Altre News
5 min di lettura

Giovane studentessa premiata dal Presidente: sogno di diventare medico invariabilmente impegnato nelle zone di crisi

Giovane studentessa premiata dal Presidente: sogno di diventare medico invariabilmente impegnato nelle zone di crisi

Profilo e riconoscimenti ufficiali

Nel cuore dell'Italia, Alice Bordet, studentessa diciannovenne di Ravenna, ha recentemente ricevuto il prestigioso riconoscimento di Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella, un attestato di merito che premia l'impegno sociale e l'eccellenza scolastica. Già laureata con lode presso il liceo "Oriani", si distingue per la sua forte passione verso le aree umanitarie e il desiderio di contribuire alle crisi globali attraverso la professione medica.

Obiettivi e motivatione professionale

Durante un'intervista concessa a *Il Resto del Carlino* del 23 ottobre 2025, Alice ha condiviso il suo ambizioso percorso: “Mi immagino in missione, magari con Medici Senza Frontiere,” lasciando trasparire una determinazione sincera di operare in territori fragili e svantaggiati, portando assistenza umanitaria e cure mediche essenziali.

Il sogno di un medico umanitario

  • Operare nelle aree di crisi e in crisi sanitarie
  • Rispondere ai bisogni più urgenti e dimenticati
  • Portare un aiuto concreto in zone colpite da calamità e conflitti

Background, formazione e volontariato

Alice ha fatto della sua passione per lo studio un veicolo di cambiamento, partecipando a olimpiadi di Italiano, Matematica e Fisica, e vivendo un’esperienza di sei mesi in Canada, che ha ampliato i suoi orizzonti culturali. La sua dedizione al volontariato si manifesta nell’impegno con l’associazione *Libera*, in difesa della legalità contro la criminalità organizzata. La sua passione per la letteratura si manifesta nei romanzi come *I Miserabili*, e tra un libro e l’altro, dedica tempo al nuoto, disciplina che le insegna costanza e determinazione.

Prospettive e formazione futura

Attualmente, Alice partecipa a eventi istituzionali a Roma, visitando l’Agenzia Spaziale Italiana e la Camera dei Deputati, in un viaggio di crescita culturale e di ispirazione. Dal prossimo anno, inizierà il corso di laurea in Medicina in lingua inglese a Bologna. Il suo obiettivo è specializzarsi in ambiti medici strategici per le aree di crisi, contribuendo concretamente alla tutela della salute in contesti emergenziali e dimostrando come l'educazione e l'impegno possano fare la differenza nel mondo.

Conclusione

La storia di Alice Bordet rappresenta un esempio di come dedizione, passione e desiderio di aiutare possano trasformarsi in azioni concrete per migliorare la vita di chi si trova in situazioni di emergenza. La sua ambizione di diventare medico umanitario nelle zone più fragili del pianeta la colloca tra le giovani generazioni che sognano un domani fatto di solidarietà e impegno civile.

Domande Frequenti sulla Studentessa Modello premiata da Mattarella e il suo sogno di diventare medico nelle aree di crisi

Chi è Alice Bordet e quale riconoscimento ha ricevuto dal Presidente Mattarella? +

Alice Bordet è una giovane studentessa diciannovenne di Ravenna, premiata dal Presidente Sergio Mattarella come Alfiere della Repubblica, un riconoscimento che celebra il suo impegno sociale, l'eccellenza scolastica e la sua passione per le cause umanitarie.


Quali sono gli obiettivi professionali di Alice nel settore medico? +

Alice sogna di operare come medico nelle aree di crisi, dedicandosi a fornire assistenza sanitaria in zone colpite da calamità, conflitti o situazioni di emergenza, contribuendo a rispondere ai bisogni più urgenti delle popolazioni vulnerabili.


Come ha sviluppato Alice la sua passione per l’aiuto umanitario? +

Attraverso partecipazioni a olimpiadi e studi in Canada, oltre a un forte impegno nel volontariato con l’associazione *Libera*, Alice ha coltivato un forte interesse per le cause umanitarie e ha ampliato i propri orizzonti culturali, consolidando il desiderio di fare la differenza in zone di crisi.


Quali esperienze extracurricolari ha maturato Alice durante il suo percorso? +

Alice ha partecipato a olimpiadi di Italiano, Matematica e Fisica, trascorso sei mesi in Canada, e si è dedicata al volontariato in difesa della legalità, tutte esperienze che hanno rafforzato la sua determinazione e il suo interesse verso il mondo umanitario e la cultura.


Quali sono i futuri passi accademici di Alice? +

Alice si iscriverà al corso di laurea in Medicina in lingua inglese a Bologna e mira a specializzarsi in ambiti medici strategici per le zone di crisi, perseguendo un percorso che unisce formazione di alto livello e impegno umanitario.


Perché Alice desidera lavorare nelle aree di crisi? +

Attraverso le sue esperienze e passioni, Alice desidera portare aiuto urgente e concreto, combattendo le emergenze sanitarie e rispondendo ai bisogni dei più vulnerabili, contribuendo alla tutela della salute nei contesti più difficili.


In che modo Alice si impegna nel volontariato? +

Alice si dedica al volontariato con l’associazione *Libera*, impegnandosi nella difesa della legalità e nel sostegno alle comunità colpite dalla criminalità organizzata, rafforzando così la sua volontà di aiutare le persone più svantaggiate.


Come influirà la formazione futura di Alice sulla sua carriera umanitaria? +

Con la formazione in Medicina in inglese e la specializzazione in aree strategiche, Alice sarà in grado di affrontare con competenza e passione le sfide nelle zone di crisi, offrendo assistenza qualificata e contribuendo a migliorare le condizioni di vita delle persone più vulnerabili.


Qual è il messaggio principale che si può trarre dalla storia di Alice? +

La storia di Alice evidenzia come dedizione, passione e determinazione possano trasformarsi in azioni concrete per aiutare chi si trova in situazioni di emergenza, dimostrando che anche i giovani possono fare la differenza nel mondo.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →