Un Evento Educativo indirizzato agli Studenti e alle Istituzioni Scolastiche
Il 24 ottobre 2025 torna la <
Partnership e Obiettivi della Manifestazione
La giornata è realizzata in collaborazione con Guardia di Finanza e il CNALCIS — il Consiglio Nazionale per la Lotta alla Contraffazione e all’Italian Sounding. Lo scopo principale è rafforzare la cultura della legalità tra i giovani, sensibilizzandoli sui rischi legati a un mercato delle copie false e promuovendo il rispetto delle norme.
Dettagli Tecnici e Modalità di Partecipazione
L’evento si terrà presso la Comando della Guardia di Finanza di Bari e sarà trasmesso online alle ore 10:00 del 24 ottobre. Tutti gli istituti scolastici italiani, anche quelli all’estero, potranno collegarsi tramite il sito ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Come Partecipare
- Le scuole devono confermare la loro adesione entro il 21 ottobre 2025.
- La richiesta va inviata via e-mail all’indirizzo: info@ministeroimpresemadeinitaly.it.
- La comunicazione deve includere:
- Denominazione dell’istituto, codice meccanografico e indirizzo e-mail
- Nominativo, contatto telefonico e indirizzo e-mail di un docente referente
Contenuti e Finalità dell’Evento
La Giornata contro la contraffazione rappresenta un’occasione importante per approfondire le tematiche di legalità e di tutela del patrimonio italiano e del lavoro autentico. Attraverso incontri con le forze dell’ordine, rappresentanti del mondo economico e tematiche di educazione civica, si stimola negli studenti una riflessione sui valori dell’autenticità e del rispetto delle regole.
In un’epoca dominata dalla digitalizzazione, il mercato irregolare delle contraffazioni si presenta come una sfida educativa complessa e pressing. L’evento si propone di essere un momento di formazione concreta, con l'obiettivo di contrastare la diffusione di pratiche illecite attraverso la conoscenza e la consapevolezza.
Domande frequenti sulla Giornata contro la contraffazione e la legalità per studenti
La data del 24 ottobre è stata individuata come occasione simbolica per sensibilizzare studenti e cittadini sull'importanza della legalità, coinvolgendo le scuole in un evento che promuove la tutela del mercato autentico e il rispetto delle norme contro la contraffazione.
Tutte le scuole italiane, comprese quelle all’estero, sono invitate a partecipare attraverso il collegamento in streaming fornito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, previa conferma di adesione.
L’obiettivo è rafforzare la cultura della legalità tra i giovani, sensibilizzandoli sui rischi delle copie false e promuovendo il rispetto delle norme, con un focus sulla tutela dell'autenticità e del patrimonio italiano.
Le scuole devono inviare una richiesta di adesione via e-mail all’indirizzo indicato, entro il 21 ottobre 2025, includendo le informazioni richieste come denominazione, codice meccanografico e referenti.
L’evento comprende incontri con le forze dell’ordine, rappresentanti economici e attività di educazione civica, con l’obiettivo di approfondire i valori dell’autenticità, della legalità e della tutela del patrimonio italiano.
La contraffazione può comportare rischi legali, economici e di sicurezza per i consumatori, oltre a contribuire a un mercato illegale che danneggia l’economia e il lavoro autentico. Sensibilizzare i giovani aiuta a contrastare questi problemi.
Attraverso incontri interattivi, testimonianze e materiali educativi, l’evento mira a coinvolgere attivamente gli studenti, stimolando riflessioni sui valori civici, sull’importanza della legalità e sulla tutela del patrimonio nazionale.
Le forze dell’ordine, come la Guardia di Finanza, partecipano per fornire informazioni, sensibilizzare sui rischi del mercato illecito e condividere strategie di prevenzione, rafforzando il legame tra istituzioni e giovani.
Sì, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e altre istituzioni offrono risorse, materiali educativi e iniziative successive per approfondire i temi della legalità, della tutela dei prodotti italiani e della lotta alla contraffazione.
Puoi coinvolgere attivamente gli studenti, condividere materiali informativi e promuovere iniziative di sensibilizzazione, sostenendo l’importanza di comportamenti etici e il rispetto delle regole nel quotidiano.