Investimenti e finalità della strategia di sicurezza scolastica
Per l'anno scolastico 2025/26, il Ministero dell’Interno ha destinato un finanziamento di 1,5 milioni di euro al programma "Scuole Sicure". Questa iniziativa coinvolge un centinaio di comuni con oltre 15.000 abitanti e mira a rafforzare le azioni di prevenzione e repressione legate alla diffusione di droghe vicino alle scuole.
Destinazione e impiego dei fondi
I finanziamenti verranno utilizzati per:
- Installazione di sistemi di videosorveglianza presso gli accessi alle scuole;
- Assunzione temporanea di agenti di Polizia Locale per monitorare le zone sensibili;
- Acquisto di mezzi e tecnologie per potenziare le attività di sicurezza;
- Campagne di sensibilizzazione rivolte a studenti e famiglie per contrastare lo spaccio e promuovere comportamenti corretti.
Strumenti e iniziative di prevenzione
Oltre ai finanziamenti, si promuovono programmi di formazione e sensibilizzazione, quali:
- "Il cinema in classe": un progetto innovativo e gratuito volto a coinvolgere gli studenti tramite film e attività tematiche;
- Video lezioni, materiali didattici e simulazioni pensati per rafforzare la consapevolezza tra i giovani e preparare gli educatori a dispute e problematiche legate alle sostanze stupefacenti.
Modalità di accesso ai fondi
La circolare del Ministero dell'Interno definisce le procedure per ottenere i finanziamenti, enfatizzando una stretta collaborazione tra comuni e prefetture. Questa stretta cooperazione mira a ottimizzare l’efficacia delle misure di prevenzione e repressione in ambito scolastico.
Le parole del Ministero e l’impegno nazionale
Il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha sottolineato che:
"Con il contributo di 1,5 milioni di euro per l’anno scolastico 2025/26, il progetto 'Scuole Sicure' rinnova l’impegno delle istituzioni nel prevenire fenomeni di droga e criminalità, tutelando il benessere e la crescita dei nostri giovani."
Egualmente, ha evidenziato che:
"L'intervento incarna una strategia condivisa che coinvolge Forze dell'Ordine, Magistratura e tutte le realtà locali, per contrastare efficacemente il narcotraffico e garantire un ambiente scolastico più sicuro."
Domande frequenti su “Scuole sicure” 2025/26: 1,5 milioni di euro per contrastare lo spaccio di droga. Circolare Ministero Interno
L'obiettivo principale consiste nel rafforzare le azioni di prevenzione e repressione dello spaccio di droga nelle vicinanze delle scuole, proteggendo la sicurezza e il benessere degli studenti grazie a un finanziamento di 1,5 milioni di euro.
I finanziamenti saranno destinati all'installazione di videosorveglianza, all'assunzione temporanea di agenti di Polizia Locale, all'acquisto di mezzi e tecnologie di sicurezza e a campagne di sensibilizzazione rivolte a studenti e famiglie.
Saranno implementati programmi come «Il cinema in classe», video lezioni, materiali didattici e simulazioni, finalizzati a sensibilizzare gli studenti sui rischi legati alle droghe e a rafforzare la consapevolezza tra i giovani.
La circolare del Ministero dell’Interno stabilisce le modalità di richiesta, enfatizzando una collaborazione stretta tra comuni e prefetture per garantire una distribuzione efficace dei finanziamenti e la loro corretta applicazione.
Il Ministero dell’Interno coordina e supervisiona le iniziative, assicurando che i fondi vengano utilizzati efficacemente per rafforzare la sicurezza scolastica e prevenire lo spaccio di sostanze stupefacenti.
Il progetto prevede un'ampia partecipazione di enti locali, forze dell’ordine, scuole e famiglie, incentivando la collaborazione per creare un ambiente scolastico più sicuro e unificato contro il fenomeno dello spaccio.
Il Ministro Matteo Piantedosi ha sottolineato che «con il contributo di 1,5 milioni di euro, il progetto 'Scuole Sicure' rinnova l’impegno contro droga e criminalità, tutelando i nostri giovani», evidenziando l'importanza di un’azione condivisa tra istituzioni e comunità.
Il progetto favorisce una strategia condivisa, coinvolgendo attivamente forze dell’ordine, magistratura e realtà locali per contrastare efficacemente il narcotraffico e garantire un ambiente scolastico più sicuro.
Investire in sicurezza scolastica è fondamentale per creare ambienti protetti, favorire l’apprendimento e prevenire la diffusione di sostanze stupefacenti, contribuendo così alla crescita sana dei giovani.