Altre News
5 min di lettura

La Lombardia investe 26,4 milioni di euro per migliorare il supporto agli studenti con disabilità sensoriale

La Lombardia investe 26,4 milioni di euro per migliorare il supporto agli studenti con disabilità sensoriale

Il piano di finanziamento per gli anni 2025-2027

La Regione Lombardia ha approvato un importante finanziamento di 26,4 milioni di euro dedicato all’integrazione e all’assistenza degli studenti con disabilità sensoriale. Questo intervento si propone di rafforzare i servizi educativi e scolastici, con particolare attenzione all’assistenza alla comunicazione e all’aumento delle ore di supporto per gli studenti sordi che utilizzano la Lingua dei Segni Italiana (LIS). L’obiettivo è favorire un ambiente inclusivo e accessibile per tutte le età, dalle scuole dell’infanzia fino ai percorsi di formazione professionale.

Destinatari e ambiti di applicazione

Il finanziamento regionale riguarda studenti in diverse fasce e contesti, tra cui:

  • Nidi e micronidi
  • Sezioni Primavera
  • Scuola dell'infanzia e scuole secondarie di primo e secondo grado
  • Percorsi di formazione professionale e apprendistato

Incremento delle risorse per il supporto alla comunicazione

A partire dall’anno scolastico 2024/2025, le risorse destinate all’assistenza alla comunicazione subiranno un graduale aumento:

  • Da 23,00 euro a 24,50 euro all’ora nel primo anno di applicazione
  • Da 24,50 euro a 26,00 euro all’ora nel biennio successivo (2026/2027)

Questo incremento mira a garantire un supporto più efficace e sufficiente alle esigenze degli studenti con disabilità sensoriale.

Supporto sperimentale per gli studenti sordi

Per gli studenti sordi che utilizzano la Lingua dei Segni Italiana, è prevista un’attività sperimentale di aumento delle ore di assistenza settimanale, con un massimo di 16 ore a settimana, per favorire l’inclusione e la comunicazione efficace in ambito scolastico.

Servizi offerti e figure professionali coinvolte

I servizi sono realizzati dalle Aziende territoriale sanitarie (ATS) tramite enti accreditati e comprendono:

  • Assistenza specializzata alla comunicazione
  • Materiale didattico personalizzato
  • Servizi tiflologici e tifloinformatici per studenti con disabilità visiva
  • Pedagogisti dedicati per i nidi con bambini sordi

Queste figure professionali lavorano in sinergia per creare un percorso di supporto complessivo e integrato, fondamentale per garantire parità di accesso all’istruzione.

Durata e prospettive future del finanziamento

Il patrimonio di 26,4 milioni di euro sarà distribuito complessivamente nell’arco di due anni, assicurando così continuità e stabilità alle iniziative. Questa pianificazione permette a scuole e famiglie di pianificare interventi efficaci e sostenibili nel tempo, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’inclusione educativa e sociale degli studenti con disabilità sensoriale in Lombardia.

Domande frequenti sulla tutela degli studenti con disabilità sensoriale in Lombardia

Qual è l’obiettivo principale del finanziamento di 26,4 milioni di euro approvato dalla Lombardia? +

L'obiettivo principale è rafforzare i servizi di integrazione e assistenza per gli studenti con disabilità sensoriale, promuovendo ambienti scolastici più inclusivi e accessibili, con particolare attenzione alla comunicazione e alle ore di supporto supplementari.


A quali fasce di studenti è destinato il finanziamento regionale? +

Il finanziamento riguarda studenti in diverse fasce e contesti, tra cui nidi, micronidi, sezioni Primavera, scuole dell'infanzia, scuole secondarie di primo e secondo grado, nonché percorsi di formazione professionale e apprendistato.


Come cambieranno le risorse per l’assistenza alla comunicazione dal 2024/2025? +

Le risorse destinate all’assistenza alla comunicazione aumenteranno gradualmente, passando da 23,00 a 24,50 euro all’ora nel primo anno di applicazione e poi a 26,00 euro all’ora nel biennio successivo, garantendo così un supporto più efficace alle esigenze degli studenti.


Cosa prevede l’attività sperimentale per gli studenti sordi? +

Per gli studenti sordi che utilizzano la Lingua dei Segni Italiana, è prevista un’attività sperimentale che aumenterà le ore di assistenza settimanale fino a un massimo di 16 ore, favorendo l’inclusione e una comunicazione più efficace in ambito scolastico.


Quali figure professionali sono coinvolte nei servizi di supporto? +

I servizi vengono garantiti da Aziende territoriali sanitarie (ATS) attraverso enti accreditati e coinvolgono assistenti specializzati, pedagogisti dedicati, professionisti tiflologici e tifloinformatici, tutti impegnati a creare un percorso complessivo di supporto e integrazione.


Qual è la durata prevista del finanziamento e le prospettive future? +

Il finanziamento di 26,4 milioni di euro sarà distribuito nell’arco di due anni, garantendo continuità e stabilità, e permetterà di pianificare interventi sostenibili nel tempo, migliorando l'inclusione educativa e sociale degli studenti con disabilità sensoriale in Lombardia.


In che modo il supporto aumentato aiuta gli studenti con disabilità sensoriale? +

Aumentando le risorse e le ore di assistenza, si garantisce un sostegno più adeguato alle esigenze degli studenti, favorendo un ambiente di apprendimento più inclusivo, autonomo e comunicativamente efficace.


Quali strumenti didattici vengono offerti? +

Vengono offerti materiali didattici personalizzati, servizi tiflologici e tifloinformatici, necessari per supportare gli studenti con disabilità visiva e sensoriale, contribuendo a un apprendimento più efficace e paritario.


Come si garantisce la qualità del supporto offerto? +

Garantendo l’abilitazione e la formazione continua delle figure professionali coinvolte, nonché attraverso la collaborazione con enti accreditati e servizi di monitoraggio, si assicurano standard elevati di qualità e di efficacia degli interventi.


Come le famiglie e le scuole possono accedere ai fondi? +

Attraverso le scuole e gli enti locali, che coordinano e pianificano gli interventi, le famiglie possono usufruire dei servizi di supporto implementati grazie a questo finanziamento, previa richiesta e valutazione delle esigenze specifiche.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →