Introduzione all'iniziativa e finalità formative
Lo Story Doing è un percorso educativo gratuito promosso da istituzioni finanziarie come BPER Banca, ideato per avvicinare gli studenti delle scuole superiori ai concetti fondamentali di educazione finanziaria. Attraverso metodologie innovative e coinvolgenti, il progetto mira a sviluppare competenze pratiche e sensibilità verso le scelte economiche quotidiane, favorendo un apprendimento attivo e consapevole.
Perché l’educazione finanziaria è essenziale per i giovani
Le decisioni di gestione del denaro che i giovani affrontano ogni giorno, come risparmiare per un evento speciale o pianificare le spese a lungo termine, evidenziano la necessità di un’educazione finanziaria solida. Comprendere concetti come gestione del budget, risparmio consapevole, inflazione e tassi di interesse è cruciale per formare cittadini più informati e responsabili.
Rispetto alle sfide quotidiane: applicare conoscenze reali
Attraverso esempi pratici e simulazioni, gli studenti imparano a fronteggiare situazioni economiche comuni, sviluppando autonomia decisionale e capacità di pianificazione finanziaria, elementi fondamentali per una cittadinanza attiva e consapevole.
Metodologia e strumenti didattici diStory Doing
L’approccio si basa su:
- Game situazionale interattivo: un gioco sviluppato da studenti universitari vincitori di un contest dedicato, che presenta scenari realistici e decisioni da prendere per favorire un apprendimento attivo e divertente.
- Apprendimento peer-to-peer: favorisce il confronto tra studenti, stimolando la motivazione e lo sviluppo di competenze trasversali come autonomia e collaborazione.
- Materiali e risorse integrate, tra cui:
- Schede tematiche su banche, analisi di bilancio e strumenti finanziari
- Risorse interdisciplinari per attività tra economia, STEM e materie umanistiche
- Test finale e attestato di competenza, utili anche nei percorsi di alternanza scuola-lavoro (PCTO)
Obiettivi e benefici dell’approccio pratico
Il progetto mira a colmare il gap di alfabetizzazione finanziaria tra i giovani italiani, promuovendo un modello formativo accessibile, coinvolgente e aderente ai linguaggi delle nuove generazioni. Da un lato, si tratta di favorire una gestione più responsabile delle risorse; dall’altro, di sviluppare una cittadinanza attiva e consapevole attraverso strumenti concreti e interattivi.
Domande frequenti su Story Doing: educazione finanziaria a scuola tra gioco, peer-to-peer e cittadinanza attiva
Il programma di Story Doing è un percorso educativo innovativo che integra attività pratiche, giochi e collaborazione peer-to-peer per insegnare i principi dell'educazione finanziaria agli studenti delle scuole superiori. Tramite metodologie coinvolgenti, mira a rendere l'apprendimento più dinamico e applicabile alla vita quotidiana.
Gli strumenti principali includono giochi situazionali interattivi, materiali di approfondimento come schede tematiche su banche e strumenti finanziari, risorse interdisciplinari e un test finale con attestato di competenza. Questi favoriscono l'apprendimento attivo e il confronto tra studenti.
Favorendo il confronto diretto tra pari, questa metodologia stimola la motivazione e lo sviluppo di competenze trasversali come autonomia e collaborazione. Gli studenti apprendono meglio condividendo esperienze e discutendo questioni finanziarie in un ambiente di scambio reciproco.
L'approccio include risorse e attività che collegano l'economia, le STEM e le materie umanistiche, favorendo un apprendimento trasversale. Questo metodo permette agli studenti di vedere come l'educazione finanziaria si relazioni con vari ambiti del sapere.
L'obiettivo principale è colmare il gap di alfabetizzazione finanziaria tra i giovani italiani, promuovendo una gestione più responsabile delle risorse e sviluppando una cittadinanza attiva e consapevole, attraverso strumenti pratici e interattivi.
Attraverso attività pratiche e simulazioni, il progetto stimola gli studenti a prendere decisioni economiche consapevoli, rafforzando il senso di responsabilità e autonomia, elementi chiave della cittadinanza attiva.
Gli studenti acquisiscono competenze pratiche di gestione del denaro, migliorano la capacità di pianificazione finanziaria e sviluppano una maggiore consapevolezza delle proprie scelte economiche, preparandosi meglio alla vita adulta.
Il successo viene misurato attraverso test di competenza, feedback degli studenti, e l'implementazione delle conoscenze acquisite nelle attività di vita quotidiana e in eventuali percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Differisce per l'approccio pratico, interattivo e partecipativo, che permette agli studenti di mettere in pratica le nozioni attraverso giochi e simulazioni, rispetto alle metodologie frontali e teoriche tradizionali.
Le principali sfide comprendono la formazione degli insegnanti, l'adattamento dei materiali alle diverse realtà scolastiche e la motivazione degli studenti a partecipare attivamente, ma queste possono essere superate con una adeguata pianificazione e supporto.