Se sei insegnante o personale ATA con contratto a tempo indeterminato o supplente, è importante conoscere le modalità di calcolo e le date di pagamento della tredicesima mensilità. Questa guida ti spiega chi ne ha diritto, come viene calcolata, e quando riceverà il pagamento nel 2025, con riferimenti ai sistemi di pagamento ufficiali come NoiPA.
- Durata e modalità di pagamento della tredicesima nel 2025
- Calcolo della tredicesima basato sulla retribuzione mensile
- Tempi di accredito e modalità di pagamento tramite NoiPA
- Particolari per supplenti e contratti a termine
- Normativa di riferimento e aggiornamenti
Quando e come arriva la tredicesima mensilità nel 2025
Quando e come arriva la tredicesima mensilità nel 2025
Nel mese di dicembre, il personale scolastico e ATA con contratto a tempo indeterminato, così come i supplenti con incarichi fino a giugno o agosto, ricevano la tredicesima, comunemente chiamata gratifica natalizia. Generalmente, questa somma viene accreditata insieme allo stipendio di dicembre, con qualche giorno di anticipo rispetto alla data tradizionale del 23 dicembre.
Secondo il decreto-legge n. 350 del 2001, il pagamento può avvenire dal 7 dicembre, in base a un calendario stabilito dal Ministero dell’economia e delle finanze. Le modalità di pagamento spesso prevedono che la tredicesima sia disponibile a metà dicembre, tramite il sistema NoiPA, che coordina le operazioni di pagamento del settore pubblico.
Per l’anno 2025, si prevede che le tempistiche di erogazione della tredicesima per il personale scolastico saranno simili agli anni precedenti, ossia a partire dalla prima settimana di dicembre, fino a circa il 15 dicembre, garantendo così ai docenti e al personale ATA di ricevere questa mensilità aggiuntiva in tempo utile per le festività natalizie. La modalità di pagamento rimane invariata, con l’accredito attraverso il portale NoiPA, dove le predette somme sono rese disponibili in modo rapido e sicuro. È importante verificare eventuali comunicazioni ufficiali del Ministero dell’Istruzione o del MEF, poiché eventuali modifiche alle tempistiche o alle modalità di pagamento saranno comunicate con adeguato anticipo.
Ricordiamo che la tredicesima rappresenta un diritto riconosciuto a tutto il personale con contratti pubblici, e il suo calcolo si basa sulla retribuzione mensile, integrata eventualmente con somme variabili come indennità o altre indennità di settore. Per i supplenti, il calcolo della tredicesima avviene in proporzione ai mesi effettivamente lavorati nel corso dell’anno solare, ed è importante che ogni docente o ATA consulti la propria posizione tramite il portale NoiPA o con l’assistenza del proprio istituto per chiarimenti specifici.
Modalità di pagamento tramite NoiPA nel 2025
Modalità di pagamento tramite NoiPA nel 2025
Il portale NoiPA rappresenta il metodo ufficiale e più diffuso per l’erogazione dello stipendio, della tredicesima e degli altri emolumenti del personale pubblico, inclusi docenti e personale ATA. In generale, il pagamento avviene mediante accredito su conto corrente bancario o postale, scelto dall’utente al momento della registrazione o aggiornamento dei dati personali sul portale. La piattaforma garantisce una gestione sicura e trasparente delle retribuzioni, permettendo ai dipendenti di consultare il cedolino elettronico in modo semplice e rapido.
Per quanto riguarda lo stipendio di dicembre e la relativa tredicesima, l’accredito avviene tipicamente nel mese di dicembre, rispettando le scadenze previste dalla normativa. La somma della tredicesima si calcola in base alla retribuzione annuale maturata, considerando anche eventuali periodi di assenza o proroghe contrattuali. Nel caso di interruzione del rapporto di lavoro prima di dicembre, come nei casi di dimissioni, pensionamenti o terminazioni anticipate, l’ammontare della tredicesima viene computato proporzionalmente ai mesi di servizio effettivamente prestati. Per i supplenti di breve durata, invece, il calcolo della tredicesima avviene proporcionalmente ai giorni lavorati, e l’accredito avviene mensilmente o in un’unica soluzione compatibilmente con le modalità stabilite dal contratto e dal sistema NoiPA.
Inoltre, nel 2025, si prevede un continuo miglioramento delle modalità di pagamento digitale, con l’introduzione di eventuali nuove funzioni che permettano una gestione più flessibile e trasparente delle retribuzioni. È importante per i lavoratori monitorare periodicamente il proprio saldo e le comunicazioni sul portale NoiPA, per essere aggiornati su eventuali variazioni nelle modalità di pagamento o sulle tempistiche di accredito, e per risolvere rapidamente eventuali problematiche che possano sorgere durante i trasferimenti elettronici. In questo modo, il personale pubblico potrà usufruire di un servizio sempre più efficiente e orientato alla protezione dei propri diritti e delle proprie retribuzioni.
Quando riceveranno la tredicesima i supplenti con incarichi a termine
I supplenti con contratto che termina a giugno o agosto riceveranno l’importo di tredicesima nel cedolino di dicembre. Se, all’inizio dell’anno scolastico successivo, non ci sono altri incarichi attivi, l’importo residuo verrà liquidato tramite un cedolino dedicato o come integrazione nel pagamento successivo.
Come si calcola la tredicesima
Il calcolo della tredicesima si basa sulla retribuzione mensile, generalmente quella di dicembre, o sull'ultima retribuzione percepita se ci sono state variazioni. Per i contratti part-time, l’importo viene proporzionato alle ore effettivamente lavorate nel periodo di riferimento.
Ogni mese di servizio contribuisce a maturare una dodicesima parte di stipendio. La quota si accumula in base ai mesi di lavoro effettivi, considerando anche periodi oltre ai 15 giorni di lavoro al mese. Tuttavia, periodi di aspettativa non retribuita non concorrono alla maturazione della tredicesima.
Voci escluse dal calcolo della tredicesima
Nel calcolo della tredicesima, non vengono considerate voci come:
- Compensi per straordinari
- Indennità per ferie
- Costi di reperibilità o sostitutivi
- Rimborsi spese e altre indennità non retributive
Quindi, queste componenti non verranno incluse nel calcolo della gratifica natalizia.
Normativa di riferimento e aggiornamenti
Le modalità di pagamento e calcolo della tredicesima sono stabilite da norme nazionali e regolamenti specifici. È importante consultare le ultime disposizioni del Ministero dell’economia e delle finanze e verificare eventuali aggiornamenti legislativi o calendari ufficiali, per conoscere con precisione le date di accredito e le modalità operative per il 2025.
Considerazioni pratiche per il personale scolastico
Per il personale scolastico, è importante pianificare con attenzione le proprie finanze in vista delle variazioni che potrebbero riguardare lo stipendio e le componenti accessorie come la tredicesima. La corretta comprensione di come si calcola e quando arriva questa cifra è fondamentale per una gestione efficace del budget individuale. Oltre al monitoraggio del cedolino di dicembre tramite il sistema NoiPA, si consiglia di conservare tutta la documentazione relativa ai pagamenti e agli eventuali aggiornamenti normativi. È utile anche partecipare a eventuali riunioni informative organizzate dalla scuola o consultare le comunicazioni ufficiali per essere sempre aggiornati sulle tempistiche e sui calcoli corretti, al fine di evitare fraintendimenti o sorprese al momento dell’accredito. Ricordarsi di verificare eventuali novità introdotte per l’anno 2025 può fare la differenza nel pianificare le proprie finanze personali e familiari.
Perché è importante conoscere le date di pagamento
Conoscere le date di pagamento dello stipendio, della tredicesima e delle altre indennità, come quelle destinate a docenti e personale ATA nel 2025, è fondamentale per una gestione finanziaria efficace. Sapere esattamente quando arriveranno questi fondi permette di programmare al meglio le spese mensili, evitare situazioni di scoperto e pianificare eventuali acquisti importanti o il risparmio. In particolare, per i lavoratori con contratti a termine o rinnovi contrattuali, avere chiare le scadenze aiuta a rispettare le proprie scadenze finanziarie e a ridurre lo stress legato all’incertezza. Inoltre, una corretta conoscenza delle tempistiche permette di ottimizzare le risorse, pianificare eventuali investimenti o spese di emergenza, contribuendo così a una stabilità economica e a una serenità nel lungo termine.
FAQs
Guida all'erogazione della tredicesima e allo stipendio del personale scolastico e ATA nel 2025: come si calcola e quando arriva
La tredicesima si calcola sulla retribuzione mensile, generalmente quella di dicembre, e proporzionalmente ai mesi lavorati. Per i supplenti, si basa sui mesi effettivi di servizio nell'anno solare.
In genere, la tredicesima viene pagata tra il 7 dicembre e la metà di dicembre, con accredito tramite NoiPA, garantendo la disponibilità entro il 15 dicembre nel 2025.
Il pagamento avviene tramite accredito sul conto corrente bancario o postale scelto dall’utente, con disponibilità delle somme generalmente entro metà dicembre, attraverso il sistema NoiPA.
I supplenti con incarichi fino a giugno o agosto riceveranno la tredicesima nel cedolino di dicembre; eventuali residui saranno liquidati in seguito se non ci sono nuovi incarichi.
Nel calcolo, vengono escluse voci come straordinari, indennità per ferie, costi di reperibilità e rimborsi spese non retributivi.
Conoscere le date permette di pianificare le spese, evitare scoperti e gestire al meglio il budget, garantendo maggiore stabilità finanziaria.
Per contratti part-time, la tredicesima viene proporzionata alle ore lavorate; per supplenti a termine, si calcola in proporzione ai mesi o giorni di servizio effettivi.
NoiPA gestisce gli accrediti delle retribuzioni e delle tredicesime, offrendo un servizio sicuro e trasparente, e permette ai dipendenti di consultare i cedolini online.