Altre News
5 min di lettura

Guida completa agli Esami di Sostegno Indire: Date e Procedure per Dicembre 2025

Guida completa agli Esami di Sostegno Indire: Date e Procedure per Dicembre 2025

Introduzione alle date degli esami Sostegno Indire

Il Sostegno Indire prevede due principali sessioni di esami nel mese di dicembre 2025: gli esami intermedi e l'esame finale. Le date e le modalità sono state stabilite per garantire un corretto svolgimento delle prove, in conformità con le normative vigenti e le disposizioni emanate dall'Ufficio Nazionale.

Periodo degli esami intermedi e finali

  • Esami intermedi: dal 13 al 20 dicembre 2025, in coincidenza con la conclusione dei corsi, laboratori e tirocinio.
  • Esame finale: dal 15 al 31 dicembre 2025, successivamente agli esami intermedi e secondo le modalità stabilite dal DM 30/09/2011.

Indicazioni principali sulle modalità di svolgimento

Le prove, sia intermedi che finali, si svolgeranno principalmente attraverso questionari a risposta multipla e presentazioni, suddivise tra le diverse sedi e articolate in modo da verificare le competenze teoriche e pratiche acquisite.

Certificazione e crediti formativi

Superare l’esame finale consente di ottenere i crediti sul percorso formativo, necessari per il completamento del percorso di specializzazione. La valutazione avverrà in trentesimi e sarà indispensabile aver completato tutte le attività formative preliminari, tra cui:

  1. Insegnamenti teorici.
  2. Laboratori pratici.
  3. Tirocini, sia diretti che indiretti.
  4. Laboratori TIC di supporto alla didattica.

Note importanti sulle comunicazioni ufficiali

Le informazioni dettagliate, inclusi date precise, orari, sedi e nomina dei commissari, saranno pubblicate in un avviso ufficiale sul sito INDIRE. È fondamentale monitorare costantemente le comunicazioni ufficiali per aggiornamenti e eventuali modifiche.

Dettagli riguardo all'oggetto e alla preparazione dell’esame finale

Sezioni e tipologie di prove secondo gli articoli di riferimento

Articolo 7 e approfondimenti

  • Elaborato di approfondimento teorico: studio e analisi di un argomento scelto dal candidato, volto a dimostrare competenza e padronanza teorica.
  • Relazione sul tirocinio: documentazione e riflessioni sull’esperienza professionale nel campo del sostegno.
  • Relazione su prodotto multimediale: utilizzo delle TIC per supportare attività didattiche specialistiche, per un totale di 48 CFU/ECTS.

Sezione relativa all’articolo 6

  • Elaborato di approfondimento: analisi e dimostrazione delle competenze acquisite nel corso.
  • Relazione di caso di studio: applicazione pratica con analisi di esempi, tecniche teoriche e uso delle TIC in contesti educativi speciale.

Consigli pratici per la preparazione

È consigliabile seguire attentamente le comunicazioni ufficiali fornite dall’INDIRE, preparare accuratamente i documenti richiesti e approfondire le tematiche di sostegno, ICT e metodologie didattiche innovative. La correlazione tra le sessioni di esami intermedi e finali è essenziale per un percorso di successo.

Raccomandazioni finali e risorse utili

Per aggiornamenti tempestivi e dettagli sull’organizzazione degli esami, consultare quotidianamente il sito ufficiale INDIRE e seguire i canali social dedicati. La pianificazione accurata e la conoscenza delle date ufficiali sono fondamentali per affrontare con serenità le prove di sostegno nel dicembre 2025.

Quali sono le date degli esami intermedi di Sostegno Indire nel dicembre 2025? +

Gli esami intermedi di Sostegno Indire sono programmati dal 13 al 20 dicembre 2025, coincidenti con la conclusione dei corsi, laboratori e tirocinio, permettendo ai candidati di dimostrare le competenze acquisite durante questa fase.


Quando si svolge l'esame finale di Sostegno Indire nel dicembre 2025? +

L'esame finale si svolge dal 15 al 31 dicembre 2025, a seguito degli esami intermedi e secondo le modalità stabilite dal DM 30/09/2011, con l'obiettivo di valutare la preparazione complessiva dei candidati.


Quali modalità di svolgimento sono previste per gli esami di Sostegno Indire? +

Le prove, sia intermedi che finali, saranno principalmente a risposta multipla e mediante presentazioni, articolate tra le diverse sedi, per verificare le competenze teoriche e pratiche acquisite dai candidati.


Quali sono i requisiti per ottenere i crediti formativi superando l'esame finale? +

Superando l’esame finale, si ottengono crediti formativi necessari per completare il percorso di specializzazione. È fondamentale aver completato tutti gli insegnamenti teorici, laboratori, tirocini e laboratori TIC previsti, valutati in trentesimi.


Dove vengono pubblicate le comunicazioni ufficiali riguardanti gli esami di Sostegno Indire? +

Le dettagliate comunicazioni, inclusi date, orari, sedi e nominativi dei commissari, saranno disponibili attraverso un avviso ufficiale pubblicato sul sito INDIRE. È importante monitorare costantemente questa fonte per eventuali aggiornamenti.


Quali sono le tipologie di prove previste per l'esame finale di Sostegno Indire? +

Le prove comprendono un elaborato di approfondimento teorico, una relazione sul tirocinio e una relazione su prodotto multimediale, ognuna progettata per valutare le competenze specifiche e l’applicazione delle TIC in contesti educativi speciali.


In cosa consiste l'elaborato di approfondimento teorico previsto dall’articolo 7? +

L’elaborato di approfondimento teorico consiste nello studio e analisi di un argomento scelto dal candidato, finalizzato a dimostrare competenza e padronanza dei contenuti teorici studiati nel percorso di formazione.


Quali sono le caratteristiche della relazione sul tirocinio nel percorso di Sostegno Indire? +

La relazione sul tirocinio deve documentare e riflettere sull’esperienza professionale nel campo del sostegno, evidenziando competenze acquisite, metodologie applicate e criticità affrontate durante il percorso pratico.


Come possono i candidati prepararsi al meglio per le prove di Sostegno Indire? +

È consigliabile seguire attentamente le comunicazioni ufficiali dell’INDIRE, preparare con cura i documenti richiesti, approfondire le tematiche di sostegno e metodologie didattiche innovative, e pianificare il percorso di studio in modo strategico.


Quali risorse possono aiutare i candidati durante la preparazione agli esami di Sostegno Indire? +

Per un supporto efficace, i candidati possono consultare il sito ufficiale INDIRE, seguire i canali social dedicati, utilizzare materiali didattici aggiornati, e partecipare a sessioni di preparazione e webinar organizzati dall’ente di formazione.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →