Altre News
5 min di lettura

Completamento del Percorso di Sostegno Indire e Università: Oltre 13.000 Docenti Iscritti al Primo Corso e Opportunità di Concorso PNRR

Completamento del Percorso di Sostegno Indire e Università: Oltre 13.000 Docenti Iscritti al Primo Corso e Opportunità di Concorso PNRR

Situazione attuale e aggiornamenti sui percorsi di specializzazione per docenti

Recentemente, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, si è tenuta una riunione strategica tra rappresentanti dell’amministrazione e i sindacati, durante la quale è stato condiviso lo stato di avanzamento dei percorsi di specializzazione previsti dagli articoli 6 e 7 del Decreto Legge 71/2024. Questi percorsi costituiscono un passo fondamentale per qualificare il personale docente nell’ambito dell’#insegnamento di qualità# e sono in fase di prima realizzazione.

Dati aggiornati sui partecipanti ai percorsi di specializzazione

Al 31 agosto 2024, i dati ufficiali indicano che sono iscritti 13.137 docenti ai corsi di specializzazione dedicati all’articolo 6, rivolti a insegnanti con almeno tre anni di servizio specifico. La suddivisione tra le istituzioni coinvolte è la seguente:

  • Università: 8.160 iscritti
  • Indire (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa): 4.997 iscritti

Questi numeri evidenziano l’importanza e l’interesse per il percorso di formazione, fondamentale per l’accesso e la partecipazione ai future concorsi pubblici, come quello promosso dal PNRR.

Iscrizione con riserva e prospettive di partecipazione al concorso PNRR3

La conclusione di tali percorsi di specializzazione è prevista per il 31 dicembre 2025. Considerando questa tempistica, il Ministero dell’Istruzione prepara un’apposita iscrizione con riserva nell’ambito del prossimo bando del concorso PNRR3, che mira a sostenere e valorizzare la formazione dei docenti italiani.

Il termine massimo per ottenere formalmente il titolo di specializzazione è fissato al 31 gennaio 2026, variabile che sarà confermata nel nuovo bando ufficiale. Successivamente, i candidati potranno procedere allo scioglimento della riserva tra il 20 gennaio e il 5 febbraio 2026, secondo le modalità delineate dal Ministero.

Come prepararsi efficacemente al concorso PNRR3

Per affrontare con successo la prova, gli aspiranti insegnanti possono consultare le risorse e gli approfondimenti disponibili sulle modalità di partecipazione, requisiti e numero di posti attraverso il profilo di "Speciale BOZZA Bando", aggiornato in vista della pubblicazione prevista per ottobre.

  • Corsi di preparazione e risorse utili:
    • Incontri Tiflodidattica su integrazione scolastica e autonomia degli studenti con disabilità visiva.
    • Video lezioni, il libro Studio Rapido, oltre 100 mappe mentali e un simulatore con oltre 8.000 quesiti pratici.
    • Percorsi formativi e webinar gratuiti tramite Orizzonte Scuola PLUS, rivolti a dirigenti scolastici, DSGA e personale amministrativo.
    • Supporto dedicato ai neo DSGA con guide, webinar, aggiornamenti e strumenti pronti all’uso.

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato

Per ricevere aggiornamenti costanti sul percorso di formazione, sulle scadenze del concorso PNRR3 e sulle novità nel settore dell’istruzione, puoi iscriverti alla nostra newsletter. Ti invieremo notizie e risorse direttamente nella tua casella di posta elettronica, per rimanere sempre informato.

Domande frequenti sulla Specializzazione Sostegno Indire/Università e il Concorso PNRR

Qual è lo stato attuale dei corsi di specializzazione per docenti di sostegno offerti da Indire e Università? +

Ad oggi, sono iscritti oltre 13.000 docenti ai corsi di specializzazione per il sostegno, frutto di una collaborazione tra Indire e le università italiane. Questa ampia partecipazione, in costante aumento, conferma l'importanza di questi percorsi formativi, che rappresentano un passaggio fondamentale per qualificare il personale docente nell’ambito dell’inclusione scolastica.


Perché i tre anni di servizio sono fondamentali per accedere ai corsi di specializzazione? +

I tre anni di servizio specifico rappresentano un requisito essenziale per partecipare ai corsi di specializzazione, poiché attestano l’esperienza pratica necessaria per qualificarsi come docente di sostegno. Questo requisito permette ai docenti di consolidare le proprie competenze e di essere pronti per eventuali future iscrizioni al concorso PNRR, che privilegia candidati con almeno tre anni di servizio effettivo.


Quanti docenti hanno già iniziato il corso di specializzazione di sostegno presso Indire e le università? +

Attualmente, sono iscritti circa 13.137 docenti, suddivisi tra università e Indire, con più di 8.000 docenti iscritti alle università e quasi 5.000 ad Indire. Questo dato dimostra l’alto livello di interesse e la necessità di formazione specializzata nel settore del sostegno.


Quali sono le prospettive di partecipazione al concorso PNRR per i docenti iscritti ai corsi di sostegno? +

Coloro che termineranno i corsi di specializzazione entro il 31 dicembre 2025 potranno iscriversi con riserva al concorso PNRR3, promosso dal Ministero dell’Istruzione. La possibilità di sciogliere la riserva tra gennaio e febbraio 2026 apre concretamente alle opportunità di accesso ai posti disponibili, valorizzando l’esperienza maturata.


Qual è il termine ultimo per ottenere ufficialmente il titolo di specializzazione e partecipare al concorso? +

Il termine massimo per conseguire formalmente il titolo di specializzazione è fissato al 31 gennaio 2026, mentre la possibilità di iscrizione con riserva al concorso PNRR3 sarà disponibile fino a febbraio dello stesso anno, garantendo un margine di tempo strategico per i candidati.


Come possono i docenti prepararsi al meglio per partecipare al concorso PNRR3? +

Gli aspiranti insegnanti possono avvalersi di risorse come corsi di preparazione, webinar, video lezioni e materiali di studio disponibili online. Particolarmente, le simulazioni e quiz pratici, come quelli offerti da Orizzonte Scuola PLUS, sono strumenti efficaci per affinare le proprie competenze e aumentare le possibilità di successo.


Quali risorse sono disponibili per i docenti interessati alla formazione e alla preparazione? +

Particolarmente utili sono i corsi di formazione, le mappe mentali, le video lezioni e i simulatore con oltre 8.000 quesiti pratici. Inoltre, webinar gratuiti e guide aggiornate fornite da piattaforme come Orizzonte Scuola PLUS supportano i candidati nel loro percorso preparatorio.


In che modo la collaborazione tra Indire e università favorisce la formazione dei docenti? +

La collaborazione tra Indire e università consente di offrire corsi di alta qualità, con docenti qualificati e risorse aggiornate, garantendo un percorso formativo completo ed efficace. Questa sinergia favorisce un maggior coinvolgimento dei docenti e una più ampia diffusione delle competenze nel settore del sostegno.


Qual è l'obiettivo principale dei corsi di specializzazione di sostegno? +

L’obiettivo principale è qualificare i docenti per offrire un sostegno efficace e di qualità agli studenti con bisogni educativi speciali, contribuendo a un’istruzione inclusiva e rispettosa delle diversità. Successivamente, questa formazione favorisce l’accesso ai concorsi pubblici, come quello del PNRR.


Come si inserisce questa iniziativa nel contesto delle politiche di formazione docente? +

Questa iniziativa si colloca all’interno delle strategie di rafforzamento della formazione continua dei docenti, rispondendo alle esigenze di aggiornamento professionale e di qualificazione richieste dal settore scolastico. Con il supporto di fondi nazionali e PNRR, mira a elevare gli standard dell’insegnamento in Italia.


In che modo il sostegno Indire/Università contribuisce alla crescita professionale dei docenti? +

Attraverso corsi di alta qualità, risorse dedicate e supporto continuo, Indire e le università favoriscono lo sviluppo di competenze specifiche, migliorando le capacità pedagogiche e didattiche dei docenti. Questa formazione, inoltre, apre nuove opportunità di carriera e di partecipazione ai concorsi, come il PNRR.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →