Altre News
5 min di lettura

Iscrizioni Aperte per il Programma delle Scuole Ambasciatrici del Parlamento Europeo 2025/26: Scadenza il 20 Ottobre

Iscrizioni Aperte per il Programma delle Scuole Ambasciatrici del Parlamento Europeo 2025/26: Scadenza il 20 Ottobre

Cos'è il Programma delle Scuole Ambasciatrici del Parlamento Europeo

Per l'anno scolastico 2025/2026, torna il rinomato progetto Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo (EPAS), un'iniziativa educativa promossa dal Parlamento europeo rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Lo scopo principale è approfondire le funzioni e il funzionamento delle istituzioni europee, con un focus particolare sul ruolo del Parlamento europeo.

Finalità e Attività del Progetto

Il programma mira a offrire agli studenti un'importante opportunità di crescita civica e consapevolezza europea. Si concentrano tematiche come la cittadinanza, il dibattito pubblico e la democrazia rappresentativa.

Le attività previste includono:

  • Lezioni didattiche interattive
  • Sessioni di confronto e discussione tra studenti e docenti
  • Simulazioni di attività istituzionali europee
  • Percorsi formativi e laboratoriali guidati

Le scuole coinvolte riceveranno materiali didattici di supporto e risorse per facilitare lo sviluppo del progetto.

Modalità di Iscrizione e Termini di Presentazione

Le iscrizioni sono aperte dal 1° ottobre fino al 20 ottobre 2025, salvo esaurimento dei posti disponibili. Per partecipare, le scuole interessate devono compilare il modulo online, disponibile al seguente link:

Modulo di iscrizione EPAS 2025/26

Informazioni e Comunicazioni ufficiali

Per ricevere aggiornamenti e ulteriori dettagli sul programma, è possibile consultare le comunicazioni ufficiali attraverso vari canali:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Media tradizionali

Iscriversi tempestivamente garantisce l’opportunità di partecipare a questa esperienza formativa ricca di valore civico e europeo.

Altre Opportunità di Formazione e Corsi Recenti

Oltre al progetto EPAS, sono disponibili diverse iniziative formative:

  1. Tiflodidattica: due incontri dedicati all'integrazione scolastica e all'autonomia delle persone con disabilità visiva.
  2. Concorso docenti PNRR3: bandi aperti in ottobre con proposte come video lezioni, il libro “Studio Rapido”, 100 mappe mentali e un simulatore con 8.000 quesiti.
  3. Corsi di formazione: webinar gratuiti rivolti a Dirigenti scolastici, collaboratori e segreterie, trattanti temi quali lo Smart Working e la gestione delle assenze.

Per rimanere aggiornato su tutte le iniziative, si consiglia di iscriversi alla newsletter di OrizzonteScuola. Riceverai ogni sera un riepilogo degli aggiornamenti e delle opportunità nel mondo scolastico.

FAQ sulla Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo 2025/26: iscrizioni entro il 20 ottobre

Quando scadono le iscrizioni per il programma EPAS 2025/26? +

Le iscrizioni per il programma delle Scuole Ambasciatrici del Parlamento Europeo 2025/26 devono essere completate entro il 20 ottobre 2025, salvo esaurimento dei posti disponibili.


Quali sono le finalità principali del progetto EPAS? +

Il progetto mira a rafforzare la partecipazione civica degli studenti, aumentare la consapevolezza europea e approfondire le funzioni delle istituzioni comunitarie, in particolare il ruolo del Parlamento europeo.


Come si può iscrivere una scuola al programma EPAS 2025/26? +

Le dirigenti scolastici devono compilare il modulo di iscrizione online disponibile tramite il link fornito, assicurandosi di inviarlo entro il 20 ottobre 2025, rispettando eventuali limiti di posti.


Quali attività sono previste all’interno del programma EPAS? +

Il progetto include lezioni interattive, sessioni di confronto, simulazioni di attività istituzionali europee e laboratori formativi, creando così un’esperienza educativa completa e coinvolgente per gli studenti.


Quali sono le modalità di comunicazione ufficiale per il programma? +

Per rimanere aggiornati, è possibile seguire le comunicazioni ufficiali attraverso canali social come Facebook, Twitter, WhatsApp, Telegram e i media tradizionali.


Che supporto riceveranno le scuole partecipanti? +

Le scuole coinvolte riceveranno materiali didattici e risorse utili per facilitare lo sviluppo del progetto e migliorare l’esperienza didattica degli studenti.


È possibile partecipare anche senza precedenti esperienze europee? +

Assolutamente sì. Il programma è pensato per coinvolgere tutte le scuole interessate, indipendentemente dal livello di esperienza precedente sui temi europei.


Quali altre opportunità di formazione vengono offerte dalle iniziative collaterali? +

Oltre al programma EPAS, sono disponibili corsi di formazione, concorsi e webinar su temi come l’inclusione, la gestione della didattica digitale e altre aree di interesse scolastico, offrendo così ulteriori strumenti di crescita professionale.


In che modo le scuole possono promuovere la partecipazione degli studenti? +

Le scuole possono incentivare la partecipazione attraverso incontri informativi, workshop dedicati e la promozione delle attività del progetto, creando un ambiente motivante e coinvolgente per gli studenti.


Quali sono i benefici di partecipare come scuola ambascitrice? +

Le scuole partecipanti sperimentano un arricchimento culturale e civico, migliorano la conoscenza delle istituzioni europee e rafforzano il senso di appartenenza civica e europea tra gli studenti.


Come posso ottenere ulteriori informazioni? +

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di consultare il sito ufficiale del Parlamento europeo o di iscriversi alla newsletter di OrizzonteScuola per ricevere tutte le novità.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →