Altre News
5 min di lettura

Serena Brancale ritrova le radici del suo passato scolastico: “Volevo seguire l’arte, ma mia madre decise per me, e oggi rifarei la stessa scelta”

Serena Brancale ritrova le radici del suo passato scolastico: “Volevo seguire l’arte, ma mia madre decise per me, e oggi rifarei la stessa scelta”

Un racconto nostalgico sul ritorno al liceo classico e le influenze sulla formazione artistica

Il valore del liceo classico nella crescita di Serena Brancale

Serena Brancale, affermata cantautrice e musicista, ha recentemente visitato il suo ex liceo classico di Bari in occasione delle celebrazioni per il cinquantenario dell’istituto, ricordando con affetto quegli anni formativi. Diplomata nel 2008, Brancale ha condiviso con entusiasmo il suo percorso durante un’intervista, sottolineando l’importanza di questa esperienza nella sua vita.

Nel suo racconto, ha spiegato:

"Per me è un ritorno a casa, perché qui ho creato legami speciali. Avevo il desiderio di seguire un percorso artistico, in particolare l’istituto d’arte, ma mia madre ha deciso diversamente. Tuttavia, sono fermamente convinta di aver fatto la scelta giusta e non cambierei nulla. La formazione classica, inclusa la musica e la danza, ti dà strumenti autentici e ti aiuta a scoprire te stesso. È stato un percorso impegnativo ma fondamentale, specialmente mentre iniziavo a lavorare in radio e a muovere i primi passi nel mondo della musica."

Amava particolarmente le materie come filosofia e storia dell’arte, e si dilettava a disegnare, alimentando la sua passione per l’etimologia e le origini greche e latine di molte parole.

Il momento clou della visita: l’emozione sul palco e il ricordo di Sanremo 2025

Interpretazione a cappella e sentimento condiviso

Durante l’evento, Serena Brancale ha emozionato tutti interpretando senza strumenti il brano *"Anema e cuore"*, che l’ha portata sul palco del Festival di Sanremo 2025. Un momento di grande intensità, che ha lasciato un segno indelebile nel pubblico.

Su Instagram, ha commentato così questo attimo speciale:

"Porterò nel cuore per sempre questo momento, il mio liceo classico e le mie professoresse. Grazie."

Il significato di questo ritorno

In un incontro informale con studenti, ex alunni e docenti, Serena ha condiviso l’importanza di quel momento, affermando:

"Essere stata chiamata sul palco è stato meraviglioso. Significa abbracciare le mie radici e l’esperienza di cinque anni di formazione che porto con me."

Impatto e riflessioni sulla scelta scolastica

Il racconto di Serena Brancale mette in evidenza come le decisioni scolastiche, anche quelle prese su consiglio materno, possano influenzare in modo positivo il percorso di vita e di carriera artistica. La sua esperienza dimostra che, nonostante le preferenze personali come il desiderio di frequentare l’artistico, il viaggio nel liceo classico ha saputo forgiare il carattere, la cultura e la creatività dell’artista.

Consapevolezza e valore della formazione classica

  • Le materie umanistiche come filosofia e storia dell’arte favoriscono il pensiero critico.
  • La conoscenza delle origini linguistiche affina la capacità comunicativa.
  • Una formazione impegnativa permette di sviluppare autodisciplina e passione.

Serena Brancale, oggi, riconosce quanto questa scelta abbia contribuito alla sua crescita personale e professionale, incoraggiando i giovani a rispettare le proprie decisioni e ad apprezzare le proprie radici culturali.

Per approfondimenti sull’istruzione e gli eventi della musica italiana

Per restare aggiornati sulle ultime notizie dal mondo scolastico e musicale, visita il sito della Tecnica della Scuola. Segui i nostri canali social su Facebook, Instagram e Twitter per non perdere nessuna novità.

Serena Brancale ritrova le radici del suo passato scolastico: “Volevo seguire l’arte, ma mia madre decise per me, e oggi rifarei la stessa scelta”

Un racconto nostalgico sul ritorno al liceo classico e le influenze sulla formazione artistica

Il valore del liceo classico nella crescita di Serena Brancale

Serena Brancale, affermata cantautrice e musicista, ha recentemente visitato il suo ex liceo classico di Bari in occasione delle celebrazioni per il cinquantenario dell’istituto, ricordando con affetto quegli anni formativi. Diplomata nel 2008, Brancale ha condiviso con entusiasmo il suo percorso durante un’intervista, sottolineando l’importanza di questa esperienza nella sua vita.

Nel suo racconto, ha spiegato:

"Per me è un ritorno a casa, perché qui ho creato legami speciali. Avevo il desiderio di seguire un percorso artistico, in particolare l’istituto d’arte, ma mia madre ha deciso diversamente. Tuttavia, sono fermamente convinta di aver fatto la scelta giusta e non cambierei nulla. La formazione classica, inclusa la musica e la danza, ti dà strumenti autentici e ti aiuta a scoprire te stesso. È stato un percorso impegnativo ma fondamentale, specialmente mentre iniziavo a lavorare in radio e a muovere i primi passi nel mondo della musica."

Amava particolarmente le materie come filosofia e storia dell’arte, e si dilettava a disegnare, alimentando la sua passione per l’etimologia e le origini greche e latine di molte parole.

Il momento clou della visita: l’emozione sul palco e il ricordo di Sanremo 2025

Interpretazione a cappella e sentimento condiviso

Durante l’evento, Serena Brancale ha emozionato tutti interpretando senza strumenti il brano *"Anema e cuore"*, che l’ha portata sul palco del Festival di Sanremo 2025. Un momento di grande intensità, che ha lasciato un segno indelebile nel pubblico.

Su Instagram, ha commentato così questo attimo speciale:

"Porterò nel cuore per sempre questo momento, il mio liceo classico e le mie professoresse. Grazie."

Il significato di questo ritorno

In un incontro informale con studenti, ex alunni e docenti, Serena ha condiviso l’importanza di quel momento, affermando:

"Essere stata chiamata sul palco è stato meraviglioso. Significa abbracciare le mie radici e l’esperienza di cinque anni di formazione che porto con me."

Impatto e riflessioni sulla scelta scolastica

Il racconto di Serena Brancale mette in evidenza come le decisioni scolastiche, anche quelle prese su consiglio materno, possano influenzare in modo positivo il percorso di vita e di carriera artistica. La sua esperienza dimostra che, nonostante le preferenze personali come il desiderio di frequentare l’artistico, il viaggio nel liceo classico ha saputo forgiare il carattere, la cultura e la creatività dell’artista.

Consapevolezza e valore della formazione classica
  • Le materie umanistiche come filosofia e storia dell’arte favoriscono il pensiero critico.
  • La conoscenza delle origini linguistiche affina la capacità comunicativa.
  • Una formazione impegnativa permette di sviluppare autodisciplina e passione.

Serena Brancale, oggi, riconosce quanto questa scelta abbia contribuito alla sua crescita personale e professionale, incoraggiando i giovani a rispettare le proprie decisioni e ad apprezzare le proprie radici culturali.

Per approfondimenti sull’istruzione e gli eventi della musica italiana

Per restare aggiornati sulle ultime notizie dal mondo scolastico e musicale, visita il sito della Tecnica della Scuola. Segui i nostri canali social su Facebook, Instagram e Twitter per non perdere nessuna novità.

Domande frequenti su Serena Brancale e il suo ritorno al liceo classico

Perché Serena Brancale ha deciso di tornare nel suo liceo classico? +

Serena Brancale ha sentito il bisogno di ricollegarsi alle sue radici, rivivere quegli anni formativi e condividere con studenti e docenti l'importanza della formazione classica per la sua crescita artistica e personale.


Voleva inizialmente seguire un percorso artistico all’istituto d’arte, perché ha scelto il liceo classico? +

Nonostante il desiderio di frequentare l’istituto d’arte, Serena ha scelto il liceo classico sotto indicazione della madre, convinta che questa formazione le avrebbe dato strumenti utili per il suo futuro artistico.


Come ha influenzato il percorso nel liceo classico la carriera di Serena Brancale? +

Il percorso nel liceo classico ha fornito a Serena strumenti di pensiero critico, cultura e disciplina, elementi che ha poi applicato nella sua carriera musicale, aiutandola a distinguersi come artista.


Quali sono le materie preferite di Serena durante gli studi? +

Serena ha sempre avuto una particolare passione per filosofia e storia dell’arte, che le hanno permesso di sviluppare un pensiero critico e una comprensione approfondita delle discipline umanistiche.


Cosa ha significato per Serena la performance all’Ariston di Sanremo 2025? +

Per Serena, quella performance ha rappresentato un momento di grande emozione e un simbolo del suo legame con le radici classiche, oltre a essere un traguardo importante nella sua carriera artistica.


Quale messaggio ha voluto trasmettere Serena con il suo ritorno al liceo? +

Serena ha voluto sottolineare l’importanza di ascoltare le proprie radici e di apprezzare le decisioni prese, anche se controcorrente, per costruire un futuro autentico e consapevole.


Come vede Serena il rapporto tra formazione classica e creatività artistica? +

Per Serena, la formazione classica rappresenta uno strumento fondamentale che alimenta e arricchisce la creatività artistica, fornendo strumenti e prospettive utili per innovare mantenendo le proprie radici culturali.


Qual è il consiglio di Serena per i giovani che devono scegliere il percorso scolastico? +

Serena consiglia di rispettare e valorizzare le proprie passioni, di ascoltare il proprio cuore e di comprendere che le scelte scolastiche, anche se difficili, possono contribuire in modo significativo alla crescita personale e professionale.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →