Altre News
5 min di lettura

Prepararsi al Concorso Docenti 2025: Bandi Pubblicati e Cosa Studiare per le Prove

Prepararsi al Concorso Docenti 2025: Bandi Pubblicati e Cosa Studiare per le Prove

Introduzione alle novità del concorso e ai contenuti d'esame

Con la pubblicazione ufficiale dei bandi del concorso docenti 2025 finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è fondamentale conoscere i requisiti, i posti disponibili e le materie su cui concentrarsi per la preparazione. Le date importanti e le scadenze si avvicinano, e i candidati devono orientarsi tra le diverse sezioni del concorso.

Numeri e posti disponibili: quanti docenti si cercano?

I bandi prevedono complessivamente 58.135 posti, suddivisi tra:

  • 27.376 per i ruoli di infanzia e primaria;
  • 30.759 per le posizioni nelle scuola secondaria, sia di ruolo che di sostegno.

Questi incarichi copriranno il fabbisogno di docenti nelle annualità scolastiche 2025/26, 2026/27 e 2027/28, rappresentando un'opportunità importante per aspiranti insegnanti.

Requisiti di partecipazione: chi può candidarsi?

A partire dal 31 dicembre 2024, con il termine del regime transitorio, si potrà partecipare alle prove del concorso con i seguenti requisiti:

  • Laurea o abilitazione specifica per le classi di insegnamento di interesse;
  • Per i posti di sostegno, è richiesta una specializzazione dedicata.

Inoltre, il personale abilitato come Insegnante Tecnico Pratico (ITP) può partecipare con il diploma richiesto dagli ordinamenti vigenti.

Possono candidarsi anche aspiranti con:

  • Almeno tre anni di servizio di insegnamento nelle scuole statali negli ultimi cinque anni, di cui almeno uno di servizio specifico;
  • Iscritti ai corsi di abilitazione nell’anno accademico 2024/25, anche se non ancora in possesso del titolo alla scadenza della domanda, con riserva sciolta entro il 31 gennaio 2026.

Corsi di preparazione e webinar per affrontare le prove

Per sostenere con successo la prova scritta della scuola secondaria, sono stati programmati webinar formativi. In particolare:

  1. 28 ottobre: esercitazione sui quesiti dell’ambito pedagogico e psicopedagogico, a cura di Giovanni Morello.
  2. 4 novembre: esercitazione su quesiti dell’ambito didattico-metodologico, guidata dalla stessa figura professionale.

Questi corsi approfondiscono le competenze pedagogiche e didattiche, con focus sulla parte generale dei programmi d’esame, e sull’abilità di progettare interventi educativi adeguati alle diverse esigenze degli studenti.

Come prepararsi efficacemente al concorso: risorse e piattaforme

Per accedere ai corsi di preparazione ed esercitazioni, è possibile consultare la piattaforma ufficiale dedicata al concorso. La pianificazione è fondamentale per coprire tutti gli aspetti delle materie richieste e per affrontare al meglio le prove d’esame.

Ricorda che il termine ultimo per inviare la domanda di partecipazione è fissato per il 29 ottobre 2024. Non perdere questa scadenza e preparati con anticipo, sfruttando tutte le risorse di studio disponibili e i corsi di formazione.

F.A.Q. sulla Simulazione del Concorso Docenti 2025: Bandi, Materiali di Studio e Scadenze

1. Quando sono stati pubblicati i bandi per il concorso docenti 2025? +

I bandi ufficiali per il concorso docenti 2025 sono stati pubblicati, segnando l'inizio ufficiale della fase di selezione. Questa pubblicazione ha fornito tutte le informazioni essenziali, come posti disponibili, requisiti e scadenze, fondamentali per la preparazione delle simulazioni e delle prove d'esame.


2. Quali sono le date più importanti da ricordare per le domande e le simulazioni? +

La scadenza chiave per presentare la domanda di partecipazione è il 29 ottobre 2024. Inoltre, sono stati programmati webinar di preparazione il 28 ottobre e il 4 novembre, utili per le simulazioni e lo studio delle materie d'esame.


3. Cosa si deve studiare per affrontare le simulazioni delle prove scritte? +

Per le simulazioni, è fondamentale concentrarsi sulle materie principali dei programmi d'esame, come l'ambito pedagogico, psicopedagogico, didattico-metodologico e la parte generale della normativa scolastica, approfondendo anche le competenze pedagogiche e didattiche chiave.


4. Quali risorse posso utilizzare per prepararmi alle prove del concorso? +

Puoi accedere alla piattaforma ufficiale del concorso, che offre corsi di preparazione, webinar, materiali di studio e esercitazioni pratiche. Inoltre, libri di testo, quiz di simulazione e corsi online rappresentano strumenti utili per affinare le proprie competenze.


5. Come si svolgeranno le simulazioni delle prove scritte? +

Le simulazioni saranno organizzate tramite esercitazioni pratiche e quiz realizzati da esperti, mirati a replicare le modalità delle prove ufficiali, con attenzione alle tipologie di quesiti pedagogici, psicopedagogici, e didattico-metodologici, favorendo una preparazione concreta e efficace.


6. Chi può partecipare alle simulazioni e alle prove di preparazione? +

Possono partecipare agli esercizi di simulazione tutti i candidati che hanno presentato domanda entro il 29 ottobre 2024, sia coloro con requisiti completi che con riserva, inclusi coloro in corso di abilitazione o con servizio nella scuola statale.


7. Quali sono i contenuti principali delle prove scritte? +

Le prove scritte si concentrano su argomenti legati all'ambito pedagogico, psicopedagogico, didattico-metodologico e sulla normativa scolastica di riferimento, richiedendo ai candidati di dimostrare competenze teoriche e pratiche nella progettazione e gestione delle attività didattiche.


8. Come posso testare le mie preparazioni prima delle prove ufficiali? +

Puoi utilizzare quiz online, simulazioni di prova, e partecipare ai webinar di preparazione, che forniscono esercitazioni pratiche e feedback immediato, aiutandoti a valutare il livello di preparazione e ad apportare eventuali miglioramenti.


9. Quali sono le scadenze per le domande e le simulazioni? +

La data limite per inviare la domanda di partecipazione è il 29 ottobre 2024. Le simulazioni preparatorie possono essere svolte durante il periodo di preparazione, con particolare attenzione alle sessioni online e ai webinar programmati.


10. Perché è importante partecipare alle simulazioni del concorso? +

Partecipare alle simulazioni permette di familiarizzare con il formato delle prove, di individuare le proprie aree di miglioramento, e di acquisire maggiore sicurezza durante la preparazione. Inoltre, esercitarsi con simulazioni aiuta a gestire lo stress e a migliorare le proprie performance il giorno dell'esame.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →