Introduzione alla Manifestazione Internazionale
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo rappresenta ogni anno l’appuntamento globale più importante dedicato alla promozione e alla valorizzazione della lingua italiana. Organizzata dalla rete diplomatica, consolare e dagli Istituti Italiani di Cultura, questa manifestazione vede la collaborazione di enti istituzionali come il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci), il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), il Ministero della Cultura (MiC), l’Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri e altri partner strategici.
Dal suo esordio nel 2001, l’evento ha ricevuto l’Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica Italiana ed è divenuto il principale momento di incontro e riflessione sulla diffusione e sul ruolo dell’italiano nel mondo.
Focus sulla XXV Edizione del 2025
La settimana del 2025 sarà la XXV edizione di questa importante iniziativa internazionale, un traguardo significativo che celebra oltre due decenni di promozione della lingua italiana. Il tema centrale scelto per quest’edizione è:
"Italofonia: lingua oltre i confini"
Questo titolo mette in luce lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano, sottolineando la creazione di una comunità globale di parlanti, integrata da persone e realtà che, pur lontane dall’Italia, condividono la passione per la nostra lingua. La manifestazione si inserisce nella I Conferenza Internazionale dell’Italofonia e si collega alla quinta edizione degli Stati Generali della Lingua Italiana nel Mondo, nel segno della continuità e della crescita internazionale.
Le Iniziative e le Risorse Posteriori
Il Volume Digitale dell’Accademia della Crusca
Come tradizione, l’Accademia della Crusca pubblica ogni anno un volume digitale gratuito in occasione della Settimana. La raccolta, disponibile al link https://www.goware-apps.com/libri/italofonia-lingua-oltre-i-confini/, contiene contributi accademici dedicati alla presenza dell’italiano nel mondo. La pubblicazione si compone di due sezioni principali:
- Interventi di accademici stranieri della Crusca: analisi e percorsi autobiografici riguardanti la diffusione dell’italiano nei vari paesi.
- Otto saggi tematici: analisi sulla percezione e lo stato di salute dell’italiano in nazioni come Francia, Germania, Canada, Cina, Giappone, e nelle aree dell’ex Jugoslavia, epoca di crescente interesse per gli studi italiani.
Particolare attenzione è dedicata alle iniziative di scuole italiane in Europa e Africa, nonché alle attività della Comunità Radiotelevisiva Italofona e dell’Osservatorio degli Italianismi nel Mondo.
Lo Status dell’Italiano nel Mondo
Secondo i dati più aggiornati provenienti dall’Ethnologue e dal Ministero degli Esteri italiano, si stima che circa 85 milioni di persone nel mondo parlino italiano, tra madrelingua e seconda lingua. Di questi:
- Circa 65-67 milioni sono madrelingua, con presenze significative in Italia, Svizzera (Canton Ticino), San Marino e alcune zone di Slovenia e Croazia.
- Più di 18 milioni di individui utilizzano l’italiano come seconda lingua in ambito scolastico, culturale o familiare.
Una ricerca approfondita disponibile su questo link mostra come in vari Paesi l’italiano venga studiato come seconda lingua straniera, con particolare diffusione in Malta, Serbia, Australia e Albania, mentre in Giappone si colloca all’ottavo posto tra le lingue più scelte.
Conclusione e Impatto Internazionale
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025 si conferma come un momento centrale di promozione dell’identità linguistica e culturale italiana. L’evento rafforza le relazioni internazionali e sottolinea l’importanza di condividere l’italiano come linguaggio di cultura, arte e comunicazione tra i popoli del mondo.
Domande Frequenti sulla Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025
La XXV edizione del 2025 rappresenta un traguardo importante, celebrando oltre vent'anni di promozione dell'italiano a livello globale, con un focus sul rafforzamento della comunità italofona e sulla diffusione culturale della lingua italiana nel mondo.
Il tema scelto è "Italofonia: lingua oltre i confini", che sottolinea l'espansione linguistica, culturale e sociale dell'italiano, creando una comunità globale di parlanti e appassionati.
Attraverso iniziative come conferenze, pubblicazioni digitali, attività scolastiche e culturali, che coinvolgono istituzioni, scuole e comunità italiane all'estero, approfondendo aspetti linguistici, culturali e sociali dell'italiano.
La pubblicazione principale è il volume digitale dell’Accademia della Crusca, che raccoglie studi, analisi e contributi di accademici stranieri sulla diffusione e stato dell’italiano nel mondo, disponibile gratuitamente online.
Secondo l’Ethnologue e il Ministero degli Esteri italiano, circa 85 milioni di persone nel mondo parlano italiano, di cui oltre 65 milioni sono madrelingua e più di 18 milioni lo usano come seconda lingua, con una diffusione riconosciuta in molte nazioni.
L’italiano, attraverso questa manifestazione, si afferma come linguaggio di cultura, arte e comunicazione, rafforzando le relazioni internazionali e promuovendo l’identità culturale italiana nel mondo.
In nazioni come Malta, Serbia, Australia e Albania si osserva una grande diffusione dell’italiano come lingua studiata, mentre in Giappone questa si colloca tra le lingue più scelte, posizionandosi all’ottavo posto.
Viene integrata con la I Conferenza Internazionale dell’Italofonia e la quinta edizione degli Stati Generali della Lingua Italiana nel Mondo, creando un network di iniziative che rafforzano la presenza e la promozione dell’italiano su scala globale.
Tra i principali soggetti si annoverano il Ministero degli Esteri, il Ministero dell’Università, la Società Dante Alighieri, l’Accademia della Crusca e vari istituti culturali, che collaborano per diffondere e rafforzare l’italiano nel mondo.