Introduzione alla strategia pluriennale del Ministero dell'Istruzione e del Merito
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato un progetto triennale denominato "Strategia per mitigare la disinformazione online e gli impatti di eventuali attività cyber offensive". Questa iniziativa, sostenuta dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), si inserisce nel più ampio quadro della Strategia nazionale di cybersicurezza 2022–2026.
Finalità principali dell'intervento strategico
Il cuore del progetto è di rafforzare le competenze in ambito di sicurezza digitale e di promuovere un comportamento consapevole e responsabile, rivolgendosi a:
- Studenti
- Famiglie
- Personale scolastico
- Amministratori
Obiettivo condiviso è di creare un ambiente digitale più sicuro attraverso azioni di sensibilizzazione, prevenzione e formazione.
Le tre direttrici strategiche di intervento
1. Sensibilizzazione degli utenti
Per aumentare la consapevolezza riguardo ai rischi digitali, saranno divulgati materiali informativi e formativi, adattati ai diversi target di riferimento. Questi contenuti saranno disponibili a partire dal 22 ottobre sulla Piattaforma Unica. La comunicazione seguirà un piano progressivo con l’obiettivo di favorire un uso del digitale più sicuro e responsabile.
Dettagli sulla campagna di sensibilizzazione
- Focus su comportamenti corretti online
- Diffusione di best practice per la sicurezza digitale
- Iniziative su tematiche di disinformazione e cyber sicurezza
2. Attività di prevenzione e gestione delle minacce
Nel biennio 2025–2026, saranno avviate campagne di phishing simulato rivolte a personale e amministratori del sistema scolastico, con l’obiettivo di accrescere la capacità di riconoscere e fronteggiare le principali minacce informatiche. Queste attività mirano a fortificare le difese di base contro attacchi cyber e a ridurre le vulnerabilità.
Dettagli delle campagne di prevenzione
- Simulazioni di attacchi di phishing
- Valutazione delle reazioni e formazione mirata
- Rafforzamento delle procedure di sicurezza interne
3. Percorsi di formazione dedicati
Verranno implementati moduli di formazione online, strutturati in due livelli:
- Moduli di “Awareness”: introduttivi e accessibili, per tutti i livelli del personale
- Moduli “Channel”: approfondimenti con simulazioni pratiche e analisi di casi reali
Ad ottobre, sarà somministrato un Cyber Skill Assessment, un questionario anonimo volto a valutare le competenze digitali di ciascun partecipante. Ciò permetterà di pianificare interventi formativi più mirati, nel rispetto delle normative sulla privacy.
Dettagli sul Cyber Skill Assessment
Questo strumento di autovalutazione aiuterà a individuare i punti di forza e le aree di miglioramento, garantendo un percorso formativo personalizzato e efficace.
Supporto alla comunicazione e all’operatività
Per massimizzare i risultati, verrà avviata una strategia di comunicazione mirata per ogni categoria di destinatari. Il progetto sarà inoltre supportato dalla Direzione Generale per l’Innovazione digitale, la Semplificazione e la Statistica, che assicurerà aggiornamenti costanti e assistenza tecnica continuativa.
Note conclusive
Per approfondire, si invita a consultare la campagna "Sicurnauti", lanciata dal 22 ottobre, con contenuti divulgativi disponibili sulla Piattaforma Unica.
Strategia per mitigare la disinformazione online e gli impatti di eventuali attività cyber offensive: il progetto pluriennale del MIM
Introduzione alla strategia pluriennale del Ministero dell'Istruzione e del Merito
In un contesto caratterizzato dalla crescente diffusione di falsità digitali e delle minacce informatiche, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha avviato un progetto triennale chiamato "Strategia per mitigare la disinformazione online e gli impatti di eventuali attività cyber offensive". Questa iniziativa, sostenuta dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), si colloca nell'ambito della più vasta Strategia nazionale di cybersicurezza 2022–2026, con l'obiettivo di rafforzare la resilienza digitale del Paese.
Finalità principali dell'intervento strategico
Poiché si mira a tutelare la sicurezza digitale, si concentrano gli sforzi nel potenziamento delle competenze e nella promozione di comportamenti responsabili, rivolgendosi a:
- Studenti
- Famiglie
- Personale scolastico
- Amministratori
Il fine ultimo è creare un ambiente digitale più sicuro, mediante strumenti di sensibilizzazione, iniziative di prevenzione e percorsi formativi mirati.
Le tre direttrici strategiche di intervento
1. Sensibilizzazione degli utenti
Per aumentare la consapevolezza circa i rischi digitali, saranno diffusi materiali informativi e formativi, calibrati sui diversi target. Questi contenuti, disponibili a partire dal 22 ottobre, sulla Piattaforma Unica, saranno consolidati attraverso un piano comunicativo progressivo, con l’intento di promuovere un uso più consapevole e responsabile del digitale.
Dettagli sulla campagna di sensibilizzazione
- Focus su comportamenti corretti online
- Diffusione di best practice per la sicurezza digitale
- Iniziative indirizzate a contrastare la disinformazione e potenziare la cyber sicurezza
2. Attività di prevenzione e gestione delle minacce
Nel biennio 2025–2026, si prevedono campagne di phishing simulato rivolte a personale e amministratori del sistema scolastico, con l’obiettivo di rafforzare le capacità di riconoscimento e risposta alle principali minacce informatiche. Queste attività sono fondamentali per consolidare le difese di base contro gli attacchi cyber e ridurre le vulnerabilità esistenti.
Dettagli delle campagne di prevenzione
- Simulazioni di attacchi di phishing
- Valutazione delle risposte e formazione mirata
- Rafforzamento delle procedure interne di sicurezza
3. Percorsi di formazione dedicati
Per aumentare le competenze, verranno attuati moduli di formazione online, strutturati in due livelli:
- Moduli di “Awareness”: introduttivi e accessibili, dedicati a tutto il personale coinvolto
- Moduli “Channel”: più approfonditi, con simulazioni pratiche e analisi di casi reali, per operatori più esperti
Ad ottobre, sarà somministrato un Cyber Skill Assessment, ovvero un questionario anonimo volto a valutare le competenze digitali di ogni partecipante. Questa fase è fondamentale per pianificare interventi formativi più efficaci, nel rispetto delle normative sulla privacy.
Dettagli sul Cyber Skill Assessment
Questo strumento di autovalutazione aiuta a individuare i punti di forza e le criticità di ciascuno, consentendo di personalizzare i percorsi formativi e migliorare le competenze digitali complessive.
Supporto alla comunicazione e all’operatività
Per ottimizzare i risultati, si implementerà una strategia di comunicazione mirata a ogni categoria di destinatari. L’intero progetto sarà supportato dalla Direzione Generale per l’Innovazione digitale, la Semplificazione e la Statistica, che garantirà aggiornamenti costanti e assistenza tecnica continua.
Note conclusive
Per approfondire, si invita a consultare la campagna "Sicurnauti", avviata il 22 ottobre, e comprendente contenuti divulgativi disponibili sulla Piattaforma Unica. Questi strumenti rappresentano una risorsa essenziale per rafforzare la collaborazione tra istituzioni e cittadini nella lotta alla disinformazione e ai cyber attacchi.