Altre News
5 min di lettura

Nuove opportunità didattiche per infanzia e primaria: sport, salute e inclusività nella Scuola Attiva 2025-2026

Nuove opportunità didattiche per infanzia e primaria: sport, salute e inclusività nella Scuola Attiva 2025-2026

Introduzione ai programmi e agli obiettivi della iniziativa

Per l'anno scolastico 2025-2026, i progetti “Scuola Attiva Kids” e “Scuola Attiva Junior” proseguiranno con successo, coinvolgendo oltre 2.200.000 studenti, 112.000 classi e 12.300 istituti scolastici in tutta Italia. La grande novità di questa edizione è l’introduzione di “Scuola Attiva Infanzia”, dedicata ai più piccoli della scuola dell’infanzia. L’obiettivo è promuovere lo sviluppo motorio, il benessere fisico e la cultura della vita sana fin dai primi anni di scuola.

Collaborazioni istituzionali e finalità dei programmi

I progetti sono realizzati in collaborazione con:

  • Ministero per lo Sport e i Giovani
  • Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Comitato Italiano Paralimpico (CIP)

Questa sinergia favorisce l’integrazione tra attività sportive e iniziative inclusive, con particolare attenzione a studenti con disabilità. Le azioni proposte includono:

  • Pause Attive
  • Giornate del Benessere
  • Open day sportivi
  • Percorsi formativi per insegnanti, tutor e tecnici

Integrazione con i nuovi programmi legislativi

Un'importante innovazione consiste nella collaborazione con i “Nuovi Giochi della Gioventù”, istituiti dalla legge n. 41/2025, che supportano gli insegnanti nelle attività scolastiche legate alle recenti normative e legislazioni sportive e sociali.

Modalità di partecipazione e scadenze

Le scuole possono aderire ai programmi fino al 12 novembre 2025 alle ore 12:00 tramite la piattaforma ufficiale dedicata. Sarà inoltre possibile candidare studenti in Scienze Motorie come Tutor fino al 10 novembre 2025 alle 12:00.

Particolare attenzione sarà data alle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lazio, con finanziamenti aggiuntivi attraverso integrazioni territoriali e fondi regionali, favorendo una partecipazione più ampia e inclusiva.

Riepilogo delle opportunità e procedure di adesione

  • Adesioni delle scuole dell'infanzia, primaria e medie: entro il 12 novembre 2025
  • Selezione dei tutor in Scienze Motorie: entro il 10 novembre 2025

Per maggiori dettagli, informazioni e moduli di iscrizione, si consiglia di consultare le guide ufficiali disponibili sulle piattaforme dedicate.

Domande frequenti su Scuola Attiva 2025-2026: sport, salute e inclusività nei progetti per infanzia e primaria

1. In cosa consistono i nuovi programmi di Scuola Attiva per l'anno scolastico 2025-2026? +

I nuovi programmi, tra cui “Scuola Attiva Kids”, “Scuola Attiva Junior” e “Scuola Attiva Infanzia”, sono progettati per promuovere attività sportive, il benessere fisico e l'inclusività fin dai primi anni di scuola, coinvolgendo milioni di studenti, classi e istituti in tutta Italia.


2. Chi sono i partner istituzionali coinvolti nei progetti? +

Le iniziative sono realizzate in collaborazione con il Ministero per lo Sport e i Giovani, il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio e il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), rafforzando l'integrazione tra attività sportive e inclusività.


3. Come vengono integrate le attività sportive e inclusive nelle scuole? +

Attraverso iniziative come Pause Attive, Giornate del Benessere, Open day sportivi e percorsi formativi dedicati a insegnanti, tutor e tecnici, che mirano a favorire un ambiente scolastico inclusivo e dinamico.


4. Qual è il ruolo delle nuove normative legislative come i “Giochi della Gioventù”? +

I “Giochi della Gioventù”, istituiti dalla legge n. 41/2025, offrono supporto pratico agli insegnanti nelle attività scolastiche, promuovendo normative sportive e sociali recenti e rafforzando la collaborazione tra scuola, sport e comunità.


5. Come possono le scuole partecipare ai programmi e quali sono le scadenze? +

Le scuole possono aderire fino al 12 novembre 2025 tramite la piattaforma ufficiale, mentre i casi dei tutor in Scienze Motorie devono essere presentati entro il 10 novembre 2025. È importante consultare le guide ufficiali per procedure e moduli.


6. Chi può diventare tutor in Scienze Motorie e come candidarsi? +

Gli studenti e gli insegnanti interessati a svolgere il ruolo di tutor in Scienze Motorie possono candidarsi entro il 10 novembre 2025 attraverso appositi moduli disponibili sulla piattaforma, seguendo le istruzioni fornite.


7. Quali regioni beneficeranno di finanziamenti aggiuntivi? +

Le regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lazio riceveranno finanziamenti aggiuntivi tramite fondi regionali e integrazioni territoriali, favorendo una più vasta partecipazione e inclusione delle scuole in queste aree.


8. Quali sono le scadenze principali per le adesioni delle scuole? +

Le scuole dell'infanzia, primaria e medie devono aderire entro il 12 novembre 2025, mentre la candidatura dei tutor in Scienze Motorie si chiude il 10 novembre 2025. Per dettagli, consultare le guide ufficiali.


9. Come vengono supportate le scuole durante l’implementazione dei progetti? +

Le scuole ricevono guide, moduli e supporto formativo attraverso piattaforme ufficiali, facilitando l’adesione e l’organizzazione delle attività sportive e inclusivi, garantendo un’attuazione efficace.


10. Dove si possono trovare ulteriori informazioni e risorse? +

Per approfondimenti, si consiglia di visitare le piattaforme ufficiali e consultare le guide disponibili, dove è possibile trovare dettagli, moduli di iscrizione e aggiornamenti sulle iniziative.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →