scienze della formazione primaria per l'anno scolastico 2025/26.
Viene previsto un totale di 380 esoneri, di cui fino a 365 riservati ai docenti e almeno 15 destinati ai dirigenti scolastici con incarico di tutor organizzatore.
La distribuzione prevede che Fino a 365 posti siano riservati ai docenti, mentre almeno 15 posti siano assegnati ai dirigenti scolastici con incarico di tutor organizzatore, garantendo attenzione alle esigenze delle attività tutoriali universitarie.
Le figure principali sono il tutor organizzatore, che usufruisce di un'esenzione totale dall'attività di insegnamento, e il tutor coordinatore, che ha un'esenzione parziale fino al 50% dell'orario settimanale.
La distribuzione dei contingenti tra gli atenei viene effettuata secondo la Tabella A allegata al decreto, mentre i direttori degli Uffici scolastici regionali sono responsabili della redistribuzione tra le sedi regionali, rispettando le risorse assegnate.
La selezione e la conferma dei docenti e dirigenti avverranno secondo le modalità del decreto ministeriale n. 249/2010 e del decreto del 2011, con procedure da completare entro il 1° settembre 2025, garantendo tempestività e trasparenza.
Il decreto rappresenta un sostegno importante alle attività tutoriali universitarie, consentendo di allocare risorse umane in modo strategico, affinché docenti e dirigenti possano dedicarsi con maggiore efficacia alla formazione primaria, con un processo di selezione trasparente e tempestivo.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito monitorerà costantemente l'utilizzo degli esoneri, verificando che le risorse siano distribuite correttamente e che le attività tutoriali siano svolte in modo trasparente e conforme alle normative vigenti.
Le principali normative sono il decreto ministeriale n. 249/2010, il decreto attuativo dell'8 novembre 2011 e la legge n. 107/2015, che regolamentano le procedure di selezione, conferma e gestione delle assegnazioni.
Gli uffici scolastici regionali devono completare le procedure di selezione e conferma entro il 1° settembre 2025, per garantire una copertura tempestiva delle posizioni vacanti nel rispetto delle norme vigenti.
Il decreto rappresenta un passo importante per rafforzare le attività formative in ambito della scuola primaria, favorendo la qualità dell'insegnamento attraverso una distribuzione equa e trasparente delle risorse, in continuità con le normative e le esigenze del settore.